17/02/2022
Contro il caro-bollette e gli sprechi di energia, in occasione della Giornata internazionale del risparmio energetico del 18 febbraio ENEA presenta una guida in 20 punti per risparmiare sui consumi e aiutare l’ambiente.
14/02/2022
Caterina PETRILLO, Professoressa ordinaria di Fisica Sperimentale all’Università degli Studi di Perugia e Presidente di Area Science Park e Raffaele BIFULCO, Professore ordinario di Diritto costituzionale nel Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università di Roma Luiss "Guido Carli“ sono i due componenti nominati dal Ministro della Transizione Ecologica Roberto Cingolani a integrazione del Consiglio di Amministrazione dell’ENEA, ora composto da cinque membri
09/02/2022
Risultato record ottenuto da fisici e ingegneri di EUROfusion a dimostrazione delle potenzialità della fusione nella produzione di energia: presso l’impianto europeo JET (Joint European Torus), l’esperimento leader a livello mondiale situato a Culham (Regno Unito), sono stati prodotti 59 megajoules di energia, un risultato pienamente in linea con le previsioni teoriche e che conferma le motivazioni alla base del progetto ITER per garantire energia sicura, sostenibile e a bassa emissione di CO2.
27/01/2022
Fincantieri ed ENEA hanno firmato un protocollo d’intesa al fine di individuare aree di comune interesse per lo sviluppo di un portafoglio di programmi di ricerca e innovazione. Tra le principali spiccano l’efficienza energetica, le tecnologie e i sistemi di generazione di energia da fonti rinnovabili, per la produzione, il trasporto e la distribuzione dell’idrogeno, le celle a combustibile, l’economia circolare, strategie di gestione e controllo per Smart Ports e Smart Cities, le tecnologie dei materiali e interventi di sostenibilità in ambiente marino e terrestre. Per intensificare i rapporti di cooperazione verranno attivati specifici gruppi di lavoro ed è prevista la possibilità di uno scambio di personale fra ricercatori ENEA nelle sedi di Fincantieri e personale del Gruppo triestino nei Centri di Ricerca dell’Agenzia.
13/01/2022
ENEA e Politecnico di Torino hanno messo a punto la versione 2.0 del PEWEC , il convertitore di onde marine in energia elettrica per il Mediterraneo, dove le onde sono di piccola altezza e alta frequenza. Questo sistema low-cost di produzione di energia dal mare si presenta particolarmente interessante per le tante piccole isole italiane non autosufficienti energeticamente, dove la fornitura di elettricità è garantita da costose e inquinanti centrali a gasolio.
12/01/2022
Il 2022 si apre con un nuovo allarme sul fronte del cambiamento climatico. Secondo uno studio pubblicato sulla rivista Advances in Atmospheric Sciences, nel 2021 le temperature dell’Oceano hanno segnato un nuovo record, raggiungendo i valori più caldi mai misurati per il sesto anno consecutivo ; e, ancor più allarmante è la situazione del Mediterraneo che si conferma il bacino che si scalda più velocemente.
20/12/2021
Il caro-energia non frena l’aumento dei consumi e delle emissioni di gas serra nel nostro Paese. Nel terzo trimestre dell’anno, infatti, a livello nazionale la domanda di energia ha registrato un incremento del 7% rispetto allo stesso periodo del 2020, sulla spinta del PIL (+3,9%) e della produzione industriale (+20,2%). E in aumento risultano anche le emissioni di CO2 (+4% circa) a causa del maggiore utilizzo di fonti fossili, soprattutto petrolio (+8%) e carbone (+25%). È quanto emerge dall’ultimo numero dell’Analisi trimestrale del sistema energetico nazionale dell’ENEA che per l’intero 2021 prevede una crescita complessiva dei consumi superiore al 7% e, quasi altrettanto, delle emissioni climalteranti.
06/12/2021
È partita dal porto di Lyttelton a Christchurch in Nuova Zelanda la rompighiaccio Laura Bassi, l’unica nave italiana per la ricerca oceanografica in grado di navigare nei mari polari. L’arrivo presso la Stazione italiana Mario Zucchelli in Antartide è previsto intorno al 16 dicembre.
03/12/2021
Si chiama ‘Air Quality Models Gateway’ ed è la piattaforma online di ENEA sulla qualità dell’aria in Italia. È stata sviluppata dai laboratori dell’Agenzia “Inquinamento Atmosferico” e “Analisi e Protezione delle Infrastrutture Critiche”, con il supporto del Ministero della Transizione Ecologica nell’ambito di un accordo di collaborazione con ISPRA, Istituto Superiore di Sanità e Istituto sull’Inquinamento Atmosferico del CNR, per assicurare un’efficace attuazione della Direttiva NEC - National Emission Ceilings in materia di riduzione dell’emissioni nazionali di determinati inquinanti.
01/12/2021
Presentati i rapporti annuali – Settore residenziale ‘superstar’ per risparmi. Italia avanti tutta sull’efficienza energetica. Negli ultimi 15 anni, per effetto dei meccanismi di detrazione fiscale, nel nostro Paese sono stati investiti oltre 53 miliardi di euro, dei quali circa 45 miliardi al 2020 con l’ecobonus 65% e più di 8 miliardi per interventi già realizzati con il superecobonus 110%.
30/11/2021
Prende ufficialmente il via in questi giorni in Antartide la prima campagna di carotaggio del progetto Beyond Epica Oldest Ice che ha l’obiettivo, attraverso il campionamento e l’analisi del ghiaccio profondo, di tornare indietro nel tempo di 1 milione e mezzo di anni, alla scoperta delle temperature e della concentrazione dei gas serra del passato, un lavoro senza precedenti per gli studi di paleoclimatologia.
17/11/2021
“Invitiamo la Conferenza sul futuro dell'Europa a discutere e approfondire nei prossimi mesi le tematiche di ricerca e innovazione, in modo da porre la R&I al centro del dibattito sulle future sfide e priorità dell'Unione europea”.