Attuazione delle Spedizioni in Antartide e Ricerca in Aree Polari
Il decreto interministeriale MIUR-MISE del 30 settembre 2010 ha ridefinito il sistema di gestione del Programma Nazionale di Ricerche in Antartide (PNRA) affidando all’ENEA il compito dell’attuazione delle spedizioni in Antartide nonché le azioni tecniche, logistiche e la responsabilità dell’organizzazione nelle zone operative. L’ENEA, inoltre, all’interno degli ambiti istituzionali dell’Agenzia, svolge attività di ricerca scientifica nel settore dell’ambiente e del clima e di innovazione tecnologica nelle aree polari.
Come attuatore del PNRA, l’ENEA compie le azioni operative, tecniche e logistiche per la realizzazione operativa del Programma Esecutivo Annuale (PEA) in Antartide con attività da svolgersi sia presso la Stazione Mario Zucchelli a Baia Terra Nova nella Terra Vittoria (74°42’S, 164°07’) che presso la Stazione italo-francese Concordia a Dome C sul plateau antartico a quota 3233 m (75° 06’S, 123°21’E), nonché presso basi e/o navi straniere e nell'ambito di campagne Oceanografiche nel Mare di Ross.
In dettaglio, le attività riguardano:
- l’approvvigionamento di materiali e servizi, la pianificazione e programmazione dei mezzi logistici a supporto delle attività di campagna;
- la gestione, il funzionamento, l’adeguamento e la manutenzione ordinaria e straordinaria delle Stazioni MZS e Concordia e dei rispettivi siti satelliti, inclusi tutti gli impianti le attrezzature e gli apparati necessari allo svolgimento delle attività nelle Stazioni;
- la progettazione e la realizzazione di opere ed infrastrutture, ampliamenti, adeguamenti e migliorie delle Stazioni antartiche MZS e Concordia;
- la valutazione e la mitigazione degli impatti ambientali delle attività sull’ambiente antartico ed il rispetto degli accordi internazionali;
- la selezione e gestione del personale nonché la sua formazione e addestramento.
Per approfondimenti, si rimanda al sito web www.pnra.it.