03/08/2018
Al via la consultazione pubblica sul documento “Economia circolare e uso efficiente delle risorse - Indicatori per la misurazione dell’economia circolare”, realizzato dai Ministeri dell’Ambiente (MATTM) e dello Sviluppo Economico (MISE) con il supporto tecnico-scientifico dell’ENEA e il contributo di esperti del settore
27/07/2018
ENEA ha presentato il progetto “Microcosmo” alla 48a edizione del Giffoni Film Festival che si conclude domani con la premiazione dei film in concorso. La rassegna internazionale del cinema per bambini e ragazzi ha scelto la salvaguardia dell’ambiente come tema conduttore sia di questa edizione che delle prossime due.
26/07/2018
L’ENEA ha sviluppato un metodo biotecnologico per limitare la riproduzione della zanzara tigre e abbattere le sue capacità di trasmettere virus tropicali. Questo risultato è stato possibile grazie all’introduzione nella zanzara in laboratorio di ceppi specifici del batterio Wolbachia, innocuo per l’uomo e comunemente presente in gran parte degli insetti. Le femmine hanno manifestato un azzeramento della trasmissione del virus Zika e una riduzione a meno del 5% di quella dei virus di Dengue e Chikungunya, mentre i maschi sono stati in grado di rendere sterili le femmine selvatiche della specie dopo l’accoppiamento, compromettendone la possibilità di riprodursi.
26/07/2018
Parte dall’Argentario l’edizione 2018 del progetto scientifico targato ENEA-Università di Trieste che vede i ricercatori operare in acqua per mappare la costa rocciosa del Mediterraneo
26/07/2018
Gli ecosistemi naturali e semi-naturali coprono il 60% dei 100 milioni di ettari tra Italia, Austria, Germania, Polonia e Repubblica Ceca mappati dal progetto Ue MaGICLandscapes al quale partecipa ENEA
26/07/2018
ENEA e Università Campus Bio-Medico di Roma hanno realizzato la prima maglietta elasticizzata provvista di sensori in fibra ottica per monitorare parametri fisiologici in indagini cliniche e prove di prestazioni sportive
26/07/2018
È dedicato al tema della decarbonizzazione il nuovo numero del magazine ENEA “Energia, Ambiente e Innovazione”, 150 pagine consultabili online e scaricabili gratuitamente
26/07/2018
Sono tutti legati al tema della decarbonizzazione gli obiettivi dell’accordo che Sotacarbo, società partecipata paritariamente al 50 per cento da ENEA e Regione Sardegna, ha firmato con il National Energy Technology Laboratory (NETL), che fa parte del sistema di laboratori di ricerca del Dipartimento dell’Energia degli Stati Uniti.
26/07/2018
Realizzare una rete elettrica con sistemi di accumulo flessibili per incrementare l’utilizzo delle fonti rinnovabili. È questo l’obiettivo del progetto europeo BALANCE che vede impegnata l’ENEA, insieme ad altri 7 centri di ricerca e università europei, per mettere a punto un “benchmark” produttivo delle celle a combustibile Re-SOC (Reversible Solid Oxide Cells).