28/11/2019
Studiare la presenza di residui di antibiotici nei reflui degli allevamenti e sviluppare strategie per ridurre il rischio di contaminazione nei suoli e nelle acque e la diffusione di batteri multi-resistenti. È questo l’obiettivo del progetto AZeRO Antibiotici, condotto da ENEA e CNR, finanziato dalla Regione Lazio attraverso Lazio Innova e presentato in occasione della Giornata Mondiale del Suolo (World Soil Day).
28/11/2019
Fra le firme i leader del sindacato, economisti, Eni, Enel, Barilla, Hera e Federdistribuzione.
28/11/2019
Prima giornata nazionale di confronto tra esperti e ricercatori italiani impegnati nei 21 Technology Collaboration Programme (TCP), i programmi di ricerca dell’Agenzia Internazionale dell’Energia (IEA) per favorire la decarbonizzazione del sistema energetico. L’evento è stato organizzato da ENEA e Ricerca Sistema Energetico – RSE con l’obiettivo di arrivare a un coordinamento con analoghi programmi a livello europeo, nazionale e regionale e condividere le attività di ricerca e sviluppo sulle tecnologie per la transizione energetica più promettenti.
28/11/2019
Inizia da un grande condominio del quartiere Flaminio di Roma il viaggio in dieci puntate nel mondo dell’efficienza energetica di “Italia in classe A – La serie”, il primo info-reality sull’efficienza energetica prodotto per la campagna di informazione e formazione “Italia in classe A”, promossa dal Ministero dello Sviluppo Economico e realizzata dall’ENEA.
25/11/2019
ENEA ha messo a punto uno strumento finalizzato allo studio di nuove protesi bioriassorbibili per il trattamento delle coronaropatie.
22/11/2019
Dalla Regione Emilia-Romagna un contributo di 4,5 milioni di euro. Un polo di eccellenza per salute e ambiente, specializzato nello sviluppo di tecnologie avanzate nel campo della medicina nucleare e delle radiazioni ionizzanti per diagnosi e terapie oncologiche, ma anche di droni hi-tech per il monitoraggio della sicurezza di infrastrutture strategiche come ponti e viadotti.
14/11/2019
Un laboratorio sottomarino nel Mar Ligure Orientale, a 600 metri di profondità e 6,5 miglia nautiche (12 km circa) al largo delle Cinque Terre, per studiare gli effetti dei cambiamenti climatici, mitigare i rischi naturali e proteggere gli ecosistemi marini dall’acidificazione delle acque e dalla pesca a strascico. Si tratta del primo laboratorio di profondità realizzato in Liguria grazie al progetto “Levante Canyon Mooring”, finanziato dalla Regione Liguria e messo in mare dal Distretto Ligure delle Tecnologie Marine con il supporto della Nave Oceanografica Dallaporta e la collaborazione di ENEA, CNR, INGV e Istituto Idrografico della Marina Militare (IIM)
14/11/2019
Capi di abbigliamento dotati di sistemi elettronici, ottici e sensoristici, in grado di connettere chi li indossa all’ambiente esterno e garantire una maggiore sicurezza negli ambienti di lavoro e sulle strade. È l’obiettivo del progetto WE LIGHT (WEarable LIGHTing for smart apparels) finanziato dalla Regione Emilia-Romagna che vede tra i partner ENEA, Università di Modena e Reggio Emilia, CNR, INFN e il Laboratorio di Ricerca Industriale MIST E-R.
14/11/2019
Nuovi prodotti ecosostenibili per l’edilizia, come piastrelle, intonaci e malte, ricavati da pneumatici fuori utilizzo (PFU in gergo) e cavi elettrici dismessi, saranno realizzati nell’ambito di due progetti del valore complessivo di oltre 1,1 milioni di euro che vedono ENEA collaborare con l’Università della Calabria e due aziende calabresi