Ambiente e clima
Nel settore dell’ambiente e del clima l’ENEA svolge attività relative a:
Caratterizzazione, prevenzione e risanamento ambientale: nei settori della caratterizzazione del territorio, della protezione dell’ambiente e degli interventi per il suo risanamento ENEA svolge, con approccio multidisciplinare, attività di ricerca finalizzate sia all’innovazione dei sistemi di acquisizione dati (per una più efficace individuazione dei problemi ambientali) che alla sperimentazione in laboratorio di nuovi approcci per la loro soluzione; svolge, inoltre, attività di consulenza e servizio specialistico a supporto della P.A. ai suoi vari livelli e del Dipartimento di Protezione Civile.
Tecnologie ambientali: l’ENEA svolge attività di ricerca, sviluppo e promozione delle tecnologie ambientali contribuendo al loro trasferimento al sistema Paese; svolge anche attività di supporto tecnico-scientifico alla Pubblica Amministrazione centrale e locale e al sistema industriale, con particolare attenzione alle PMI, e partecipa attivamente alle piattaforme tecnologiche nazionali ed europee. Le attività riguardano principalmente: la gestione del ciclo dei rifiuti; la gestione della risorsa idrica; l’eco-innovazione dei processi produttivi; le bonifiche e la riqualificazione ambientale; gli strumenti di gestione e certificazione ambientale ed eco-progettazione; la realizzazione di scenari e modelli di valutazione dell’inquinamento atmosferico.
Modellistica energetica ambientale: le attività di ricerca ENEA includono la modellistica e l'osservazione del sistema climatico a scala regionale, l'elaborazione di strategie energetiche e lo sviluppo di nuove tecnologie per l'adattamento delle infrastrutture e delle attività umane ai cambiamenti ambientali nella prospettiva di una società a basso consumo di carbonio.
Ambiente marino e sviluppo sostenibile: l’ENEA svolge attività di ricerca multidisciplinare nel settore dell’oceanografia sperimentale con l’obiettivo di valutare e prevedere l’impatto di cambiamenti naturali e delle pressioni antropiche sugli ecosistemi marini e costieri. Produce la base di conoscenze per la protezione degli ecosistemi, la conservazione della biodiversità e per la gestione e l’utilizzo sostenibile delle risorse.
Attuazione delle Spedizioni in Antartide e Ricerca in Aree Polari: Il decreto interministeriale MIUR-MISE del 30 settembre 2010 ha ridefinito il sistema di gestione del Programma Nazionale di Ricerche in Antartide (PNRA) affidando all’ENEA il compito dell’attuazione delle spedizioni in Antartide nonché le azioni tecniche, logistiche e la responsabilità dell’organizzazione nelle zone operative. Questo ruolo era stato già ricoperto dall’Ente dal 1985, data di inizio del PNRA, fino al 2003. L’ENEA inoltre all’interno degli ambiti istituzionali dell’Agenzia, svolge attività di ricerca scientifica nel settore dell’ambiente e del clima e di innovazione tecnologica nelle aree polari.