12/02/2018
Sono disponibili on line sul sito http://www.acs.enea.it le principali novità introdotte con la Legge 27.12.2017 n.205) in tema di agevolazioni per l’efficienza energetica – i cosiddetti ‘ecobonus’ – e le misure confermate. Il portale ENEA per trasmettere i dati relativi agli interventi di qualificazione energetica degli edifici, conclusi dopo il 1° gennaio 2018, sarà attivato dopo la pubblicazione dei decreti con le nuove
disposizioni tecniche e procedurali attuative della legge di Bilancio
2018. L'eventuale deroga rispetto alla scadenza di tre mesi dalla data
di chiusura dei lavori per l’invio verrà comunicata non appena possibile.
Per ulteriori informazioni sugli ecobonus, introdotti o confermati,
con la Legge di Bilancio 27.12.2017 n.205, è disponibile il sito
http://www.acs.enea.it.
09/02/2018
Si chiama SafeSchool 4.0 ed è un’applicazione per smartphone e tablet che consente di misurare i consumi e la vulnerabilità energetico-strutturale degli edifici scolastici in modo semplice e con costi contenuti. Concepita dagli esperti dell’ENEA per supportare i tecnici e i responsabili nei rilievi energetici e strutturali delle scuole, Safe School 4.0 consente di ottenere una prima valutazione per la programmazione di interventi di messa in sicurezza e riqualificazione ed efficientamento.
01/02/2018
Martedì 30 gennaio la città di Napoli, terza città italiana per popolazione e capitale del Mezzogiorno, è stata il perfetto scenario della settima tappa di “Efficienza energetica on the road”.
16/01/2018
Giovedì 11 gennaio Matera, Capitale Europea della Cultura 2019, è stata lo straordinario scenario della sesta tappa di “Efficienza energetica on the road”.
Primo appuntamento della giornata, presso Casa Cava, suggestivo spazio culturale situato nel cuore della città antica, è stato l’incontro dedicato alla Pubblica Amministrazione, alle associazioni di categoria, agli ordini professionali e alle piccole e medie imprese. Ai lavori, introdotti da Roberto Moneta Direttore del Dipartimento Efficienza Energetica dell’ENEA, hanno preso parte fra gli altri, Francesco Pietrantuono, Assessore all'Ambiente ed Energia della Regione Basilicata, Vincenzo Acito, Assessore Innovazione e Ricerca del Comune di Matera, Roberto Cifarelli, Assessore alle Politiche di Sviluppo, Lavoro, Formazione e Ricerca della Regione Basilicata, Giovanni Maragno, vicepresidente Confindustria Basilicata.
22/12/2017
Cresce il differenziale del prezzo all’ingrosso dell’energia elettrica in Italia rispetto ai principali Paesi europei con punte del 60% in più nel confronto con la Germania, il nostro principale competitor manifatturiero in Europa (20 punti percentuali in più rispetto all’inizio dell’anno). È quanto emerge dall’Analisi trimestrale del sistema energetico italiano curata dall’ENEA che in questo numero prende in esame i dati da luglio a settembre 2017.
18/12/2017
Promuovere l’efficienza energetica nella riqualificazione del patrimonio edilizio pubblico e privato, ridurre i consumi di combustibili fossili e le emissioni dannose per la salute e l’ambiente, migliorando la qualità dell’aria con tecnologie innovative e pratiche sostenibili. Questi alcuni dei servizi offerti dal primo Centro di Consulenza Energetica Integrata della Lombardia che l’ENEA, grazie ad un accordo con la Città metropolitana di Milano, aprirà in viale Piceno 60, una delle sedi dell’Ente metropolitano.
18/12/2017
Mercoledì 13 dicembre Viterbo, città ricca di storia e di arte, è stata lo scenario ideale per la quinta tappa di “Efficienza energetica on the road”.
15/12/2017
On line anche le versioni inglesi degli executive summary dei Rapporti
L’ENEA ha presentato, nello scorso mese di luglio, il Rapporto Annuale sull’Efficienza Energetica 2017 (RAEE), che viene a proporsi come il riferimento periodico di monitoraggio, analisi e valutazione a supporto delle politiche nazionali adottate nel settore dell’efficienza energetica.
15/12/2017
Sostenere la pubblica amministrazione degli Stati dell’Unione Europea nell'attuazione delle politiche di efficienza energetica: è questo l’obiettivo di PUBLENeF - Support Public Authorities for Implementing Energy Efficiency Policies, Sostegno alle autorità pubbliche per l’attuazione delle politiche di efficienza energetica, progetto europeo finanziato nell’ambito di Horizon 2020 e a cui partecipa per l’Italia ENEA, che si avvale anche della collaborazione di ISNOVA.