Display

Comunicati

7/11/2014

Energia: Effetto COVID sui consumi, a marzo -15% e calo record delle emissioni di CO2 - Indice ISPRED -8%

L’effetto COVID-19 impatta sul settore energetico nazionale sul fronte dei consumi, dei prezzi e delle emissioni CO2. È quanto emerge dall’Analisi trimestrale del sistema energetico italiano dell'ENEA che evidenzia una diminuzione del 7% rispetto al 2019 dei consumi di energia primaria e finale nei primi tre mesi dell’anno, con un picco del -15% per il solo mese di marzo. Inoltre, ENEA stima un possibile calo del 20% nel secondo trimestre 2020 e di ben oltre il 10% per l’intero semestre, sia per i consumi primari che per quelli finali.

Energia: Effetto COVID sui consumi, a marzo -15% e calo record delle emissioni di CO2 - Indice ISPRED -8% - Leggi il resto

Coronavirus: proposta ENEA-Fratello Sole a supporto del Terzo Settore contro la povertà energetica

Un Social Green Deal per la tutela dei soggetti più fragili e per far ripartire l’economia. Inserire fra le misure post-emergenza COVID-19 interventi a sostegno dei soggetti più fragili e, in particolare, contro la povertà energetica, per ridurre i consumi, la spesa per le bollette e migliorare la qualità abitativa. È quanto chiedono in un documento congiunto l’ENEA e Fratello Sole, Società consortile non a scopo di lucro impegnata nel contrasto alla Povertà Energetica e con soci altri enti non profit del Terzo Settore, proponendo di estendere al Terzo Settore l’accesso agli incentivi per la riqualificazione energetica degli edifici adibiti ad attività ad alto impatto sociale, come leva strategica con forti ricadute sociali, economiche, ambientali e di occupazione

Coronavirus: proposta ENEA-Fratello Sole a supporto del Terzo Settore contro la povertà energetica - Leggi il resto

Mercato immobiliare 2019 . Forte aumento delle ristrutturazioni con standard energetici elevati

Dall’indagine sul mercato immobiliare 2019 è emerso un miglioramento della qualità energetica degli immobili acquistati. Segnali incoraggianti sia per il segmento delle nuove abitazioni (quasi l’80% delle transazioni ha riguardato abitazioni nelle classi energetiche A o B) che per quello del ristrutturato (la percentuale degli immobili più efficienti è arrivata al 36% rispetto al 22% del 2018).

Mercato immobiliare 2019 . Forte aumento delle ristrutturazioni con standard energetici elevati - Leggi il resto

Portiamo la ricerca a scuola

I migliori contributi del mondo della ricerca pubblica italiana da oggi online in un’unica piattaforma. La scienza e la ricerca per la scuola: fisica e astrofisica, spazio, ambiente, natura, tecnologia, matematica, scienze umane e sociali, innovazione e risparmio energetico e tutto quanto può essere compreso nella definizione di ricerca scientifica a disposizione di insegnanti e studenti che in questo periodo si sono organizzati con la didattica a distanza, ma anche delle famiglie che li supportano.

Portiamo la ricerca a scuola - Leggi il resto

Coronavirus: supercomputer ENEA a disposizione gratuitamente di tutta la comunità scientifica per ricerca su farmaci e vaccini

Con l’Università di Firenze la prima collaborazione. Uno dei supercomputer più potenti d’Italia sarà a disposizione della ricerca scientifica pubblica e privata impegnata contro il coronavirus. Si tratta dell’infrastruttura CRESCO6, operativa presso il Centro ENEA di Portici, vicino Napoli.

Coronavirus: supercomputer ENEA a disposizione gratuitamente di tutta la comunità scientifica per ricerca su farmaci e vaccini - Leggi il resto

Coronavirus: oltre 17mila mascherine protettive dalla Cina all'ENEA, la solidarietà degli scienziati cinesi ai colleghi italiani

Scatta la solidarietà nel mondo della scienza e della ricerca per contrastare l’emergenza coronavirus. L’Istituto di Fisica del Plasma dell’Accademia Cinese delle Scienze (ASIPP) ha offerto in dono 17.500 mascherine protettive ai ricercatori del Centro ENEA di Frascati

Coronavirus: oltre 17mila mascherine protettive dalla Cina all'ENEA, la solidarietà degli scienziati cinesi ai colleghi italiani - Leggi il resto

Innovazione: accordo ENEA-MITO Technology per investimenti in tecnologie per la sostenibilità

Facilitare l’accesso a fondi di venture capital per accrescere gli investimenti in tecnologie innovative nel campo della sostenibilità. È l’obiettivo dell’intesa sottoscritta fra ENEA e MITO Technology, società specializzata nella valorizzazione dei risultati della ricerca a supporto di università ed enti pubblici e advisor strategico del fondo di investimento Progress Tech Transfer, lanciato nel 2019 e sottoscritto dal Fondo europeo per gli investimenti (FEI) e da Cassa Depositi e Prestiti (CDP) con una dotazione iniziale di 40 milioni di euro per l’innovazione nel settore della sostenibilità.

Innovazione: accordo ENEA-MITO Technology per investimenti in tecnologie per la sostenibilità - Leggi il resto

Giornata nazionale contro lo spreco alimentare

ENEA e Federdistribuzione alleate contro lo spreco alimentare - “Sei pronto a combattere lo spreco alimentare? E in questa ‘battaglia’ sei un peso “piuma”, “medio” o “massimo”? Sono questi i quesiti al centro della campagna di sensibilizzazione contro lo spreco alimentare lanciata da ENEA e Federdistribuzione in occasione della Giornata Nazionale anti-spreco del 5 febbraio.

Giornata nazionale contro lo spreco alimentare - Leggi il resto

ENEA ed Eni alleate per progetto internazionale DTT da 600 milioni di euro

L’Italia sale alla ribalta dello scenario internazionale con un progetto da oltre 600 milioni di euro che vede ENEA ed Eni in un’alleanza strategica per l’energia del futuro, sostenibile, sicura e inesauribile. Si tratta del grande polo scientifico-tecnologico sulla fusione DTT (Divertor Tokamak Test), che verrà realizzato nel Centro Ricerche ENEA di Frascati (Roma) dalla società DTT Scarl, di cui Eni avrà il 25%, ENEA il 74% e il Consorzio CREATE l’1%. Le ricadute del progetto sul PIL nazionale sono stimate in circa due miliardi di euro con la creazione di 1.500 nuovi posti di lavoro, dei quali i 500 diretti, tra scienziati e tecnici.

ENEA ed Eni alleate per progetto internazionale DTT da 600 milioni di euro - Leggi il resto

Spazio: progetto ReBUS, l’alleanza tra ricerca e industria per la vita dell’uomo su Luna e Marte

Tecnologie e soluzioni innovative a sostegno della vita dell’uomo nello spazio durante le missioni di lunga durata su Luna e Marte. È questo l’obiettivo del progetto ReBUS, coordinato e finanziato dall’Agenzia Spaziale Italiana (ASI), al quale partecipano ENEA, CNR, Istituto Superiore di Sanità (ISS), Thales Alenia Space, Kayser Italia, Telespazio e le Università degli Studi di Tor Vergata, Pavia e Federico II di Napoli, quest’ultima nel ruolo di capofila con Stefania De Pascale responsabile scientifico.

Spazio: progetto ReBUS, l’alleanza tra ricerca e industria per la vita dell’uomo su Luna e Marte - Leggi il resto