30/09/2020
La nuova frontiera dell’idrogeno, le batterie innovative, le fuel cell, la ‘cattura’ della CO2, i biocarburanti e i nuovi materiali per il fotovoltaico ad alta efficienza, ma anche progetti, infrastrutture di ricerca e modelli innovativi di produzione e consumo come le comunità energetiche. Sono le tematiche al centro di Energia e New Green Deal - Strategie e metodologie per la transizione energetica ed il rilancio post-COVID, il nuovo numero della rivista ENEA “Energia, Ambiente e Innovazione” dedicato alla decarbonizzazione come motore di crescita e occupazione e agli impatti della crisi sullo scenario energetico
24/09/2020
Aumentano gli edifici ad elevate prestazioni energetiche, che passano da circa il 7% al 10% del totale nel periodo 2016-2019, grazie al contributo di ristrutturazioni importanti e di nuove costruzioni. È quanto emerge dal Rapporto annuale sulla Certificazione Energetica degli Edifici, risultato della collaborazione tra ENEA e CTI (Comitato Termotecnico Italiano), presentato oggi nel corso del webinar, al quale hanno preso parte, tra gli altri, Federico Testa, presidente dell’ENEA, Cesare Boffa, presidente del CTI e Anita Pili, membro del Coordinamento della Commissione Energia della Conferenza delle Regioni, nonché assessore all’Industria della Regione Autonoma della Sardegna.
10/09/2020
Metodologia ENEA per caratterizzare e gestire le macerie. Satelliti, sensori ad alta risoluzione, algoritmi e tecniche di machine learning per la ricostruzione post-terremoto. A quattro anni dal sisma distruttivo che ha colpito il Centro Italia, l’ENEA presenta una metodologia innovativa che consente di caratterizzare le macerie prodotte a seguito di terremoti e di valutare in tempi rapidi e a costi contenuti la tipologia di materiali, l’eventuale pericolosità, ma anche di localizzarli e stimarne superfici e volumi
29/07/2020
Calo record dei consumi di energia (-22%) nel II trimestre 2020 rispetto allo stesso periodo del 2019. Il picco negativo è stato raggiunto ad aprile (-30%) in coincidenza con il lockdown, mentre su base semestrale la riduzione è stata del 14% rispetto alla prima metà del 2019. Inoltre, il forte calo dei consumi di energia elettrica (-13%) ha accresciuto il ‘peso’ delle fonti rinnovabili che nel mese di maggio hanno soddisfatto oltre il 50% della domanda di elettricità (il 20% da eolico e solare), raggiungendo un nuovo massimo storico.
23/07/2020
Nasce l’alleanza tecnico-scientifica per la sicurezza dei ponti e dei viadotti italiani. A pochi giorni dall’inaugurazione del nuovo viadotto sul Polcevera a Genova, ENEA, i Politecnici di Torino e Milano e le Università di Pisa, Padova, Perugia, Camerino, Messina e della Campania hanno dato vita al Consorzio Fabre, che metterà in campo gli esperti più qualificati e le tecnologie più avanzate per monitorare e valutare lo stato di salute delle infrastrutture stradali del nostro paese e per promuovere e coordinare le attività che riguardano la classificazione del rischio strutturale e ambientale.
09/07/2020
Un orto hi-tech per coltivare micro-verdure sulla Luna e in ambienti estremi come quelli polari, allestito all’interno di una speciale ‘serra igloo’ progettata per resistere a temperature molto basse. Ma anche missioni spaziali simulate grazie a tecniche avanzate di realtà virtuale immersiva
25/06/2020
E ridurre l’utilizzo di navi cisterna a fronte di picchi turistici.
Un team di esperti ENEA ha messo a punto una metodologia multidisciplinare che consente di stimare la qualità e la quantità delle potenziali riserve idriche nelle falde delle piccole isole. L’obiettivo è di accrescere la disponibilità di acqua, soprattutto nei periodi di siccità e di forte afflusso turistico e, allo stesso tempo, di ridurre l’utilizzo di navi cisterna. In particolare, è stato studiato il caso dell’isola di Favignana, nell’arcipelago delle Egadi, in Sicilia, dove d’estate si registrano fino a 60mila presenze turistiche giornaliere a fronte di 3.500 residenti stabili.
16/06/2020
Un’alleanza green fra ricerca pubblica e imprese private per un approccio innovativo e sostenibile alla transizione verso l’economia circolare. È quanto prevede il Protocollo d’intesa firmato oggi dai Presidenti dell’ENEA Federico Testa, della Camera di Commercio di Roma Lorenzo Tagliavanti e di UNINDUSTRIA Filippo Tortoriello per l’avvio di una partnership per promuovere l’uso efficiente delle risorse, a partire da una gestione sostenibile dei rifiuti sul territorio di Roma.
11/06/2020
Utilizzare gli scarti dell’industria siderurgica e del cemento per ‘immagazzinare’ anidride carbonica e, contemporaneamente, produrre materiali di qualità e a basso costo da impiegare in edilizia e nella cantieristica stradale. È questa una delle nuove frontiere della ricerca ENEA nel campo della separazione, riutilizzo e confinamento della CO2 (CCUS - carbon capture, utilization and storage), che sarà testata nell’impianto pilota ZECOMIX presso il Centro ENEA Casaccia (Roma)
28/05/2020
La drammatica esperienza della pandemia da Covid-19 ha evidenziato il ruolo strategico della filiera agroalimentare e la necessità di metterla al centro dell’agenda economica e sociale sia a livello nazionale che europeo. Lo afferma il Ministro delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali Teresa Bellanova nell’editoriale sul nuovo numero della rivista ENEA Energia Ambiente e Innovazione, dal titolo ‘Coltivare la sostenibilità – Le grandi sfide per l’agricoltura e la trasformazione dei sistemi agroalimentari”.
21/05/2020
L’offerta formativa ENEA a supporto della didattica a distanza si arricchisce di nuove iniziative: da domani fino a giovedì 28 maggio sono previsti quattro webinar gratuiti in diretta di un’ora ciascuno con esperti dell’Agenzia sui temi di efficienza energetica, dei nanomateriali, l’uso delle tecnologie laser per la salvaguardia del patrimonio culturale e gli accelatori di particelle.
14/05/2020
Dal mondo della ricerca una soluzione green per assicurare il corretto distanziamento sulle spiagge nella fase post-emergenza COVID-19. L’idea è di utilizzare la Posidonia oceanica, una pianta marina che si deposita in grandi quantitativi sugli arenili mediterranei, per realizzare barriere di sicurezza ecologiche. L’innovazione - sviluppata da ENEA in collaborazione con l’azienda Ecofibra Design and Technology - consiste in pannelli divisori imbottiti con Posidonia, raccolta ed essiccata, per separare gli ombrelloni e creare dei percorsi di accesso all’acqua, in linea con l’attuale normativa sanitaria.