Ambiente marino e sviluppo sostenibile

L’ENEA svolge attività di ricerca multidisciplinare nel settore dell’oceanografia sperimentale con l’obiettivo di valutare e prevedere l’impatto di cambiamenti naturali e delle pressioni antropiche sugli ecosistemi marini e costieri. Produce la base di conoscenze per la protezione degli ecosistemi, per la conservazione della biodiversità e per la gestione e l’utilizzo sostenibile delle risorse. Su questi temi partecipa alle iniziative di ricerca nazionali ed internazionali, operando nel Mediterraneo ed in aree-chiave dal punto di vista climatico, quali le zone polari.

Collabora con Enti locali ed Enti gestori di aree marine protette per il trasferimento di conoscenze sulle problematiche emergenti e per la definizione di strategie e metodologie per il monitoraggio.

Promuove le iniziative nazionali ed internazionali di alta formazione sulle scienze marine, e partecipa alla realizzazione di scuole, training, workshop, master ed ospita stage formativi.

Questi gli ambiti di studio principali:

Ecologia marina - L’attività di ricerca è finalizzata alla definizione a scala regionale delle interazioni tra clima, pressioni antropiche ed ecosistemi marini. Viene valutato l’impatto dei cambiamenti sullo stato dell’ambiente e degli ecosistemi e si sviluppa la base di conoscenze per la gestione e l’utilizzo sostenibile delle risorse e per la valutazione dell’impatto di nuovi usi dell’ambiente marino.

Sistemi di osservazione - Nell'ambito di progetti nazionali ed internazionali vengono realizzati sistemi di osservazione autonomi per impieghi sia in aree costiere sia in mare profondo. La raccolta di lunghe serie temporali di osservazioni e permette  di studiare sia l'evoluzione degli ecosistemi sul lungo periodo, sia la risposta ad eventi eccezionali come, ad esempio, gli episodi di mortalità associati ad eventi di riscaldamento anomalo. Per non disperdere tale patrimonio, i dati raccolti vengono  archiviati su sistema informatico dedicato secondo gli standard definiti nell'ambito dei progetti europei sulla gestione dei dati marini.

Oceanografia operativa - Sviluppa metodologie, tecnologie e sistemi di raccolta ed analisi dati  in tempo reale per il Mar Mediterraneo. Promuove attività per l'accesso a dati ambientali marini residenti in banche dati distribuiti in varie istituti pan-Europei. Tutte le attività vengono condotte con l'adozione di standard internazionali. Ove questi non sono ancora sviluppati, vengono condotte attività di ricerca applicata ed i risultati proposti ad organismi internazionali per la standardizzazione, come l'Intergovernmental Oceanographic Commission dell'UNESCO, il World Meteorological Organisation, il Global Earth Observation System of Systems e Global Monitoring for Environment and Security. A livello italiano, le attività sono inserite nel Gruppo Nazionale di Oceanografia Operativa e nella Commissione Oceanografica Italiana, di cui si ha la Presidenza.

Riferimenti

Divisione Protezione e valorizzazione del territorio e del capitale umano

Dr.ssa Giovanna Armiento
Responsabile