19/09/2019
Firmato oggi a Roma l’accordo per un finanziamento di 250 milioni di euro all’ENEA da parte della Banca europea per gli investimenti (BEI) per la costruzione a Frascati (Roma) del nuovo polo scientifico tecnologico DTT (Divertor Tokamak Test) sull’energia pulita da fusione. Si tratta del finanziamento più grande mai erogato a un singolo progetto di ricerca nella storia della BEI. DTT godrà anche dei finanziamenti della Regione Lazio e di EUROfusion, il programma dell’Unione europea per la produzione di energia nucleare pulita e sicura lanciato nel 2014. Previsti 1.500 nuovi posti di lavoro, di cui 500 scienziati e tecnici, con un indotto di due miliardi per l’economia italiana
12/09/2019
I presidenti di ENEA, Federico Testa, e di Italian Exhibition Group (IEG), Lorenzo Cagnoni, hanno sottoscritto un accordo triennale di collaborazione per l’economia circolare, le fonti rinnovabili, la mobilità sostenibile, le smart cities ed eventuali altri settori d’interesse. IEG, che promuove tra l’altro la fiera Ecomondo a Rimini (5-8 novembre), si avvarrà del supporto di ENEA nella definizione di contenuti tecnici innovativi, nel trasferimento dell’innovazione, nella promozione delle tematiche della sostenibilità, ma anche nella formazione e aggiornamento professionale per industrie, PMI e operatori e in attività di informazione e comunicazione
12/09/2019
Le sfide aperte di una medicina personalizzata nel campo della fibrosi cistica, una malattia genetica tra le più diffuse al mondo che colpisce polmoni e intestino, sono state oggetto di una review di un team internazionale di ricerca coordinato da ENEA, pubblicata sulla rivista internazionale “Trends in Molecular Medicine - Cell Press”
12/09/2019
Una recente scoperta nelle isole Egadi anticipa di 2mila anni la storia degli spostamenti via mare dell’Homo Sapiens. All’interno della Grotta del Tuono di Marettimo sono stati rinvenuti resti di un pasto composto da una mandibola di cervo e vari molluschi (patelle) che ha svelato come l’uomo navigava nel Mediterraneo alla ricerca di cibo e nuove terre già 8600 anni fa, cioè verso la fine del Mesolitico e non nel Neolitico come si credeva finora
12/09/2019
Un team di ricerca a guida italiana composto da ENEA, CREA e Università di Verona e Torino ha decodificato il genoma della melanzana, aprendo nuove strade alla coltivazione di varietà sempre più resistenti alle conseguenze dei cambiamenti climatici, come ad esempio la siccità
12/09/2019
Venerdì 27 settembre si svolgerà la 3a edizione dell’Open day della ricerca ENEA, anche quest’anno nell’ambito della settimana europea della ricerca.
12/09/2019
ENEA, in collaborazione con Istituto Nazionale Tumori Regina Elena e Istituto Dermatologico San Gallicano di Roma, ha realizzato un prototipo che permetterà di misurare in tempo reale e in modo più accurato l’effettiva dose di radiazioni rilasciata e assorbita dal paziente durante il trattamento oncologico
30/08/2019
L’ENEA lancia un bando pubblico alle imprese interessate a partecipare a progetti per lo sviluppo di tecnologie innovative ideate nei propri laboratori. L’iniziativa può contare su un apposito fondo di finanziamento interno da 2,5 milioni di euro su base triennale nell’ambito del programma per il Proof of Concept
07/08/2019
I ricercatori ENEA del Laboratorio Tecnologie dei Materiali di Faenza (Ravenna) hanno messo a punto un innovativo processo per realizzare con la stampa 3D protesi dentali di alta qualità a costi inferiori rispetto alle tecniche standard attualmente utilizzate