12/04/2018
Il 2017 ha registrato consumi finali di energia in aumento (+1,3% rispetto al 2016, in linea con il +1,5% del PIL) ed emissioni di CO2 in leggero calo (¬-0,5%) grazie soprattutto al contributo di settori come la generazione elettrica (-5%) e i trasporti (-2,2%). Nuovi massimi storici per le rinnovabili sul totale dei consumi elettrici: eolico e solare hanno raggiunto il picco del 70% su base oraria (17 aprile 2017) e l’insieme delle FER dell’87% (21 maggio). È quanto emerge dall’Analisi trimestrale del sistema energetico italiano curata dall’ENEA che in questo numero prende in esame i dati del 4° trimestre 2017 e fa un consuntivo dell’intero anno
04/04/2018
Frascati al primo posto per la DTT – 2 miliardi di ritorno sull’investimento
Anche la Cina fra i finanziatori
29/03/2018
ENEA mette a disposizione di Regioni ed Enti locali un insieme di servizi dedicati a supporto dell’uso ottimale delle risorse europee e nazionali in campo energetico-ambientale. È a disposizione un help-desk contattabile per telefono e per email
15/03/2018
Dalla collaborazione pluridecennale tra ENEA e Istituto Nazionale Tumori “Regina Elena” (IRE) di Roma nasce una strategia innovativa basata su due brevetti per la produzione rapida, sicura e a basso costo di vaccini genetici potenziati con sequenze di DNA vegetale. Finanziate anche grazie al 5xMille destinato all’ENEA, queste innovazioni ad effetto immuno-stimolante sono in grado di prevenire o curare patologie tumorali e malattie infettive, come quelle da Papillomavirus umano (HPV), SARS, Zika e influenza
15/03/2018
Tutte le scuole di ogni ordine e grado potranno inviare i propri elaborati entro il 30 aprile per partecipare al concorso "Immagini per la Terra", che per l'anno scolastico 2017-18 ha come titolo "Energia libera tutti". ENEA è partner con la Campagna sull'efficienza energetica "Italia in classe A"
15/03/2018
Dal 21 al 23 marzo ENEA partecipa alla 25a edizione del Salone del Restauro di Ferrara, la più importante fiera del settore patrocinata dal Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo (MiBACT). Durante i tre giorni ferraresi ENEA, presenterà attività e strumenti innovativi per la conservazione, la tutela e la valorizzazione del patrimonio culturale.
01/03/2018
Sarà resa pubblica dall’ENEA entro il prossimo 10 aprile la decisione sul sito dove realizzare l’esperimento DTT (Divertor Tokamak Test), l’infrastruttura di ricerca sulla fusione nucleare che prevede investimenti per 500 milioni di euro. Lo ha stabilito il Consiglio di Amministrazione dell’Agenzia nella riunione del 28 febbraio sulla base delle comunicazioni ricevute dalla “Commissione per la valutazione delle proposte e la formazione della graduatoria” che sta visitando i siti candidati e vagliando la documentazione pervenuta
15/02/2018
Sviluppata dagli esperti ENEA per supportare i tecnici e i responsabili dei rilievi energetici e strutturali delle scuole, l’app SafeSchool 4.0 è liberamente scaricabile da App Store e Google Play
15/02/2018
Con un blitz a sorpresa - 50 cappotti di tutti i colori appesi sulla facciata della propria sede romana - l’ENEA ha lanciato la campagna di comunicazione istituzionale “Fai il cappotto al tuo palazzo, usa le detrazioni fiscali del 75%”, da oggi in onda sulle reti RAI negli spazi della Presidenza del Consiglio
01/02/2018
Si è chiusa con la presentazione di nove proposte la prima fase del percorso avviato da ENEA con il bando per ospitare la Divertor Tokamak Test facility (DTT), il più grande polo nazionale di ricerca sulla fusione nucleare che prevede investimenti per 500 milioni di euro. Alla scadenza del 31 gennaio hanno risposto presentando formale candidatura Abruzzo, Campania, Emilia-Romagna con un sito in tandem con la Toscana, Lazio, Liguria (con due siti), Piemonte, Puglia e Veneto.
“Adesso si apre la fase della valutazione, attraverso un percorso pubblico di massima trasparenza e partecipazione, per individuare l’area che, sulla base di criteri oggettivi e di analisi costi/benefici, presenta le migliori caratteristiche tecniche, scientifiche ed economiche”, sottolinea il presidente ENEA, Federico Testa
01/02/2018
C’è anche l’ENEA nel team tutto italiano che ha condotto il restauro della Fontana dei Tritoni sull’isola di Malta, grazie ad un accordo di collaborazione con l’impresa romana De Feo Restauri.
18/01/2018
Soluzioni per il miglioramento sismico degli edifici, da utilizzare nei lavori di manutenzione delle facciate senza la necessità di evacuare le abitazioni, sono state testate sulle tavole vibranti dell’ENEA riproducendo le scosse di terremoto più violente che hanno colpito l’Italia negli ultimi anni
18/01/2018
Individuare soluzioni innovative per soddisfare con fonti rinnovabili e una gestione integrata ed efficiente le necessità energetiche degli impianti di depurazione e di smaltimento dei rifiuti urbani. È l’obiettivo del progetto europeo REEF 2W che vede ENEA capofila con 11 centri di ricerca e imprese
22/12/2017
Cresce il differenziale del prezzo all’ingrosso dell’energia elettrica in Italia rispetto ai principali Paesi europei con punte del 60% in più nel confronto con la Germania, il nostro principale competitor manifatturiero in Europa (20 punti percentuali in più rispetto all’inizio dell’anno). È quanto emerge dall’Analisi trimestrale del sistema energetico italiano curata dall’ENEA che in questo numero prende in esame i dati da luglio a settembre 2017.
20/12/2017
In esito all’avviso per una selezione finalizzata alla scelta di un sito per l’insediamento dell’esperimento Divertor Tokamak Test facility (DTT), alla scadenza del 31 gennaio, ore 12, sono state presentate nove proposte da parte delle seguenti regioni: Abruzzo, Campania, Emilia-Romagna con un sito in tandem con la Toscana, Lazio, Liguria (con due siti), Piemonte, Puglia e Veneto
18/12/2017
Promuovere l’efficienza energetica nella riqualificazione del patrimonio edilizio pubblico e privato, ridurre i consumi di combustibili fossili e le emissioni dannose per la salute e l’ambiente, migliorando la qualità dell’aria con tecnologie innovative e pratiche sostenibili. Questi alcuni dei servizi offerti dal primo Centro di Consulenza Energetica Integrata della Lombardia che l’ENEA, grazie ad un accordo con la Città metropolitana di Milano, aprirà in viale Piceno 60, una delle sedi dell’Ente metropolitano.
14/12/2017
Decine di iniziative di big dell’industria, PMI, istituzioni, scuole e associazioni e oltre 50mila contatti hanno contrassegnato la seconda edizione del Mese dell’Efficienza Energetica, la campagna di sensibilizzazione sull’uso più consapevole e razionale dell’energia realizzata da ENEA per creare una cultura diffusa sull’efficienza energetica
30/11/2017
Individuare soluzioni sostenibili per la gestione, depurazione e riutilizzo dei reflui urbani e superare le criticità legate alla localizzazione di reti fognarie e impianti di trattamento. È l’obiettivo del Protocollo di intesa tra l’ENEA e il Commissario Straordinario di Governo per gli interventi urgenti di adeguamento dei sistemi di collettamento, fognatura e depurazione
22/11/2017
Sottoscritto un protocollo d’intesa tra Nomisma ed ENEA per promuovere strumenti tecnico-economici utili ad avviare processi di valorizzazione del patrimonio immobiliare delle Amministrazioni Pubbliche attraverso l’efficientamento energetico. Promuovere interventi di efficientamento energetico per ottimizzare i consumi e ridurre i costi energetici ai fini della valorizzazione del patrimonio edilizio della Pubblica Amministrazione è l’obiettivo del Protocollo d’Intesa firmato da ENEA e Nomisma.
03/11/2017
L’applicazione Safe School 4.0 sarà presentata mercoledì 8 novembre presso l’Hub ENEA al salone dell´energia e della mobilità sostenibile (Rimini, 7-10 novembre) dove l’Agenzia organizza anche i “6 Round per l’efficienza”. Martedì 7 convegno “Ecobonus 2018” con il Ministro dell’Ambiente Galletti e il Presidente ENEA Testa