03/12/2020
Sviluppare materiali ultraresistenti e tecnologie innovative per l’accumulo di energia per migliorare le prestazioni, il ciclo di vita e la competitività degli impianti solari a concentrazione (CSP). Nasce con questi obiettivi il progetto europeo NEXTOWER coordinato dall’ENEA e vincitore del Premio internazionale “CEN-CENELEC Standards+Innovation Award 2020”.
03/12/2020
ENEA lancia un'indagine esplorativa, aperta a tutte le imprese, per avviare l’industrializzazione di un dispositivo portatile in grado di effettuare virus-test (in primis per ricercare il patogeno responsabile del Covid-19) con elevato grado di attendibilità e “in tempo reale”. Lo strumento ha le dimensioni di uno smartphone, può essere usato per screening su vasta scala, ad esempio in scuole e aeroporti, dispone di un sensore basato su una tecnica ad alta sensibilità e selettività che non ha bisogno di reagenti e materiali di consumo, è riutilizzabile ed è di semplice impiego: per effettuare il test basterà infatti soffiare in un tubo collegato al dispositivo stesso
03/12/2020
ENEA è tra i partner del progetto europeo ENPOR per contrastare la povertà energetica nel settore degli alloggi residenziali in affitto in sette Stati membri Ue (Italia, Austria, Croazia, Estonia, Germania, Grecia e Paesi Bassi).
03/12/2020
È online il nuovo portale SIAPE, lo strumento nazionale per la raccolta degli Attestati di Prestazione Energetica (APE) di edifici e unità immobiliari presenti nei catasti di Regioni e Province autonome. Il portale, implementato dall’ENEA, fornisce funzionalità e servizi a tutti i soggetti coinvolti nella filiera della riqualificazione energetica, dai singoli utenti ai tecnici, dalle banche alle amministrazioni locali.
03/12/2020
Produrre energia elettrica e calore da rifiuti e scarti in modo più efficiente ed economico grazie ad un innovativo sistema di gassificazione di biomasse, residui e reflui. È quanto si propone il brevetto sviluppato dalla Divisione Bioenergia, Bioraffineria e Chimica Verde dell’ENEA.
02/12/2020
Biotecnologie vegetali per produrre in modo sostenibile e sicuro farmaci biologici antitumorali per immunoterapia. Ma anche uno speciale orto idroponico di zafferano per produrre integratori alimentari a supporto della cura di patologie oculari. Sono alcune delle soluzioni tecnologiche innovative che ENEA presenta a “Maker Faire Rome 2020 – Digital Edition”, il più grande evento europeo sull’innovazione organizzato dalla Camera di Commercio di Roma dove ricercatori, innovatori, imprese, famiglie e giovani si incontrano per condividere know-how, progetti e idee tra arte, scienza e tecnologia (10, 11, 12 e 13 dicembre).
30/11/2020
Rendere più efficienti gli impianti solari termodinamici, grazie a tubi ricevitori con nuovi rivestimenti capaci di limitare al massimo le perdite di calore a temperature molto elevate, mediante l’utilizzo di metalli come rame, alluminio, argento e oro. Questo l’obiettivo del nuovo brevetto ENEA sviluppato dai ricercatori del Centro di Portici (Napoli).
27/11/2020
COVID-19 tra dati scientifici, innovazioni tecnologiche e fake news. Il ruolo centrale dell’informazione”: questo il titolo dell’evento conclusivo delle manifestazioni per la Notte europea dei ricercatori organizzate dal Centro di ricerche ENEA di Brindisi nell’ambito del programma ERN-APULIA 2020. Fra i partecipanti, Andrea Crisanti, direttore Laboratorio Microbiologia dell'Università di Padova, Massimo Galli, direttore Clinica Malattie infettive Ospedale Sacco di Milano, Luigi Lopalco, docente di Igiene all’Università di Pisa e Assessore alla Sanità della Regione Puglia, Enrico Bucci, docente di Biologia, College of Science and Technology, Temple University (Pennsylvania), e Carmela Marino, responsabile della divisione ENEA di Tecnologie e metodologie per la salvaguardia della salute. La tavola rotonda – moderata dalla giornalista scientifica dell’ANSA Enrica Battifoglia – si svolgerà dalle 20 alle 22.30 e verrà trasmessa in diretta sul sito dell’ANSA e sulla pagina Facebook dell’ENEA.
26/11/2020
Sono stati consegnati al sito di Cadarache, in Francia, i primi 420 metri di innovativi conduttori da posizionare al ‘cuore’ dell’impianto di ITER, il progetto internazionale per realizzare un reattore in grado di produrre 500 MW di potenza da fusione nucleare ed ottenere energia sicura, pulita ed illimitata. Saranno posizionati nella camera da vuoto, in grado di resistere a campi magnetici e carichi neutronici molto elevati e a temperature del plasma di oltre 100 milioni di gradi. Lunghi 105 metri ciascuno, sono stati interamente progettati e realizzati in Italia nell’ambito di ICAS, un consorzio che comprende ENEA e due aziende di punta del settore, Tratos Cavi e Criotec.