Report 2016
Sistemi di accumulo di energia per il sistema elettrico (Progetto C.5)
Responsabile Scientifico di Progetto: Pier Paolo Prosini, pierpaolo.prosini@enea.it
- Crescita CVD di nanofili di Si catalizzati con Cu su acciaio o carbon paper - ENEA
- Caratterizzazione elettrochimica di nanofili di Si come anodi in batterie Li-ione - ENEA
- Caratterizzazione elettrochimica di LiNi0.5Mn1.5O4 - Centro di Ricerca HYDRO-ECO -Sapienza Università di Roma
- Realizzazione e caratterizzazione dei sistemi elettrolitici compositi - Centro di Ricerca HYDRO-ECO, Sapienza Università di Roma
- Preparazione e caratterizzazione delle proprietà di anodi compositi basati su materiali a conversione per celle al Li - Università degli Studi di Camerino, Scuola di Scienze e tecnologie
- Catodi per batterie litio-zolfo preparati con leganti polimerici - ENEA
- Nuovi metodi per stabilizzare le interfasi elettrodiche di batterie Li/zolfo - Iniversità di Bologna "Alma Mater Studiorum", Dipartimento di Chimica “Giacomo Ciamician”
- Effetto dei polisolfuri di litio sulle prestazioni di batterie litio-zolfo - ENEA
- Studio preliminare di batterie litio-zolfo semiflow - ENEA
- Caratterizzazione di anodi compositi basati su materiali a conversione per celle al Na - Università degli Studi di Camerino, Scuola di Scienze e Tecnologie
- Survey su anodi per batterie sodio-ione - ENEA
- Materiali di formula generale NaM1M2(XY)n da utilizzarsi come catodi in batterie agli ioni sodio - ENEA
- Materiali nanostrutturati a base di diossido di titanio per batterie sodio-ione - Politecnico di Torino, Dipartimento di Scienza Applicata e Tecnologia
- Elettroliti sicuri e ad elevata conducibilità per batterie sodio-ione - Politecnico di Torino, Dipartimento di Scienza Applicata e Tecnologia
- Sostituzione del PVDF con binders più stabili a base di Nafion litiato per batterie litio aria - Politecnico di Torino, Dipartimento di Scienza Applicata e Tecnologia
- Catalizzatori a base di ftalocianine per batterie litio aria - Politecnico di Torino, Dipartimento di Scienza Applicata e Tecnologia
- Caratterizzazione morfologica di materiali elettrodici per batterie innovative - Sapienza Università di Roma, Dipartimento di Scienze di Base e Applicate per l'Ingegneria
- Prestazioni elettrochimica di elettrodi a base di acetato di vinile omopolimero additivato con glicerolo triacetato - ENEA
- Caratterizzazione elettrochimica di elettrodi basati sull'uso del copolimero etilene/acetato di vinile - ENEA
- Studio chimico fisico, morfologico ed elettrochimico di elettrodi per batterie al litio ottenuti da stese acquose a base di poliacetati - ENEA
- Preparazione di 500 grammi di LiFePO4 e caratterizzazione elettrochimica del materiale - ENEA
- Progettazione di un processo di fabbricazione del LiFePO4 - ENEA
- Sperimentazione di un sistema di ricarica “Flash” per travaso tra supercondensatori per TPL collegato alla rete elettrica per l’illuminazione pubblica in scala ridotta ma significativa - ENEA
- Studio di fattibilità di un sistema di ricarica ‘’Flash’’ per il trasporto pubblico urbano (TPL) con trasferimento di energia tra supercondensatori: progettazione e dimensionamento di un sistema in scala ridotta ma significativa ed in scala reale collegato alla rete elettrica di illuminazione pubblica - Università degli Studi Roma TRE, Dipartimento di Ingegneria,
- Stato dell’arte dei modelli di invecchiamento per le celle litio-ione. Applicazione al caso di studio delle celle NMC invecchiate in ENEA - ENEA
- Second Life, approfondimento sullo studio dei criteri di ritiro delle celle - ENEA
- Modellazione di sistemi di accumulo elettrochimico e loro validazione sperimentale, analisi dell'invecchiamento - Università di Pisa, Dipartimento di Ingegneria dell'Energia, dei Sistemi, del Territorio e delle Costruzioni
- Studio sullo stato dell'arte della caratterizzazione delle celle litio-ione con sistemi di imaging e applicazione su celle NMC - Sapienza Università di Roma, Dipartimento di Chimica
- Analisi degli squilibri di potenza del carico effettivo di rete e della sua variabilità in potenza - Università degli Studi di Napoli Federico II, Dipartimento di Ingegneria Industriale
- Norme tecniche applicabili ai sistemi di accumulo stazionario realizzati con celle litio-ione e sodio: analisi critica e valutazione della rispondenza alle necessità di indagine ai fini della sicurezza - ENEA
- Esposizione a fiamma e a calore di celle litio-ione soft-pouch: messa a punto delle prove e sperimentazione di diversi agenti estinguenti - ENEA
- Definizione di procedure di prova di overvoltage e cortocircuito su sistemi di accumulo litio-ione - ENEA
- Realizzazione di un laboratorio di caratterizzazione incendio ed esplosione di sistemi di accumulo elettrochimico: considerazioni tecnico economiche e progettazione preliminare - ENEA
- Studio sulle problematiche igienistico industriali e di caratterizzazione dei gas prodotti nel corso di prove di abuso condotte in ambienti confinati su sistemi di accumulo Litio-ione -- Sapienza Università di Roma, Dipartimento di Chimica
- Definizione della procedura di analisi di rischio su Sistemi di Accumulo Stazionario realizzati con tecnologie al Sodio ad alta temperatura (Sodio-Zolfo e Sodio-Nichel Cloruro): studi preliminari - Università di Pisa, Dipartimento di ingegneria Civile e Industriale
- Studio dell’ottimizzazione dello scambio termico all’interno di un pacco batterie, con particolare riguardo ai sistemi di raffreddamento passivi - Sapienza Università di RomaDipartimento di Ingegneria Chimica Materiali Ambiente
- Sistema sperimentale per la caratterizzazione delle prestazioni del sistema di gestione termica di moduli di batterie, finalizzato alla diminuzione dei rischi di thermal runaway - ENEA
- Realizzazione, prove preliminari e sperimentazione di sistemi fotovoltaici con diverse tipologie di accumulo - ENEA
- Diffusione dei risultati e partecipazione a reti internazionali inerenti l'accumulo elettrochimico - ENEA