Fotovoltaico innovativo
Il progetto ha la finalità di sviluppare celle solari ad alta efficienza e materiali e architetture di dispositivo da utilizzare per l’integrazione in edilizia (Building Integrated PhotoVoltaic - BIPV) o in altri contesti particolari. Il concetto di alta efficienza presuppone l’utilizzo di una cella solare a multigiunzione realizzata da due o più giunzioni collegate in serie ognuna delle quali assorba una regione spettrale della radiazione solare.
Lo sviluppo di celle solari tandem, ottenute collegando in serie due giunzioni, è stato avviato nel precedente triennio e sono state fabbricate celle tandem con una cella posteriore in silicio cristallino e una cella frontale realizzata con un film sottile assorbitore in perovskite o kesterite. Le attività continueranno perseguendo l’obiettivo di migliorare le efficienze di conversione già ottenute, con particolare attenzione all’utilizzo di materiali e architetture che consentano di ottenere prestazioni stabili nel tempo e di processi scalabili su aree tali da risultare potenzialmente interessanti in un’ottica industriale di medio-lungo termine.
La ricerca è, inoltre, focalizzata sullo sviluppo di materiali e dispositivi per varie applicazioni quali ad esempio l’integrazione dei moduli PV negli edifici o in contesti rurali, dove è necessario trovare soluzioni appropriate per raggiungere i necessari obiettivi sia in considerazione dell’applicazione considerata che dal punto di vita della produzione di energia elettrica.
Gli obiettivi principali previsti sono:
- sviluppo di celle solari innovative con strato assorbitore a base di perovskite e studio di potenziali applicazioni nel fotovoltaico di film di grafene
- sviluppo di celle solari tandem (componente posteriore in silicio cristallino e cella frontale con assorbitore in perovskite o kesterite)
- studio di materiali e processi per la realizzazione di moduli FV innovativi
- progettazione e lo sviluppo su scale differenti di soluzioni tecnologiche per il BIPV e realizzazione di due prototipi di serre fotovoltaiche.
Fotovoltaico ad alta efficienza (Progetto1.1)
Responsabile Scientifico del Progetto: Paola Delli Veneri
paola.delliveneri@enea.it
Piano Triennale di Realizzazione 2019-2021 - Capitolato progetto
PTR 2019-2021