05/10/2017
Al via Efficienza energetica on the road, la campagna di informazione “itinerante” che coinvolgerà un bacino potenziale di oltre 4 milioni di persone. Prima tappa a Bolzano (12 ottobre)
02/10/2017
In meno di 5 minuti e gratuitamente, è possibile scoprire se un contratto di prestazione energetica (EPC) può essere di interesse e vantaggioso ai fini della riqualificazione energetica di un edificio.
Questo grazie al Pre-Check Online- breve questionario realizzato e messo a disposizione nell’ambito del progetto europeo guarantEE – che verifica il potenziale e le opzioni di efficienza energetica di un edificio e fornisce indicazioni e supporto ai proprietari di edifici e ai facility manager per stabilire se le proprie strutture possano essere adatte a un contratto EPC.
20/09/2017
E’ da oggi disponibile online il portale dell’ENEA dedicato all’inserimento delle richieste di detrazione (allegati A ed E del “decreto edifici”) relative agli interventi, introdotti dalla legge di Bilancio 2017, eseguiti sulle parti comuni degli edifici condominiali, che posseggono i requisiti per accedere alle detrazioni fiscali del 70% e del 75%.
07/08/2017
Per le Pubbliche amministrazioni centrali interessate a presentare progetti di riqualificazione energetica nell’ambito del programma PREPAC sono disponibili le linee guida ENEA con i criteri generali e le indicazioni utili per gli interventi.
07/08/2017
Se avete bisogno di informazioni sulle modalità per poter beneficiare delle detrazioni fiscali del 70% e 75% introdotte dalla legge di Bilancio 2017 per interventi sulle parti comuni degli edifici condominiali è disponibile on line un apposito vademecum realizzato dall’ENEA
25/07/2017
È stato firmato questa mattina il “Protocollo di intesa per uno sviluppo urbano e territoriale sostenibile”, tra l’ENEA e il Comune di Assisi, alla presenza del Sindaco, Stefania Proietti, del presidente ENEA, Federico Testa, del Presidente e Amministratore Delegato del GSE, Francesco Sperandini e del Direttore "Governance" del GSE , Flaminia Barachini. Obiettivo dell’accordo è valorizzare il patrimonio ambientale, naturale, culturale, sociale del territorio della città di Assisi attraverso azioni progettuali, dimostrative e formative in settori strategici per lo sviluppo urbano e territoriale: efficienza e risparmio energetico, sistemi e tecnologie per l’analisi della vulnerabilità sismica, riduzione del consumo di suolo, gestione dei rifiuti e turismo sostenibile.
20/07/2017
Realizzare iniziative congiunte su ricerca, innovazione, assistenza tecnica e formazione nei settori dell’energia, dell’ambiente e dell’efficienza energetica negli usi finali. È questo l’obiettivo del protocollo d’intesa firmato oggi a Roma dai Presidenti dell’ENEA Federico Testa e di Environment Park Mauro Chianale.
11/07/2017
Risultati positivi, ma anche criticità e ostacoli sul fronte dell’efficienza energetica nel nostro Paese. Negli ultimi tre anni gli ecobonus hanno attivato circa un milione di interventi per oltre 9,5 miliardi di euro di investimenti, di cui 3,3 miliardi nel solo 2016. Inoltre, al 2016 risultano effettuate 15mila diagnosi energetiche di aziende, un record in Europa, e le richieste di incentivi sul “Conto Termico” per interventi di efficienza della PA locale sono cresciute del 300%. E, grazie ai minori consumi, dal 2005 ad oggi sono stati risparmiati 3,5 miliardi di euro di importazioni di petrolio e gas. Tuttavia, ostacoli di tipo economico-finanziario e, soprattutto nel settore pubblico, la scarsa conoscenza degli strumenti e delle opportunità di interventi migliorativi frenano la diffusione dell’efficienza energetica.
06/07/2017
Dedicato all'efficienza energetica degli edifici esistenti, il portale 4E nasce per supportare proprietari e operatori nelle azioni di recupero energetico. Realizzato dall'ENEA per il progetto Ue REQUEST2ACTION, contiene test, database e informazioni su metodologie e politiche nazionali nel settore.