Report
Elettrotecnologie innovative
Report 2006
Nell’ambito del tema di ricerca “Promozione delle tecnologie elettriche innovative negli usi finali” (tema 5.4.3.1):
Attività 1: ricognizione sulle tecnologie
- Le tecnologie innovative ed efficienti nei sistemi di generazione in assetto co-trigenerativo e nei sistemi integrati con unità a pompa di calore nelle applicazioni industriali e del terziario (Dipartimento DIEM dell’Università di Bologna; Dipartimento di Ingegneria dell’Università di Ferrara; FIRE; ENEA)
- Ricognizione sulle tecnologie elettriche nelle applicazioni industriali e del terziario (Dipartimento di Ingegneria elettrica dell’ Università di Pavia; FIRE; ENEA)
- Promozione delle tecnologie elettriche innovative negli usi finali (FIRE; ENEA)
- Le tecnologie separative mediante membrana (ENEA, con la collaborazione di CITERA - Università di Roma "La Sapienza")
Attività 3: la microgenerazione nel settore residenziale
- Supporto allo sviluppo di modelli per la simulazione di impianti di micro cogenerazione per applicazione residenziale e terziaria: principali indicatori energetici definiti dalla normativa vigente e prestazioni a regime parziale delle principali tecnologie disponibili in commercio (Dipartimento di Energetica del Politecnico di Torino; ENEA)
- Calibrazione del modello dinamico di microcogeneratore con turbina a gas sviluppato da ENEA con macchina ELLIOT 100 a servizio della rete di teleriscaldamento del Politecnico di Torino (Dipartimento di Energetica del Politecnico di Torino; ENEA)
- Complesso residenziale popolare ATC Biella - Intervento di riqualificazione energetica (Studio di fattibilità ENEA) (ENEA; SISTEMA s.r.l.)
Attività 4: le pompe di calore nel settore terziario
- Studio del brinamento delle batterie su pompe di calore a compressione (Dipartimento di Tecnica e Gestione dei Sistemi Industriali dell’Università di Padova)
- Calcolo dei Carichi Termici dell’Edificio ENEA di Ispra (Dipartimento di Tecnica e Gestione dei Sistemi Industriali dell’Università di Padova)
Attività 5: i distretti industriali
Attività 6: le reti di illuminazione industriale
- Visualizzazione in ambienti di Realtà Virtuale di scenari fotorealistici basati su dati e calcoli illuminotecnici (Dipartimento di Informatica e Comunicazione dell’Università di Milano)
- Integrazione luce naturale/artificiale in ambito industriale (Dipartimento di Fisica Tecnica dell'Università di Roma La Sapienza):
- Parte 1: Analisi dell’ambiente luminoso del capannone AleniaAermacchi
- Parte 2: Analisi delle possibili tecniche, componenti e regolazioni per l’illuminazione artificiale/naturale
- Parte 3: Simulazioni numeriche delle possibili soluzioni per il capannone AleniaAermacchi
- Parte 4: Linee guida per la progettazione in interni con presenza di illuminazione naturale e progettazione di massima
- Parte 5: Protocolli di monitoraggio
- Parte 6: Tecniche di modellazione avanzate e tradizionali per l’analisi dell’ambiente visivo in presenza di sistemi tradizionali e innovativi
- Eco Light Design - Contributo alla definizione delle specifiche di sviluppo piattaforma per indirizzare il progettista verso le soluzioni più idonee a soddisfare parametri di comfort, efficienza ecc. nella progettazione di impianti di illuminazione (Dipartimento InDACO del Politecnico di Milano)
- Eco Light Design- Analisi della problematica dei controlli e della gestione dell'impianto di illuminazione in interni, indirizzata verso l’identificazione di soluzioni semplici e la definizione eventuale di dispositivi ad hoc (Dipartimento InDACO del Politecnico di Milano)
- Eco Light Design - Linee guida impianto di illuminazione nuovo capannone AleniaAermacchi (Dipartimento InDACO del Politecnico di Milano)
- AleniaAermacchi. Nuovo capannone. Linee guida per la progettazione dell'impianto di illuminazione. Parte generale (ENEA)
Attività 7: l’accumulo elettrico con batterie (applicazione ad una funivia)
Attività 8: l’accumulo elettrico con supercondensatori (applicazione ad un carro ponte)
- Applicazione dei sistemi di accumulo elettrici in ambito industriale (Dipartimento di Ingegneria Elettrica dell’Università di Napoli Federico II)
- Accumulo elettrico con supercondensatori nell’industria: definizione delle strategie di controllo e gestione e partecipazione alla sperimentazione per l’applicazione ad un carro ponte (Dipartimento di Ingegneria Meccanicae Industriale dell’Università di Roma Tre)
- Accumulo elettrico con supercondensatori nell’industria: studio di sistema e valutazioni tecnico-economiche per l’applicazione ad un carro ponte (Dipartimento di Elettrotecnica del Politecnico di Milano; Aros di Cormano MI)
Report 2007
Nell’ambito del tema di ricerca “Elettrotecnologie innovative per i settori produttivi: applicazioni su scala reale” (tema 5.4.3.1):
- Integrazione di sistemi cogenerativi innovativi di piccolissima taglia nelle reti di distribuzione dell’energia elettrica, termica e frigorifera (Dipartimento di Ingegneria delle Costruzioni Meccaniche, Nucleari, Aeronautiche e di Metallurgia Università degli Studi di Bologna; Dipartimento di Ingegneria Università degli Studi di Ferrara)
- Uso razionale dell’energia nei centri di calcolo (FIRE - Federazione Italiana per l’uso Razionale dell’Energia)
- Opportunità di ottimizzazione dei consumi nella produzione, distribuzione, utilizzo dell'aria compressa nei settori industriali più sensibili
- Linee guida per la progettazione di datacenter ad alta efficienza (FIRE - Federazione Italiana per l’uso Razionale dell’Energia)
- Osservazioni sul meccanismo dei Certificati Bianchi e spunti per l’aggiornamento (FIRE - Federazione Italiana per l’uso Razionale dell’Energia)
- Il meccanismo dei Certificati Bianchi in Europa (FIRE - Federazione Italiana per l’uso Razionale dell’Energia)
- Metodologie per la definizione di risparmi energetici, nell’ambito del meccanismo dei titoli di efficienza energetica, attraverso metodologie semplificate (FIRE - Federazione Italiana per l’uso Razionale dell’Energia; ENEA)
- Micro-cogenerazione nel settore residenziale con l’utilizzo di motori a combustione interna: sviluppo di un modello matematico per la simulazione oraria e analisi di un caso reale (Dipartimento di Energetica Politecnico di Torino)
- Accumulo elettrico con supercondensatori nell’industria: realizzazione di un tool di progettazione per il dimensionamento su basi statistiche e validazione sperimentale della modellistica atta a descrivere le performance di tali sistemi di accumulo (Dipartimento di Elettrotecnica Politecnico di Milano)
- Impianti industriali di sollevamento con sistemi di accumulo elettrici a supercondensatori: gestione con convertitori interfaccia per scambi energetici mutui (Dipartimento di Ingegneria Elettrica Università “Federico II” di Napoli)
- Messa a punto e validazione di un software di simulazione in simulink per il controllo di una piccola rete in utenze caratterizzate da assorbimenti discontinui di potenza e/o in applicazioni di peak-shaving (Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Industriale Università Roma TRE)
- Sistema di accumulo con batterie al litio nel terziario: l’applicazione ad una funivia (ENEA)
- Installazione sperimentale pilota per l'applicazione di batterie a sistemi di trasporto a fune (Dipartimento di Sistemi Elettrici e Automazione Università di Pisa)
- Studio di fattibilità tecnica sull’applicabilità delle batterie al litio nelle reti elettriche – stato dell’arte e limiti scientifici e tecnologici (ENEA)
- Valutazione dell'impatto dell'utilizzo delle batterie al litio nelle applicazioni stazionarie (Dipartimento di Sistemi Elettrici e Automazione Università di Pisa)