Report
Coproduzione di energia elettrica e idrogeno
Repot 2006
- Modello short-cut dinamico di un reattore catalitico per la cattura dell’anidride carbonica con dolomite (ENEA)
- Produzione Sostenibile di Energia Elettrica da Combustibili Fossili: Obiettivo Zero Emission - Le Tecnologie CCS (Carbon Capture & Storage), Position Paper ENEA su CCS
- Prove di gassificazione e combustione del carbone su scala di laboratorio (ENEA)
- Attività di caratterizzazione del carbone (ENEA)
- Analisi di un impianto sperimentale per la coproduzione di energia elettrica e di idrogeno da carbone con "quasi" zero emissioni di anidride carbonica (ENEA)
- Attività sperimentale da laboratorio sul ciclo CaO–CaCO3 per la cattura della CO2 ad alta temperatura (ENEA)
- Modelli di calcolo di un processo per l’arricchimento dell’idrogeno nel syngas (SOTACARBO)
- Modeling, Simulation and Optimization of a Syngas Desulfurization Device (Dipartimento di Meccanica e aeronautica dell’Università di Roma La Sapienza)
- Definizione e progettazione di un dimostrativo innovativo completo di produzione di idrogeno ed elettricità con cattura della CO2: condizioni operative del reattore di steam reforming, nelle fasi di assorbimento e rilascio (calcinazione) della CO2.Modello per la reazione di assorbimento della CO2 all’interno di una particella di sorbente. Studio sperimentale dello steam reforming di idrocarburi, in combinazione con la cattura di CO2 su sorbente solido (Dipartimento di Chimica, ingegneria chimica e materiali dell’Università de L’Aquila)
- Studio di processi per l’arricchimento dell’idrogeno nel syngas (SOTACARBO)
- Survey geologico e studio delle potenzialità di applicazione di tecnologie ECBM nel giacimento carbonifero del Sulcis (CARBOSULCIS)
- Valutazione del potenziale di confinamento della CO2 in depositi di carbone nel bacino carbonifero del Sulcis e nelle nazioni europee partecipanti ai progetti Gestco e GeoCapacity (OGS)
Report 2007
- Interpretazione dei dati sperimentali sulla pirolisi del carbone del Sulcis con l’ausilio di codici di calcolo per la modellazione della devolatilizzazione (ENEA)
- Primo stato di avanzamento sulle attività di pirolisi del carbone Sulcis (ENEA)
- Secondo stato di avanzamento sulle attività di pirolisi del carbone Sulcis (ENEA)
- Programmazione delle attività teorico-sperimentali sui fenomeni di clean-up del syngas, pirolisi e devolatilizzazione del carbone (ENEA)
- Idrogassificazione del carbone Sulcis per la produzione di metano: studi preliminari (ENEA)
- Impianto ZECOMIX: Specifica di fornitura gassificatore di carbone ad ossigeno (ENEA)
- Utilizzo della cella a combustibile a carbonati fusi (MCFC) nel campo delle tecnologie CCS (ENEA)
- Produzione di idrogeno mediante simultanea decarbonatazione e steam reforming del syngas grezzo (Dipartimento di Chimica, Ingegneria Chimica e Materiali Università dell’Aquila)
- Dimensionamento del decarbonatatore-reformer. Dimensionamento del calcinatore” (Dipartimento di Chimica, Ingegneria Chimica e Materiali Università dell’Aquila)
- Studio sulle potenzialità della carbonatazione di minerali e residui industriali per lo stoccaggio di anidride carbonica prodotta da impianti di piccola/media taglia (Università degli Studi di Roma Tor Vergata, Sapienza Università di Roma, ETH Zurich - Politecnico Federale di Zurigo)