Caratterizzazione, prevenzione e risanamento ambientale
Nei settori della caratterizzazione del territorio, della protezione dell’ambiente e degli interventi per il suo risanamento ENEA svolge, con approccio multidisciplinare (ingegneria, geologia, chimica e geochimica ambientale, microbiologia ambientale, ecotossicologia, sensoristica e modellistica), attività di ricerca finalizzate sia all’implementazione di innovazione metodologica e tecnologica nei sistemi di acquisizione dati (per una più efficace individuazione dei problemi ambientali) che alla sperimentazione in laboratorio di nuovi approcci per la loro soluzione.
L’ENEA opera, sia in campo che in laboratorio, per la caratterizzazione preliminare e per il successivo monitoraggio nell’ambito degli interventi di bonifica, anche su aree contaminate di notevole estensione. In questo campo adotta approcci innovativi per la definizione dei valori di fondo geochimico naturale di elementi potenzialmente tossici e dei livelli dei microinquinanti organici. Studia inoltre, modelli per la previsione del comportamento dei contaminanti nell’ambiente e degli effetti delle strategie di intervento sugli ecosistemi, valutandone i costi e le conseguenze sul tessuto sociale ed economico. Sviluppa, infine, biotecnologie microbiche applicate al biorisanamento di suoli contaminati, alla produzione di energia da biomasse e alla conservazione e restauro del patrimonio artistico, mediante lo sfruttamento del potenziale naturale intrinseco alle matrici stesse da sottoporre a trattamento.
Effettua inoltre studi per la riduzione dei rischi legati ai fenomeni naturali (terremoti, frane ecc.) e la mitigazione dei loro effetti sul territorio e sulle costruzioni, sviluppando anche specifiche applicazioni GIS. Con riferimento al rischio sismico ENEA svolge studi e ricerche sulla caratterizzazione dell’input sismico, sulla zonazione e microzonazione sismica e sulla risposta sismica locale, anche mediante misure in situ; sulla vulnerabilità sismica delle costruzioni, anche mediante prove sperimentali in situ e monitoraggio sismico di strutture civili, industriali e di interesse storico-artistico e prove dinamiche di modelli in scala su tavola vibrante; sulla protezione sismica delle strutture, mediante lo sviluppo e l’applicazione di tecnologie antisismiche innovative. Inoltre, fornisce supporto per la progettazione, esecuzione e collaudo in corso d’opera di strutture di particolare rilevanza e/o dotate di moderni sistemi di protezione sismica.
Nel campo della difesa del suolo e in quello della salvaguardia delle risorse idriche, effettua studi e ricerche a supporto delle politiche di pianificazione per la gestione dei rischi naturali.
Negli ambiti di competenza descritti svolge attività di consulenza e servizio specialistico a supporto della P.A. ai suoi vari livelli e del Dipartimento di Protezione Civile, partecipando anche alle attività di emergenza e post-emergenza a seguito di catastrofi naturali.