23/03/2021
Per compilare e protocollare le asseverazioni e i documenti previsti dalla normativa sul Superbonus 110% (art. 119 legge n. 77/2020 e dal Decreto Asseverazioni del 6 agosto 2020) occorre andare al sito detrazionifiscali.enea.it
16/07/2020
Con più di 25 milioni di imprese in Europa, il settore delle PMI possiede un potenziale enorme di riduzione dei consumi energetici. Finora, tuttavia, questo potenziale è stato sfruttato solo in parte: la mancanza di tempo, capitale e competenze specifiche da poter investire in efficienza energetica, spesso fungono da ostacoli per l’implementazione di misure volte a ridurre l’impronta energetica delle PMI.
15/07/2020
Pubblicate sul sito del Dipartimento Unità Efficienza Energetica dell’ENEA le “Linee Guida per la diagnosi energetica nelle PMI”, consultabili e scaricabili al bottone in fondo alla pagina. Le Linee Guida sono state presentate nel corso del webinar che ENEA e Casaclima hanno organizzato congiuntamente il 9 luglio 2020
(per info https://www.enea.it/it/seguici/events/casaclima_09lug2020/DiagnosiPMI ).
14/07/2020
La povertà energetica è un problema socio-economico rilevante che colpisce oltre 50 milioni di famiglie nell'Unione europea: obiettivo del progetto europeo “GreenAbility” - di cui ENEA è partner - è contrastare questo fenomeno. In quest’ottica avere un quadro chiaro e completo del consumo di energia e sapere come ridurlo è un'informazione importante per le famiglie in difficoltà economica e le organizzazioni del terzo settore che forniscono servizi sociali a bambini, giovani, anziani, famiglie, disabili e persone svantaggiate, sia nelle abitazioni che all'interno di strutture dedicate come le case di cura
08/06/2020
Si è appena concluso il progetto europeo meetMED “Mitigation enabling energy transition in the MEDiterranean region” (meetmed.org/), lanciato nel 2018 e finanziato dalla Commissione Europea per favorire la transizione energetica nei paesi della riva Sud ed Est del Mediterraneo, rafforzare e rendere più efficienti, integrati e sicuri i mercati dell’energia, ridurre i consumi ed emissioni.
22/04/2020
Nell’ambito del progetto Odyssee-Mure, a cui ENEA partecipa come membro italiano, è online il country profile dell’Italia: un documento sintetico che illustra i principali andamenti e politiche di efficienza energetica in Italia, a livello globale e per settore, per il periodo 2000-2017.
16/04/2020
ENEA e la Città Metropolitana di Milano hanno sottoscritto un accordo per la realizzazione di un servizio di “One Stop Shop” , ovvero uno sportello unico locale per supportare i proprietari di immobili pubblici e privati nel processo di riqualificazione energetica degli edifici.
25/03/2020
È operativo da oggi il sito detrazionifiscali.enea.it per trasmettere all’ENEA i dati relativi agli interventi di efficienza energetica che possono beneficiare dei cosiddetti “ecobonus” e/o “bonus casa” con fine lavori nel 2020; il sito è raggiungibile anche dalla home page del portale enea.it. Il termine per trasmettere i dati all’ENEA è di 90 giorni dalla data di fine lavori; per tutti gli interventi conclusi tra il 1 gennaio 2020 e 25 marzo 2020, il termine di 90 giorni decorre dal 25 marzo 2020
19/03/2020
Vaccini genetici, soluzioni avanzate per l’edilizia green e l’efficienza energetica, sensoristica hi-tech e anche un motore a idrogeno per barche: sono alcuni dei 21 progetti approvati dall’ENEA per sviluppare tecnologie innovative, che potranno accedere ai finanziamenti disponibili sul Fondo di investimenti interno del cosiddetto Proof of Concept