Tecnologie avanzate per l'energia e l'industria
L'ENEA sviluppa e fornisce innovazione tecnologica e prestazione di servizi avanzati nei settori dell’energia e dei processi industriali, con particolare riferimento all’uso razionale dell’energia, all’impiego sostenibile dei combustibili fossili e agli usi finale dell’energia, secondo i principi dello sviluppo economico sostenibile, per una società low carbon.
La strategia riflette le vision di Horizon 2020, dell'European Energy Research Alliance, EERA, dello Strategic Energy Technology Plan, SET-Plan, dell'Accordo di programma con il Ministero dello sviluppo economico per la Ricerca di sistema elettrico.
Gli ambiti di eccellenza sui quali l’ENEA opera sono:- sviluppo di tecnologie per migliorare i rendimenti e ridurre l’impatto ambientale nella produzione di energia e negli usi finali, e per applicazioni industriali nei settori della refrigerazione, del condizionamento, aerospaziale, elettronica e di processo;
- progettazione, sviluppo e realizzazione di sensori e sistemi sensoriali dedicati ad applicazioni di robotica industriale ad ampio spettro (terrestre, marino, spaziale, ambientale, security…);
- sviluppo e ingegnerizzazione di sistemi tecnologici, componenti e processi destinati all’impiego sostenibile di combustibili fossili, mediante ottimizzazione dei processi di combustione, la cattura e lo storage della CO2, la metanazione della CO2, lo sviluppo di cicli transcritici, anche combinati, a CO2
- sviluppo di veicoli a basso impatto ambientale, sia di tipo ellettrico che ibrido, sperimentazione di miscele di combustibili atte alla riduzione delle emissioni di CO2;
- risparmio energetico nell'illuminazione (pubblica, residenziale, terziario) con test di laboratorio, qualificazione illuminotecnica e ricerca innovativa (LED/OLED) e qualificazione energetica di elettrodomestici del freddo e cottura;
- sviluppo e sperimentazione di sistemi di accumulo di energia nelle diverse forme e metodi per applicazioni mobili e stazionarie (batterie avanzate a base di litio, supercondensatori elettrochimici ed altri metodi alternativi);
- sviluppo di sistemi tecnologici per le smart cities e la sostenibilità delle dinamiche urbane.