Comunicati e News

Energia: Enac ed ENEA insieme per la decarbonizzazione del trasporto aereo

Decarbonizzazione del trasporto aereo e nuove soluzioni per un’aviazione sostenibile, con un particolare focus sull’impiego dell’idrogeno quale vettore energetico del futuro nella catena logistica aeroportuale: queste le principali aree tematiche contenute nel protocollo firmato oggi, 26 maggio 2023, tra l’Enac, l’Autorità per l’aviazione civile nazionale, e l’ENEA, l'Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile.

Energia: Enac ed ENEA insieme per la decarbonizzazione del trasporto aereo - Leggi il resto

Arte: biorestauro, ricercatrici ENEA fanno “rinascere” scultura in marmo del Rinascimento

Un team di ricercatrici ENEA ha contribuito con la tecnica della biopulitura al restauro della statua in marmo “La Madonna del Parto”, capolavoro dello scultore rinascimentale Jacopo Sansovino presso la Basilica di Sant’Agostino in Campo Marzio a Roma e oggetto di devozione secolare soprattutto da parte delle partorienti.

Arte: biorestauro, ricercatrici ENEA fanno “rinascere” scultura in marmo del Rinascimento - Leggi il resto

Energia: ENEA, intelligenza artificiale per evitare blackout elettrici da ondate di calore

Un gruppo di ricercatori ENEA, Politecnico di Bari e Università Roma hanno messo a punto un sistema basato sull’intelligenza artificiale per prevenire possibili blackout elettrici causati di ondate di calore. Sviluppato nell’ambito del progetto RAFAEL finanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca, questo approccio innovativo basato su tecniche di machine learning è stato testato su una grande rete di distribuzione elettrica nel Sud Italia e i risultati sono stati pubblicati sulla rivista scientifica IEEE Transactions on Industry Applications.

Energia: ENEA, intelligenza artificiale per evitare blackout elettrici da ondate di calore - Leggi il resto

Ambiente: da ENEA un “manifesto” per la Giornata mondiale della biodiversità

Promuovere il dialogo attivo tra scienza, politica e società, sostenere lo sviluppo di servizi avanzati in chiave di sostenibilità e circolarità e favorire la “transizione agroecologica” attraverso la rivitalizzazione della Dieta mediterranea. Sono alcuni dei punti salienti del ‘manifesto’ presentato da ENEA in occasione dell’odierna Giornata mondiale della biodiversità, dedicata quest’anno al tema “Il nostro cibo, la nostra salute e la nostra biodiversità”, con l’obiettivo di sensibilizzare i cittadini sull’importanza del passaggio a sistemi agroalimentari più sostenibili per realizzare gli obiettivi dell'Agenda 2030 dell’ONU e sanare la frattura creatasi nel tempo tra economia e società, tra sviluppo e territori.

Ambiente: da ENEA un “manifesto” per la Giornata mondiale della biodiversità - Leggi il resto

Alimentazione: nuovi superalimenti da forno con scarti agroalimentari

Nuovi prodotti da forno ad elevato valore aggiunto realizzati con l’utilizzo di proteine e molecole benefiche ricavate da scarti dell’industria agroalimentare. È l’obiettivo del progetto PROVIDE, che conta su un finanziamento di circa un milione di euro e vede la partecipazione di un consorzio di sei partner internazionali, tra cui ENEA. I primi risultati saranno presentati lunedì 22 maggio a Roma presso Sapienza Università di Roma nel corso dell’evento Evolution beyond Innovation in Circular Food Systems - Open event, organizzato dall'Agenzia in collaborazione con METROFOOD-IT.

Alimentazione: nuovi superalimenti da forno con scarti agroalimentari - Leggi il resto

Online ‘SOS Acqua’, Italia a rischio e reti che perdono oltre il 40%

L’Italia è il Paese d’Europa con il più alto prelievo di acqua, 9,2 miliardi di metri cubi, dei quali il 30,5% avviene nel distretto idrografico del fiume Po mentre le perdite sulle reti idriche si assestano sul 42,2% del totale immesso in rete secondo l’ISTAT. Al contempo, il nostro Paese vanta il maggior prelievo di acque minerali del Vecchio Continente, un dato in costante crescita e una elevata vulnerabilità al rischio idrogeologico come dimostra l’emergenza di questi giorni. Sono alcuni dei dati citati nel nuovo numero di Energia, Ambiente e Innovazione, il magazine scientifico dell’ENEA che approfondisce con esperti, ricercatori e protagonisti del settore le “problematiche, i progetti di innovazione tecnologica e il contributo che la ricerca scientifica può fornire nella prospettiva di ridurre lo stress idrico, promuovere l’uso sostenibile della risorsa acqua, rafforzare il monitoraggio del territorio e delle infrastrutture critiche, accrescere la resilienza e salvaguardare uomo ed ambiente”, come sottolinea nel suo editoriale il Presidente di ENEA Gilberto Dialuce.

Online ‘SOS Acqua’, Italia a rischio e reti che perdono oltre il 40% - Leggi il resto

Ambiente: arriva modello innovativo per studiare gli stretti e l’erosione delle coste

Un team di ricercatori Cnr, ENEA e Università di Cagliari e di Sassari ha sviluppato un modello innovativo per comprendere la circolazione marina, in particolare del Mediterraneo, e individuare le cause dell’erosione costiera e l’evoluzione delle spiagge, tra cui quella di Stintino in Sardegna. La notizia di questo nuovo modello, contenuta nello studio pubblicato in un volume speciale della rivista internazionale Geological Society Publications, è stata diffusa alla vigilia della Giornata Europea del Mare che si celebra ogni anno il 20 maggio per sensibilizzare i cittadini sul ruolo fondamentale degli oceani e dei mari nell'ecosistema globale.

Ambiente: arriva modello innovativo per studiare gli stretti e l’erosione delle coste - Leggi il resto

Energia: a ENEA la presidenza della principale conferenza mondiale sulle biomasse

ENEA presiederà EUBCE 2023, la più importante conferenza internazionale sulle biomasse, che quest’anno si terrà in Italia (Bologna, 5 - 8 giugno), riunendo oltre 1500 delegati e visitatori provenienti da più di 70 paesi. Il Comitato Scientifico della 31a edizione della Conferenza ed Esposizione Europea sulla Biomassa ha infatti nominato General Chair Isabella De Bari, responsabile del Laboratorio ENEA di Tecnologie e processi per le bioraffinerie e la chimica verde del Centro Ricerche Trisaia, la prima donna italiana a ricoprire questo incarico.

Energia: a ENEA la presidenza della principale conferenza mondiale sulle biomasse - Leggi il resto