ICT

L’ENEA persegue i propri obiettivi di ricerca, innovazione tecnologica e prestazione di servizi avanzati, nei settori dell'energia e dello sviluppo economico sostenibile, anche attraverso l’implementazione delle tecnologie informatiche, delle tecnologie ICT e del calcolo scientifico ad alte prestazioni.

In particolare l’ENEA svolge attività di ricerca e sviluppo nei settori del calcolo ad alte prestazioni e distribuito, delle reti di trasmissione dati ad altissima prestazione, dell’integrazione di sistemi eterogenei quali grandi strumenti e laboratori scientifici, e per specifiche applicazioni rivolte al sistema produttivo e ai beni culturali.

La sala calcolo CRESCOSul versante del calcolo ad alte prestazioni, l’ENEA gestisce e sviluppa sistemi di High Performance Computing distribuiti sui 6 siti: Casaccia, Frascati, Portici, Brindisi, Trisaia e Bologna, per un totale oltre 7500 processori, e mette a disposizione uno spazio dati di oltre 1 PByte.
Il supercalcolatore CRESCO, localizzato a Portici, è la facility computazionale di punta dell’Agenzia e, con una potenza di circa 120 Tflops complessivi, si colloca a primi posti della classifica a livello nazionale. La tecnologia del GRID computing, e in particolare la soluzione sviluppata da ENEA (denominata ENEA-GRID), permette, da una qualunque connessione Internet, l’accesso ai sistemi HPC, ai software applicativi e ai sistemi di visualizzazione 3D remota di grandi modelli disponibili sull'infrastruttura indipendentemente dalla loro localizzazione fisica. Le infrastrutture HPC dell’ENEA sono oggi utilizzate da un notevole numero di laboratori e gruppi di ricerca, sia interni che esterni all’Agenzia, su un vasto spettro di tematiche di ricerca, quali ad esempio la modellistica climatica, la simulazione di reti tecnologiche complesse, la bioinformatica, il nucleare da fissione e da fusione, le tematiche energetiche, i nuovi materiali. In molti ambiti si stanno costituendo dei Gruppi di Lavoro interdisciplinari, di cui fanno parte esperti della singola disciplina, della modellistica numerica e dell’informatica, che nel loro insieme danno vita a dei veri e propri “laboratori virtuali”. Ciò favorisce la collaborazione tra soggetti di ricerca e imprese a livello nazionale e internazionale.

L’ENEA sviluppa e implementa un ampio spettro di applicazioni basate sul web a supporto delle proprie attività tecnico-scientifiche. Le attività in questo ambito comprendono:

  • lo sviluppo di portali e siti web connessi con necessità informative riguardanti forme organizzative, tematiche di ricerca, progetti a finanziamento esterno;
  • l’implementazione di strumenti e tecnologie per la formazione, la videocomunicazione, lo sviluppo di contenuti, la gestione di eventi, la gestione di documentazione.
  • l’implementazione di tecnologie per la creazione e la manutenzione di basi di dati ed altre applicazioni basate su web.

 

Facilities.jpgLe attività di R&S sopra citate si basano sul mantenimento e sviluppo continuo di un’adeguata infrastruttura di base, mediante la quale sono assicurati all’utenza i servizi per la connettività, la sicurezza, la messa a disposizione dell’utenza di software applicativo. In questo ambito vengono pianificate ed implementate:

  • le architetture generali di rete finalizzate alle applicazioni tecnico-scientifiche e ai servizi informativi dell'Agenzia;
  • le infrastrutture della rete dati geografica e l'implementazione della connettività fra i Centri ENEA e il circuito internazionale della ricerca;
  • il sistema di sicurezza informatica;
  • i servizi generali di rete.

 

Un’attività particolarmente intensa è dedicata alla promozione della partecipazione a nuovi progetti nel settore delle ICT e delle sue applicazioni scientifiche e industriali, con partner esterni pubblici e privati. In questo ambito:

  • vengono individuate le opportunità per l'Agenzia di partecipazione a progetti e di lancio di nuove iniziative, monitorando le opportunità offerte dai programmi di finanziamento nazionali ed internazionali;
  • le specifiche competenze ICT partecipano, in collaborazione con i ricercatori di altri settori dell’Agenzia, all’ideazione, esecuzione e management di nuove iniziative di Ricerca e trasferimento tecnologico sostenute da programmi nazionali e comunitari.

 

La struttura ENEA di riferimento per le attività suddette è la Divisione per lo Sviluppo Sistemi per l’Informatica e l’ICT (DTE-ICT) che assicura anche il funzionamento e l’evoluzione ottimale del complesso di strutture di elaborazione e trasmissione dei dati dell’Agenzia, garantendo il supporto a tutte le sue attività programmatiche attraverso l’erogazione di numerosi servizi e la messa a disposizione di un ampio spettro di applicazioni informatiche. Gli strumenti di calcolo, i servizi e le applicazioni rivolti alla comunità scientifica ENEA e ai partner esterni dell’Agenzia sono illustrati nel sito ict.enea.it.

Riferimenti

Divisione per lo sviluppo Sistemi per l'Informatica e l'ICT

Ing. Giovanni Ponti
Responsabile