Report 2017
Sistemi di accumulo di energia per il sistema elettrico (Progetto C.5)
Responsabile Scientifico di Progetto: Pier Paolo Prosini, pierpaolo.prosini@enea.it
- Preparazione e caratterizzazione di elettrodi nanocompositi a base di Si e Sn e matrici alternative
- Preparazione e caratterizzazione di elettrodi a base di hard carbon preparato a partire da scarti alimentari
- Anodi a base di nanofili di silicio per batterie Li-ione su substrati alternativi: Carbon paper e Cu foam
- Caratterizzazione morfologica di materiali elettrodici per batterie innovative
- Caratterizzazione elettrochimica di nanofili di silicio cresciuti su substrati alternativi
- Sintesi dello spinello drogato LNMO tramite ball milling e sua caratterizzazione morfologica e strutturale
- Sviluppo di miscele elettrolitiche contenenti LiBOB quale sale di litio e loro caratterizzazione
- Film polimerici sottili per la stabilizzazione di interfasi elettrodiche in batterie Li/zolfo
- Utilizzo di elettroliti polimerici fotoreticolati in celle Li/S
- Elettrodi catodici per batterie Li/S
- Batterie Li/Semi-flow upgrade del sistema
- Elettroliti innovativi solidi/quasi-solidi per batterie post litio-ione
- Elettrodi inorganici nanostrutturati innovativi per batterie sodio-ione
- Ottimizzazione della sintesi del Na1.0Li0.2Ni0.25Mn0.75Oδ e del Na2Fe[Fe(CN)6] e preparazione dei materiali
- Realizzazione di una batteria prototipale sodio-ione
- Realizzazione di celle con diverse formulazioni di elettroliti
- Realizzazione di celle con anodo protetto da membrana polimerica
- Litio metallico come materiale elettronegativo per batterie secondarie litio-ione e post litio-ione
- Realizzazione di un impianto di sintesi di materiale elettrodico
- Preparazione semi-industriale di stese elettrodiche
- Caratterizzazione chimico-fisica morfologica ed elettrochimica di stese elettrodiche
- "Progettazione di un prototipo di sistema di ricarica “Flash” per travaso tra supercondensatori per TPL collegato alla rete elettrica"
- Conversione e caratterizzazione di un Minibus elettrico con batterie al piombo acido ad un mezzo di trasporto TPL con ricarica “Flash” alla fermata con accumulo basato su supercondensatori e ricarica con pantografo. Realizzazione e test del prototipo
- Sperimentazione in scala reale di un sistema di ricarica flash con pantografo, al banco e su strada
- Modello di invecchiamento per le celle litio-ione applicato a celle NMC invecchiate in ENEA
- Modello predittivo basato sui dati sperimentali per la descrizione del ciclo vita di una batteria Li-ione
- Sintesi di un ciclo di riferimento per un sistema di accumulo collegato in un nodo MT
- Caratterizzazione di celle litio-ione con sistemi di imaging
- Progettazione di un contenitore per celle al litio destinate ad un utilizzo di second life
- Utilizzo gestionale di celle al litio per applicazioni second life
- Sistemi di accumulo elettrochimico sodio ad alta temperatura: test di sicurezza preliminari
- Norme tecniche e giuridiche per la sicurezza dei sistemi di accumulo sodio e Li-ione
- Prove di abuso effettuate in campo aperto su sistemi litio-ione
- Definizione della procedura di analisi di rischio su sistemi di accumulo stazionario realizzati con tecnologie al sodio ad alta temperatura (sodio zolfo-nichel cloruro): completamento degli studi preliminari
- Caratterizzazione chimico-fisica di effluenti gassosi e particolato aereodisperso derivanti da sistemi di accumulo elettrochimico nelle condizioni di uso, manipolazione e funzionamento anomalo
- Studio sperimentale del comportamento termico di batterie agli ioni di Litio e modellizzazione del raffreddamento con sistemi innovativi
- Valutazione del comportamento termico di un modulo batteria utilizzando un impianto di simulazione: test sperimentali di raffreddamento in condizioni normali e/o di abuso
- Realizzazione e sperimentazione di sistemi di accumulo integrati con impianti di produzione fotovoltaica
- Diffusione dei risultati e partecipazione a reti internazionali inerenti l'accumulo elettrochimico