22/01/2020
Una squadra composta da scienziati francesi del CNRS e dell’Università Grenoble Alpes e da ricercatori italiani del CNR e dell’INGV ha completato con successo la missione “East Antarctic International Ice Sheet Traverse” (EAIIST). Obiettivo del progetto è la raccolta di dati che consentano la stima delle precipitazioni al centro del continente bianco, lungo un percorso mai battuto finora, e permettano agli scienziati la verifica dei risultati di alcuni modelli di circolazione atmosferica e una stima più attendibile del fenomeno dell’aumento del livello dei mari, attraverso lo studio degli archivi climatici raccolti. La traversata è stata organizzata dall’Istituto Polare Francese (IPEV) con la collaborazione del Programma Nazionale di Ricerche in Antartide (PNRA), finanziato dal Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca e coordinato dal CNR per le attività scientifiche e da ENEA per l’attuazione operativa.
19/12/2019
Il nostro Paese si prepara ad archiviare il 2019 con un calo delle emissioni di gas serra dell’1% circa, principalmente per effetto di un mix energetico meno carbon intensive dovuto alla sostituzione del carbone con il gas nella produzione di energia elettrica. Tuttavia, in assenza di una crescita più sostenuta delle fonti rinnovabili e dell’efficientamento energetico ciò non basta a garantire il raggiungimento degli obiettivi del Piano Nazionale Energia e Clima (PNIEC) e la transizione verso un’economia low carbon.
22/11/2019
Dalla Regione Emilia-Romagna un contributo di 4,5 milioni di euro. Un polo di eccellenza per salute e ambiente, specializzato nello sviluppo di tecnologie avanzate nel campo della medicina nucleare e delle radiazioni ionizzanti per diagnosi e terapie oncologiche, ma anche di droni hi-tech per il monitoraggio della sicurezza di infrastrutture strategiche come ponti e viadotti.
06/11/2019
ENEA è fra i vincitori del Premio “I geni di Ecomondo 2019” nell’ambito di “Ecofuturo”, il festival delle migliori eco-innovazioni presentate alla 23a edizione di Ecomondo, in corso alla Fiera di Rimini fino a venerdì 8 novembre. Le cinque eco-innovazioni ENEA premiate sono: il robot NAO che “suggerisce” l’uso efficiente dell’energia nelle case; la bioplastica da scarti dell’industria casearia; il toner’ per stampanti 3D ottenuto dalla plastica dei rifiuti elettrici ed elettronici; il lampione intelligente; un sistema di compostaggio hi-tech.
04/11/2019
A Ecomondo anche un filato per tessuti hi-tech dagli scarti di fibre di carbonio - Un robot domestico che “dà consigli” su come risparmiare energia e ridurre le bollette, una casa ‘smart’ con sistemi intelligenti di gestione dei consumi e della sicurezza, ma anche un filato per tessuti hi-tech, realizzato con gli scarti di fibra di carbonio, da utilizzare per applicazioni automotive. Sono alcune delle tecnologie innovative che ENEA presenta a Ecomondo, la Fiera internazionale sulla sostenibilità ambientale che si apre domani a Rimini.
30/10/2019
Al via anche il Mese dell’efficienza energetica e la campagna “Donne in Classe A” - Un software gratuito per smartphone e tablet capace di analizzare la vulnerabilità energetica e strutturale dei condomini , un nuovo portale dedicato alle imprese che devono inviare le diagnosi energetiche alla scadenza del 5 dicembre e una guida agli eco-incentivi in essere . Sono alcuni degli strumenti per promuovere l’efficienza energetica che l’ENEA presenterà alla Fiera internazionale Key Energy/Ecomondo in programma a Rimini
23/10/2019
Ha preso il via la 35a spedizione scientifica italiana in Antartide con l’apertura della stazione italiana “Mario Zucchelli” (MZS) sul promontorio di Baia Terra Nova. La campagna estiva durerà 4 mesi e ospiterà 250 partecipanti tra tecnici e ricercatori, italiani e stranieri, a supporto di 45 progetti di ricerca, alcuni presso altre basi antartiche. Quest’anno, per la prima volta, la base chiuderà il 20 marzo, per consentire l’esecuzione di lavori di ristrutturazione dopo la partenza del personale scientifico.
21/10/2019
Le emissioni di CO2 non scendono - Peggiora l’indice della transizione energetica ISPRED. La transizione energetica, in Italia, sta attraversando una fase di stallo, principalmente a causa della mancata diminuzione delle emissioni di gas serra, del rallentamento nella produzione da fonti rinnovabili e dell’andamento dei prezzi che, nell’insieme, rimangono superiori alla media Ue.
19/09/2019
Firmato oggi a Roma l’accordo per un finanziamento di 250 milioni di euro all’ENEA da parte della Banca europea per gli investimenti (BEI) per la costruzione a Frascati (Roma) del nuovo polo scientifico tecnologico DTT (Divertor Tokamak Test) sull’energia pulita da fusione. Si tratta del finanziamento più grande mai erogato a un singolo progetto di ricerca nella storia della BEI. DTT godrà anche dei finanziamenti della Regione Lazio e di EUROfusion, il programma dell’Unione europea per la produzione di energia nucleare pulita e sicura lanciato nel 2014. Previsti 1.500 nuovi posti di lavoro, di cui 500 scienziati e tecnici, con un indotto di due miliardi per l’economia italiana
30/08/2019
L’ENEA lancia un bando pubblico alle imprese interessate a partecipare a progetti per lo sviluppo di tecnologie innovative ideate nei propri laboratori. L’iniziativa può contare su un apposito fondo di finanziamento interno da 2,5 milioni di euro su base triennale nell’ambito del programma per il Proof of Concept
07/08/2019
I ricercatori ENEA del Laboratorio Tecnologie dei Materiali di Faenza (Ravenna) hanno messo a punto un innovativo processo per realizzare con la stampa 3D protesi dentali di alta qualità a costi inferiori rispetto alle tecniche standard attualmente utilizzate
25/07/2019
Un patto per sviluppare modelli innovativi che incentivino le aziende della Distribuzione Moderna Organizzata (DMO) e i consumatori a perseguire comportamenti sempre più virtuosi e azioni sinergiche che favoriscano la formazione delle professionalità green del futuro e intercettino risorse e fondi utili a far decollare sempre più il settore dell’economia circolare in Italia. Sono questi i contenuti principali del protocollo sottoscritto da ENEA e Federdistribuzione (espressione della DMO in Italia), un programma di lungo periodo che mette al centro il mondo della DMO per creare una cultura della sostenibilità più forte attraverso azioni e strumenti concreti messi a disposizione di aziende e consumatori.