Display

Archivio 2019

2/2/2018

Clima: ENEA, nel 2019 Italia verso calo 1% emissioni gas serra

Il nostro Paese si prepara ad archiviare il 2019 con un calo delle emissioni di gas serra dell’1% circa, principalmente per effetto di un mix energetico meno carbon intensive dovuto alla sostituzione del carbone con il gas nella produzione di energia elettrica. Tuttavia, in assenza di una crescita più sostenuta delle fonti rinnovabili e dell’efficientamento energetico ciò non basta a garantire il raggiungimento degli obiettivi del Piano Nazionale Energia e Clima (PNIEC) e la transizione verso un’economia low carbon.

Clima: ENEA, nel 2019 Italia verso calo 1% emissioni gas serra - Leggi il resto

Salute: accordo ENEA-ITEL su sistemi di protonterapia innovativi per cure oncologiche sempre più efficaci e meno invasive

Un’alleanza scientifica tra ricerca e industria per lo sviluppo di tecnologie altamente innovative per applicazioni sempre più efficaci e meno invasive di radioterapia oncologica. È questo l’obiettivo del protocollo d’intesa firmato oggi dai Presidenti di ENEA, Federico Testa, e di LinearBeam - ITEL Telecomunicazioni, Leonardo Diaferia, finalizzato a potenziare la collaborazione tecnico-scientifica e lo scambio di know-how per realizzare acceleratori lineari di protoni compatti, in grado di curare anche i tumori più profondi salvaguardando i tessuti sani.

Salute: accordo ENEA-ITEL su sistemi di protonterapia innovativi per cure oncologiche sempre più efficaci e meno invasive - Leggi il resto

Ambiente: salgono a 100 le adesioni alla piattaforma italiana per l'economia circolare

La Seconda Conferenza annuale della Piattaforma italiana sull’economia circolare ICESP, coordinata da ENEA, ha individuato otto priorità per l’Agenda strategica nazionale che tracci un percorso che includa un Piano di azione e la creazione dell’Agenzia per l’uso efficiente delle risorse. In due anni di vita la Piattaforma ICESP ha raggiunto circa 100 adesioni tra istituzioni, imprese, associazioni, organizzazioni sindacali, università, enti di ricerca, regioni e comuni

Ambiente: salgono a 100 le adesioni alla piattaforma italiana per l'economia circolare - Leggi il resto

Innovazione: un polo hi-tech da 6 milioni euro nel centro ENEA del Brasimone

Dalla Regione Emilia-Romagna un contributo di 4,5 milioni di euro. Un polo di eccellenza per salute e ambiente, specializzato nello sviluppo di tecnologie avanzate nel campo della medicina nucleare e delle radiazioni ionizzanti per diagnosi e terapie oncologiche, ma anche di droni hi-tech per il monitoraggio della sicurezza di infrastrutture strategiche come ponti e viadotti.

Innovazione: un polo hi-tech da 6 milioni euro nel centro ENEA del Brasimone - Leggi il resto

Ecomondo: ENEA premiata per 5 eco-innovazioni

ENEA è fra i vincitori del Premio “I geni di Ecomondo 2019” nell’ambito di “Ecofuturo”, il festival delle migliori eco-innovazioni presentate alla 23a edizione di Ecomondo, in corso alla Fiera di Rimini fino a venerdì 8 novembre. Le cinque eco-innovazioni ENEA premiate sono: il robot NAO che “suggerisce” l’uso efficiente dell’energia nelle case; la bioplastica da scarti dell’industria casearia; il toner’ per stampanti 3D ottenuto dalla plastica dei rifiuti elettrici ed elettronici; il lampione intelligente; un sistema di compostaggio hi-tech.

Ecomondo: ENEA premiata per 5 eco-innovazioni - Leggi il resto

Energia: ENEA presenta la casa ‘smart’ e il robot che consiglia come ridurre le bollette

A Ecomondo anche un filato per tessuti hi-tech dagli scarti di fibre di carbonio - Un robot domestico che “dà consigli” su come risparmiare energia e ridurre le bollette, una casa ‘smart’ con sistemi intelligenti di gestione dei consumi e della sicurezza, ma anche un filato per tessuti hi-tech, realizzato con gli scarti di fibra di carbonio, da utilizzare per applicazioni automotive. Sono alcune delle tecnologie innovative che ENEA presenta a Ecomondo, la Fiera internazionale sulla sostenibilità ambientale che si apre domani a Rimini.

Energia: ENEA presenta la casa ‘smart’ e il robot che consiglia come ridurre le bollette - Leggi il resto

Energia: le soluzioni innovative ENEA per l’efficienza a Ecomondo/Key Energy

Al via anche il Mese dell’efficienza energetica e la campagna “Donne in Classe A” - Un software gratuito per smartphone e tablet capace di analizzare la vulnerabilità energetica e strutturale dei condomini , un nuovo portale dedicato alle imprese che devono inviare le diagnosi energetiche alla scadenza del 5 dicembre e una guida agli eco-incentivi in essere . Sono alcuni degli strumenti per promuovere l’efficienza energetica che l’ENEA presenterà alla Fiera internazionale Key Energy/Ecomondo in programma a Rimini

Energia: le soluzioni innovative ENEA per l’efficienza a Ecomondo/Key Energy - Leggi il resto

Ambiente: in ENEA vecchi PC e cellulari diventano 'miniere di metalli preziosi e terre rare

A Ecomondo anche il packaging green da scarti caseari vincitore del premio Agrifoodmaker 2019. Vecchi computer, schermi e telefonini diventano “miniere” di metalli preziosi e terre rare, mentre dagli scarti dell’industria casearia nascono bottiglie e vaschette di plastica green, 100% biodegradabile: sono alcune soluzioni tecnologiche per l’economia circolare che ENEA presenta nel suo stand a Ecomondo,

Ambiente: in ENEA vecchi PC e cellulari diventano 'miniere di metalli preziosi e terre rare - Leggi il resto

Antartide: al via la 35a spedizione italiana con 250 partecipanti e 45 progetti di ricerca

Ha preso il via la 35a spedizione scientifica italiana in Antartide con l’apertura della stazione italiana “Mario Zucchelli” (MZS) sul promontorio di Baia Terra Nova. La campagna estiva durerà 4 mesi e ospiterà 250 partecipanti tra tecnici e ricercatori, italiani e stranieri, a supporto di 45 progetti di ricerca, alcuni presso altre basi antartiche. Quest’anno, per la prima volta, la base chiuderà il 20 marzo, per consentire l’esecuzione di lavori di ristrutturazione dopo la partenza del personale scientifico.

Antartide: al via la 35a spedizione italiana con 250 partecipanti e 45 progetti di ricerca - Leggi il resto

Energia: ENEA, transizione non decolla e prezzi famiglie aumentano più che in Ue

Le emissioni di CO2 non scendono - Peggiora l’indice della transizione energetica ISPRED. La transizione energetica, in Italia, sta attraversando una fase di stallo, principalmente a causa della mancata diminuzione delle emissioni di gas serra, del rallentamento nella produzione da fonti rinnovabili e dell’andamento dei prezzi che, nell’insieme, rimangono superiori alla media Ue.

Energia: ENEA, transizione non decolla e prezzi famiglie aumentano più che in Ue - Leggi il resto

Energie rinnovabili: biogas, ENEA presenta innovativo impianto compatto ad alto rendimento

ENEA ha realizzato presso il Centro Ricerche Casaccia un nuovo impianto sperimentale per produrre biogas in grado di aumentarne resa e contenuto in metano oltre il 70%, riducendo volumi, tempi e costi di produzione rispetto agli impianti “tradizionali”. Parimenti al gas naturale, il biometano può essere usato nei trasporti e per produrre sia calore che energia elettrica. Ad oggi alimentato con gli scarti alimentari della mensa del Centro Ricerche Casaccia, in futuro produrrà anche bioidrogeno e sarà implementato con pannelli fotovoltaici

Energie rinnovabili: biogas, ENEA presenta innovativo impianto compatto ad alto rendimento - Leggi il resto

Ambiente: il grande "archivio" ENEA di microrganismi tra le eccellenze della ricerca europea

La speciale collezione ENEA di 1.500 tra batteri, funghi, alghe e virus è entrata a far parte delle eccellenze europee, nell’ambito della più grande infrastruttura europea di ricerca del settore (MIRRI). Opportunità per applicazioni in campo agroalimentare, beni culturali, energia e salute. In anteprima domani 27 settembre all’Open Day della Ricerca in Casaccia

Ambiente: il grande "archivio" ENEA di microrganismi tra le eccellenze della ricerca europea - Leggi il resto