Protezione sismica

L’ENEA è impegnata nello sviluppo e nell’applicazione di dispositivi e sistemi antisismici innovativi, fin dalle primissime applicazioni in Italia, raggiungendo e consolidando un ruolo di primissimo piano, riconosciuto sia a livello nazionale che internazionale, l’ENEA è stato il primo ente di ricerca italiano a svolgere studi e vaste campagne sperimentali agli inizi degli anni ’90, insieme a ENEL e ISMES, Ha inoltre promosso l’applicazione dell’isolamento sismico e della dissipazione energetica a strutture di ogni tipologia, dalle centrali nucleari, agli edifici strategici e residenziali, al patrimonio storico.

L’ENEA è fortemente attiva anche nel campo della formazione e nell’informazione, anche grazie alle associazioni scientifiche che ha contribuito a fondare (tra queste l’Anti-Seismic Systems International Society - ASSISi).

Queste sono in dettaglio le principali attività nel settore:

  • Sviluppo di sistemi e tecnologie antisismici, in collaborazione con l’industria manifatturiera;
  • Implementazione e convalida di modelli matematici, anche originali, di dispositivi antisismici e di strutture in cui sono applicati;
  • Progettazione ed esecuzione di prove sperimentali per la qualifica di dispositivi e sistemi antisismici;
  • Collaudo in corso d’opera di edifici di particolare rilevanza protetti da sistemi antisismici;
  • Promozione attività di ricerca e conduzione indagini sui comportamenti sociali finalizzati anche ai piani di ricostruzione post-terremoto.

 

L’ENEA svolge, inoltre, studi e ricerche su:

  • caratterizzazione dell’input sismico, zonazione e microzonazione sismica e risposta sismica locale, anche mediante misure in situ;
  • vulnerabilità sismica delle costruzioni, anche mediante prove sperimentali in situ e monitoraggio sismico di strutture civili, industriali e di interesse storico-artistico e prove dinamiche di modelli in scala su tavola vibrante.
  • Scuola F. Jovine

    La nuova scuola Francesco Jovine e il Centro Professionale e Universitario “Le Tre Torri” di San Giuliano di Puglia, eretti su un’unica piastra di fondazione ed un sistema di isolamento progettato da ENEA e costituito da 61 isolatori in gomma armata con piastre d’acciaio e 12 isolatori a scorrimento acciaio-teflon (donati dalle aziende manifatturiere italiane ALGA, FIP Industriale e TIS, aderenti all’associazione ACAI-ACEDIS). Il collaudo in corso d’opera della struttura è stato eseguito dall’ENEA

  • Centro Operativo Foligno

    Edificio principale del “Centro Operativo Emergenza e Formazione” del Centro della Protezione Civile di Foligno (foto in alto), protetto da 10 isolatori in gomma armata con piastre d’acciaio di 1 m di diametro (foto in basso). L’ENEA ha fornito consulenza al progetto e ha effettuato il collaudo in corso d’opera

  • Isolatori Sismici

    Isolatori sismici della nuova scuola di Marzabotto durante la posa in opera. L’ENEA ha fornito consulenza al progetto degli isolatori e ha effettuato il collaudo in corso d’opera

Riferimenti

Divisione Modelli e tecnologie per la riduzione degli impatti antropici e dei rischi naturali

Dr. Gabriele Zanini
Responsabile