Biologia delle radiazioni e salute dell'uomo

SerraBioscura,Nel campo delle radiazioni ionizzanti e non ionizzanti l’ENEA svolge attività di ricerca, innovazione e fornisce servizi avanzati sviluppando prodotti, processi e metodologie per la comprensione dei meccanismi di azione e degli effetti di agenti fisici e chimici e, di conseguenza, affronta l’impiego di queste conoscenze per scopi di radioprotezione e nello sviluppo di tecnologie per la salute, offrendo un contributo alla crescita tecnologica di realtà industriali nazionali ed alla capacità di intervento delle Istituzioni preposte alla protezione della salute della popolazione.

Le attività riguardano principalmente:

DNACelluleBiologia delle radiazioni ionizzanti e non ionizzanti:

  • Radiobiologia su modelli cellulari ed animali
  • Sviluppo modelli animali per la valutazione degli effetti e del rischio da esposizione
  • Valutazione dell’esposizione e determinazione della dose in bersagli biologici irradiati da radiazioni non ionizzanti di diversa frequenza (0-300 GHz)
  • Studi sugli effetti termici e non termici dei campi elettromagnetici
  • Valutazione della regolazione della risposta immunitaria
  • Radiobiologia molecolare per la valutazione del rischio da esposizione a radiazioni cosmiche
  • Valutazione della radiosensibilità individuale

Biomedicina:

  • Tecnologie innovative per oncologia e terapie cliniche
  • Identificazione dei meccanismi molecolari nella Patchedpatogenesi dei processi infiammatori
  • Determinazione della dose in bersagli biologici irradiati per radiazioni ionizzanti di diversa energia
  • Sviluppo di acceleratori di particelle e generatori di radiazioni per applicazioni medicali (radioterapia, protonterapia) e industriali
  • Sviluppo di macchine radiogene per applicazioni medicali, industriali e di ricerca

Tossicologia:

  • Sviluppo di metodologie per l’individuazione di meccanismi cellulari e molecolari di danno genetico e riproduttivo indotto da esposizione a radiazioni ed ad altri agenti nocivi
  • Biomonitoraggio in gruppi di popolazioni esposte
  • Elaborazione di statistiche sullo stato di salute di popolazione residente in diversi contesti territorialiCampiElettromagnetici

Biotecnologie e biofarmaci:

  • Biotecnologie vegetali avanzate ed in campo biomedico
  • Progettazione di piattaforme scientifiche, tecnologiche ed industriali dedicate alla produzione di molecole di interesse biofarmaceutico utilizzando piante e colture cellulari
  • Sviluppo di biofarmaci per targeted therapy o per imaging molecolare.

Materiale di approfondimento

 

 

Riferimenti

Istituto Nazionale Metrologia delle Radiazioni Ionizzanti

Dr. Pierino De Felice
Responsabile


Istituto di Radioprotezione

Dr.ssa Elena Fantuzzi
Responsabile


Divisione Tecnologie Fisiche per la Sicurezza e Salute

Dr.ssa Roberta Fantoni
Responsabile


Divisione Tecnologie e metodologie per la salvaguardia della salute

Dr.ssa Carmela Marino
Responsabile