Tecnologie ambientali

L’ENEA svolge attività di ricerca, sviluppo e promozione nel settore delle tecnologie ambientali contribuendo al loro trasferimento al sistema Paese, a sostegno dello sforzo europeo di diventare continente leader nella diffusione delle tecnologie ambientali, così come previsto dal Piano di Azione europeo per le Tecnologie ambientali (ETAP).

In questo settore l’ENEA svolge anche una forte attività di supporto tecnico-scientifico alla Pubblica Amministrazione centrale e locale e al sistema industriale, con particolare attenzione alle PMI, e partecipa attivamente alle piattaforme tecnologiche nazionali ed europee.

Le attività di ricerca e sviluppo tecnologico vengono condotte in laboratori specializzati presso i Centri ENEA di Casaccia, Bologna e Trisaia (Matera), e comportano anche la realizzazione di prototipi a scala banco e talora a scala pre-industriale.

Le attività riguardano principalmente:

La gestione del ciclo dei rifiuti

ENEA svolge attività di ricerca, sviluppo, validazione e diffusione di sistemi e tecnologie innovative nei settori del trattamento, recupero e smaltimento dei rifiuti, con particolare riguardo alla loro valorizzazione energetica, e attività finalizzate all'adeguamento dei sistemi nazionali di gestione dei rifiuti ed alla governance ambientale del territorio. In questo settore progetta e realizza anche prototipi in scala laboratorio, pilota ed industriale. Sono stati progettati realizzati ed eserciti laboratori ed impianti in scala significativa idrometallurgici e trattamenti termici per il recupero, da rifiuti e/o scarti di lavorazione, di materiali riutilizzabili come materie prime e secondarie. L’ENEA fornisce, inoltre, supporto alla Pubblica Amministrazione sulla ricerca pre-normativa, l’aggiornamento del quadro conoscitivo, l’implementazione delle direttive, regolamenti e norme riguardanti i piani di gestione dei rifiuti. Le attività sono svolte nei Centri di Casaccia e Trisaia.

La gestione della risorsa idrica

ENEA svolge attività di ricerca, sviluppo e trasferimento tecnologico al fine di stimolare e favorire una gestione sostenibile dell’acqua nei settori civile, industriale e agricolo, tramite il miglioramento delle conoscenze scientifiche e tecnologiche, stimolando l’applicazione di tecnologie innovative e a minor impatto ambientale. Queste azioni sono svolte studiando, realizzando e sperimentando impianti tecnologici sia in scala pilota che in scala reale emetodologie di gestione innovative, e procedendo a valutazione dei costi/benefici economici e ambientali. Le principali linee di azione riguardano il trattamento depurativo dei reflui, la riduzione dei consumi idrici, il riuso delle acque reflue trattate, lo sviluppo di sistemi “intelligenti” per il controllo e la gestione automatizzata degli impianti di depurazione, lo sviluppo e l’utilizzo di modelli matematici per la simulazione di processi ed impianti di trattamento acque reflue, l’utilizzo di tecniche naturali per la gestione ed il trattamento delle acque reflue civili e di pioggia. Le attività sono svolte nei Centri di Bologna, Casaccia e Trisaia.

L’eco-innovazione dei processi produttivi

ENEA svolge attività di sviluppo, diffusione ed implementazione dei sistemi di gestione ambientale e di tecnologie ambientali nei settori dell'eco-innovazione dei processi industriali e dell'eco-sostenlbilità degli insediamenti industriali, urbani e turistici; inoltre supporta la Pubblica Amministrazione e il sistema produttivo nell'implementazione di Direttive, Regolamenti e Norme europee ed internazionali (IPPC – Integrated Pollution Prevention and Control, REACH - Registrazione, Valutazione, Autorizzazione e Restrizione delle sostanze chimiche, WFD - Water Framework Directive ecc). Particolare attenzione è data allo sviluppo di tecnologie e metodologie per il recupero e/o riciclo di materie prime/seconde. Le attività sono svolte nel Centro della Casaccia.

Bonifiche e riqualificazione ambientale

ENEA svolge attività di supporto alla Pubblica Amministrazione nel settore degli interventi di bonifica e riqualificazione ambientale finalizzate all'attuazione dei programmi nazionali e locali, tramite la effettuazione di studi e analisi relativi a sistemi e tecnologie di bonifica, valutazioni tecnico-economiche ed epidemiologiche, studi di fattibilità e progettazione preliminare di interventi di bonifica e riqualificazione ambientale. Le attività sono svolte nei Centri di Casaccia e Trisaia.

Strumenti di gestione e certificazione ambientale ed eco-progettazione

ENEA svolge attività di sviluppo, diffusione ed implementazione di sistemi, metodologie e strumenti di gestione ambientale di processo (ISO 14001, EMAS, Agenda 21) e di etichette ambientali di prodotto (Etichette tipo I, Il e III), supportando anche la Pubblica amministrazione e il sistema produttivo nell'implementazione di Direttive, Regolamenti e Norme europee e nazionali. ENEA sviluppa inoltre strumenti per la valutazione integrata di prodotto tra aspetti ambientali, economici e sociali a scala macro (nazione, settore produttivo), meso (nuove tecnologie e grandi infrastrutture) e micro (prodotto). L’approccio dell’Analisi del Ciclo di Vita (LCA) viene applicata in combinazione con altre metodologie e strumenti di analisi di scenari e modelli di equilibrio generale. In questo settore vengono sviluppati strumenti software per l’LCA e l’eco-progettazione. Le attività sono svolte nei Centri di Bologna e Casaccia.

Realizzazione di scenari e modelli di valutazione dell’inquinamento atmosferico

ENEA svolge attività di sviluppo di strumenti e modelli, anche a livello regionale, per la costruzione e per la traduzione di scenari energetici in scenari di inquinamento e di gas serra, ai fini della definizione di strategie per la riduzione dell’inquinamento atmosferico e delle emissioni. Sviluppa altresì strumenti per la integrazione di modelli di trasporto di inquinanti in atmosfera con modelli di valutazione di impatto e dei costi delle politiche per la riduzione dell’inquinamento atmosferico; sviluppa metodologie sperimentali per la definizione delle caratteristiche chimico-fisiche degli inquinanti atmosferici e svolge attività di misura di tali inquinanti. Le attività sono svolte nei Centri di Bologna e Casaccia.

Riferimenti

Divisione Uso efficiente delle risorse e chiusura dei cicli

Dr.ssa Claudia Brunori
Responsabile


Divisione Modelli e tecnologie per la riduzione degli impatti antropici e dei rischi naturali

Dr. Gabriele Zanini
Responsabile