12/05/2022
Prende il via oggi il monitoraggio delle microplastiche nelle acque del lago d’Orta condotto da Legambiente Piemonte e Valle d’Aosta, ENEA ed Arpa Piemonte, finalizzato alla condivisione del protocollo “Blue Lakes”. Questa prima campagna stagionale di indagine rappresenta un’evoluzione delle attività dimostrative avviate da Legambiente ed ENEA nel corso della Goletta 2021 sui laghi Maggiore, Orta, Viverone ed Avigliana Grande, nell’ambito del progetto LIFE Blue Lakes, coordinato da Legambiente, che ha come principale obiettivo di ridurre le microplastiche nei laghi.
12/05/2022
Dar vita a una filiera industriale europea delle batterie, per sviluppare tecnologie di accumulo più sicure, durevoli ed economiche a supporto della mobilità elettrica e di una minore a dipendenza in particolare dalla Cina. È il principale obiettivo del progetto “European Battery Innovation (EuBatIn)” che prevede il coinvolgimento dei principali operatori del settore e delle istituzioni di 12 Paesi e un finanziamento di 2,9 miliardi di euro nell’ambito del secondo importante progetto di comune interesse europeo (IPCEI, Important Project of Common European Interest). Per l’Italia partecipano ENEA, Istituto Bruno Kessler sul fronte ricerca e 12 imprese.
12/05/2022
È online la guida operativa di ENEA e Farmindustria per la redazione delle diagnosi energetiche nel settore farmaceutico. La monografia fa parte della collana “Quaderni dell’efficienza energetica” realizzata nell’ambito della “Ricerca di sistema elettrico 2019-2021” e finanziata inizialmente dal Ministero dello Sviluppo Economico e ora dal Ministero della Transizione Ecologica.
12/05/2022
ENEA ha condotto uno studio per valutare l’efficacia delle strategie di efficienza energetica del patrimonio edilizio italiano nel medio-lungo periodo attraverso l’uso dell’Intelligenza Artificiale (AI).
12/05/2022
La Regione Lombardia ha adottato il sistema ENEA di illuminazione pubblica PELL (Public Energy Living Lab) che consiste nella digitalizzazione degli impianti, oltre a uno standard nazionale di conoscenza, monitoraggio e valutazione del servizio.
12/05/2022
Al via la seconda edizione del premio “Carlotta Award 2022” riservato alle ricercatrici under 40 impegnate nel miglioramento genetico del frumento e degli altri cereali. Per partecipare al premio occorre presentare la propria candidatura entro il 15 giugno 2022.
12/05/2022
Una piattaforma per promuovere la diffusione dell’energia dal mare nei Paesi del Mediterraneo: è uno dei principali risultati raggiunti dal progetto europeo Blue DEAL, cofinanziato con 2,8 milioni di euro dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale e dallo Strumento di Assistenza Preadesione e coordinato dall’Università di Siena, al quale partecipano 12 partner, tra cui ENEA, di 6 Paesi (Italia, Albania, Cipro, Croazia, Grecia e Spagna).
10/05/2022
Attività di studio, ricerca e monitoraggio per l’impiego di idrogeno (fuel cell), GNL e bio-GNL in ambito ferroviario, stradale e nei trasporti rapidi di massa. È questo l’obiettivo del protocollo d’intesa firmato nei giorni scorsi da Gilberto Dialuce, presidente dell’ENEA, e Domenico De Bartolomeo, direttore di ANSFISA (Agenzia Nazionale per la Sicurezza delle Ferrovie e delle Infrastrutture Stradali e Autostradali).
05/05/2022
Nonostante la pandemia nel 2021 aumenta il numero degli immobili ristrutturati compravenduti in classi più performanti. Resta ancora un potenziale largamente inutilizzato nella riqualificazione energetica degli edifici esistenti