23/12/2020
La nave rompighiaccio da ricerca italiana “Laura Bassi”, di proprietà dell’Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale - OGS, è in partenza verso l’Antartide dal porto neozelandese di Lyttelton, nell’ambito della 36a campagna antartica del Programma Nazionale di Ricerche in Antartide (PNRA), finanziata dal Ministero dell’Università e Ricerca (MUR) e gestita dall’ENEA per la pianificazione e l’organizzazione logistica e dal CNR per la programmazione e il coordinamento scientifico.
17/12/2020
Un Piano di nove priorità per fare dell’economia circolare la leva strategica per la ripresa post pandemia. È questo l’obiettivo del documento “Le priorità ICESP per la ripresa post COVID-19” presentato in occasione della 3a conferenza annuale della Piattaforma italiana per l’economia circolare (ICESP) – coordinata da ENEA – alla quale hanno partecipato oltre 550 esperti, in rappresentanza di 200 organizzazioni. Rispetto allo scorso anno la Piattaforma ha visto un raddoppio dei partecipanti, tra i quali esponenti di istituzioni - i ministeri dello Sviluppo Economico e dell’Ambiente - di imprese, associazioni di categoria, della società civile e del mondo della ricerca - tra cui Confindustria, Unioncamere, grandi gruppi quali Eni, Enel e Novamont e i tre sindacati confederali CGIL, CISL e UIL.
17/12/2020
Reti di sensori ipertecnologici e tecniche di realtà aumentata per condurre indagini scientifiche non distruttive, rapide e accurate direttamente sulla scena del crimine. È quanto si propone di sviluppare il progetto europeo RISEN (Real-tIme on-site forenSic tracE qualificatioN), che vede la partecipazione di 20 partner di 12 Paesi, tra cui per l’Italia: ENEA, nel ruolo di coordinatore dell'intero progetto; Ministero della Difesa; Università di Bergamo; Consorzio CREO - Centro Ricerche Elettro Ottiche, con sede all’Aquila.
17/12/2020
È online il report “L’energia tra valori individuali e comunitari” che analizza i comportamenti ambientali e i consumi energetici delle famiglie alla luce della psicologia ambientale e delle scienze sociali applicate. Si tratta del secondo capitolo della collaborazione tra Università Statale di Milano (Cattedra di Psicologia Sociale) e il Dipartimento Unità Efficienza Energetica dell’ENEA - che ne ha curato anche la prefazione - nell’ambito della campagna nazionale sull’efficienza energetica “Italia in Classe A”, promossa dal Ministero dello Sviluppo Economico e realizzata da ENEA.
17/12/2020
Per le festività natalizie di quest’anno così "particolare", illumineremo la sede ENEA con il tricolore simbolo di unità e condivisione (ovviamente con luci ad alta efficienza!).
Con l’occasione vi ringraziamo per aver continuato a seguire le nostre attività anche durante questa lunga emergenza e vi inviamo i migliori auguri di Buone Feste, nella speranza di un 2021 ricco di energia positiva e di ripresa per tutti.
17/12/2020
Formare i periti industriali su tutte le novità legate al mondo dell’efficienza energetica per cogliere le diverse opportunità di un settore che richiede esperti sempre più qualificati. È questo l’obiettivo del Protocollo d’intesa siglato da ENEA, Consiglio nazionale dei periti industriali e dei periti industriali laureati (CNPI) e Fondazione Opficium del CNPI per promuovere congiuntamente attività formative e informative rivolte a tutti quei professionisti che già operano nel campo dell’efficienza energetica e che abbiano interesse a entrare in questo settore.
17/12/2020
Produrre idrogeno ed ossigeno attraverso la decomposizione termica dell’acqua realizzata con l’energia solare. Questo l’oggetto del nuovo brevetto nato nei laboratori dei Centri Ricerche ENEA di Frascati e Casaccia con il coinvolgimento di ricercatori dei dipartimenti di “Fusione e Tecnologie per la Sicurezza Nucleare” e di “Tecnologie Energetiche e Fonti Rinnovabili”.
15/12/2020
“Il nuovo portale SIAPE per la raccolta degli Attestati di Prestazione Energetica (APE), realizzato e gestito da ENEA può dare un contributo di grande rilievo sul fronte degli interventi di efficienza energetica nel nostro Paese”. Lo ha detto il presidente dell’ENEA Federico Testa in apertura del webinar di presentazione del nuovo portale SIAPE che raccoglie 1,7 milioni di APE emessi tra la fine del 2015 e il 2020 e relativi a edifici e unità immobiliari afferenti per l’85% al settore residenziale e per il 15% a quello non residenziale.
03/12/2020
Il fotovoltaico torna a crescere in Italia nonostante la crisi dovuta al COVID-19: nel primo semestre di quest’anno le nuove installazioni sono aumentate del 12% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, con una previsione di nuova capacità installata in tutto il 2020 pari a circa 0,8 GW. Inoltre, nel biennio 2021-2022 il fotovoltaico guiderà la crescita di tutte le energie rinnovabili anche grazie agli incentivi fiscali, tra cui il superbonus del 110%.