Report 2019
Efficienza energetica dei prodotti e dei processi industriali (Progetto 1.6)
Responsabile Scientifico di Progetto: Miriam Benedetti, miriam.benedetti@enea.it
- Preparazione, attuazione, monitoraggio e controllo dei requisiti di etichettatura energetica ed ecodesign – Parte 1
- Simulazione in regime dinamico di edifici rappresentativi del parco edilizio italiano
- Individuazione di materiali a elevata porosità per la Magnetic Induction Swing Adsorption (MISA) finalizzata al miglioramento dell’efficienza energetica dei processi separativi di miscele gassose
- Potenziale di mitigazione dei processi di cattura, riuso e rimozione del carbonio dall’aria: applicazione di tecnologie a basse emissioni di CO2 a industrie ad alta intensità di carbonio
- Ossidi misti a base di calcio per la cattura di CO2 e lo stoccaggio dell’energia
- Studio di un materiale a base di Fe2O3/CaO/Ca12Al14O33 per il miglioramento del processo SMR (Steam Methane Reforming) con contemporanea cattura della CO2
- Definizione delle metodologie di analisi e raccolta dati finalizzate all’analisi di sostenibilità economica, ambientale e sociale
- Diagnosi energetiche 2015-2018: Analisi degli Indici di prestazione energetica, valutazione tecnico economica investimenti proposti e sviluppo di strumenti di rendicontazione dei consumi energetici
- "Metodi per la caratterizzazione energetica degli impianti di depurazione e sviluppo di un sistema innovativo per l’autoproduzione energetica"
- Sviluppo di una metodologia per l’applicazione della pinch analysis
- Definizione del modello di analisi dei trend di sviluppo della maturità nella gestione energetica e degli indicatori di efficienza energetica
- Elaborazione di una metodologia per la caratterizzazione energetica dei principali settori produttivi italiani
- Stato dell’arte e definizione di una metodologia per la determinazione dei consumi energetici ideali per unità di prodotto
- Nature Based Solution (NBS) e Real Time Control (RTC) a servizio dei sistemi di drenaggio urbano