23/07/2019
Una collaborazione multidisciplinare tra ENEA e Policlinico Gemelli ha identificato una firma molecolare costituita da tre geni che in futuro potrebbe evitare trattamenti inefficaci e potenzialmente tossici alle pazienti affette da tumore alla cervice uterina
16/07/2019
L’Amministratore Delegato di ACEA Stefano Donnarumma e il Presidente dell’ENEA - Agenzia Nazionale per le Nuove Tecnologie, l’Energia e lo Sviluppo Economico Sostenibile, Federico Testa, hanno firmato oggi un Protocollo d’intesa per avviare una collaborazione per lo sviluppo di progetti nell’ambito dell’economia circolare, con particolare riguardo alla gestione sostenibile del ciclo dei rifiuti e della risorsa idrica.
03/07/2019
Testa, con ecobonus condomìni possibile un salto di qualità. Oltre 39 miliardi di investimenti per interventi di riqualificazione energetica, di cui 3,3 miliardi solo nel 2018, con un risparmio cumulato di circa 100 milioni di Megawattora (MWh). È questo in estrema sintesi il bilancio al 2018 di 12 anni di ecobonus, il meccanismo per incentivare l’efficienza energetica negli usi finali introdotto nel 2007.
27/06/2019
Nel I trimestre dell’anno torna in positivo l’indice ISPRED. Forte balzo in avanti della produzione di energia elettrica da eolico e solare che segna un +24% nel primo trimestre dell’anno rispetto allo stesso periodo del 2018; in forte calo l’idroelettrico (-12%) e segno negativo anche per i consumi di energia (-3%) e le emissioni di anidride carbonica (-3%).
27/05/2019
Oltre 200 imprese di sei Paesi europei coinvolte in iniziative per ridurre l’impronta ambientale di sei prodotti di largo consumo: olio d’oliva, vino, acqua in bottiglia, mangimi, salumi e formaggio. Ma anche tecnologie, soluzioni e oltre 60 buone pratiche per il settore disponibili sul sito dedicato pefmed-wiki.eu. Sono questi i risultati del progetto europeo PEFMED , coordinato da ENEA, presentati oggi a Roma nell’ambito del convegno “Product Environmental Footprint: un’opportunità per rafforzare l’economia circolare nel settore agroalimentare”, che ha fatto il punto sugli strumenti concreti per migliorare la sostenibilità della filiera agroalimentare mediterranea.
09/04/2019
È stato individuato in Antartide, a 40 km dalla base italo-francese Concordia, il sito di perforazione dove estrarre carote di ghiaccio fino a 2.730 metri di profondità, che serviranno a ricostruire il clima globale degli ultimi 1,5 milioni di anni. Un risultato ottenuto grazie al progetto “Oltre EPICA – Oldest Ice”, coordinato dall’Istituto tedesco per la ricerca marina e polare “Alfred Wegener” e finanziato dall’Unione europea, che ha visto il coinvolgimento di ricercatori provenienti da 14 istituzioni di 10 paesi europei. L’annuncio è stato dato questa mattina nel corso dell’assemblea generale della European Geosciences Union a Vienna.
26/03/2019
Al via la Piattaforma Nazionale del Fosforo promossa dal Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare con ENEA nel ruolo di gestore. L’obiettivo è di raggiungere l’autosufficienza negli approvvigionamenti di questa materia prima strategica per la quale il nostro Paese è quasi totalmente dipendente dalle importazioni. Attraverso il suo recupero si potrebbe arrivare a un risparmio di circa 60 milioni di euro all’anno, secondo alcune stime.
11/03/2019
Sono operativi da oggi i siti ENEA 2019 per la trasmissione dei dati per gli interventi di risparmio energetico con fine lavori nel 2019 che possono beneficiare dei cosiddetti ecobonus e/o bonus casa. I siti sono entrambi raggiungibili dalle pagine detrazionifiscali.enea.it e acs.enea.it o dalla home page ENEA enea.it.
21/02/2019
Altri 350 posti a tempo indeterminato nei prossimi tre anni, per un totale di circa 700 persone assunte Testa: “Segno di fiducia nella ricerca pubblica italiana”.
Sono 340 i giovani ricercatori e tecnologi che hanno preso servizio in ENEA negli ultimi sei mesi, la maggior parte laureati in discipline scientifiche e oltre il 40 per cento donne; le assunzioni sono tutte a tempo indeterminato e vanno a potenziare i 14 tra centri e grandi laboratori di ricerca dell’ENEA presenti sul territorio nazionale, oltre ai 16 uffici territoriali di consulenza su efficienza energetica e pianificazione energetico-ambientale.
18/02/2019
Presentati questa mattina presso l’Aula Castiglioni Del Dipartimento del Design i progetti KDZENERGY di ENEA e GSE e Repubblica del Design del Politecnico di Milano, per rispondere alle sfide dei cambiamenti climatici all’interno delle città. Presenti i protagonisti dei KDZENERGY di Milano, gli studenti dell' Istituto Comprensivo Sant'Ambrogio
25/01/2019
Formare giovani ricercatori altamente qualificati, in grado di garantire una gestione efficace e coordinata di eventuali emergenze a tutela della sicurezza della popolazione e del territorio. E’ l’obiettivo della Scuola Internazionale promossa nell’ambito del progetto europeo FASTNET (Fast Nuclear Emergency Tools) che dal 21 al 25 gennaio ha organizzato presso il Centro ricerche ENEA di Bologna un corso tecnico-scientifico con 45 partecipanti provenienti da Paesi Europei e non e da rappresentanti della IAEA, di ISIN e del Comando dei Vigili del Fuoco di Bologna.
15/01/2019
Creare un polo scientifico di eccellenza internazionale sulle tecnologie per la fusione e per la produzione di radiofarmaci destinati alla diagnosi e alla terapia dei tumori. È uno dei punti cardine del protocollo d’intesa tra Regione Emilia-Romagna, Regione Toscana ed ENEA firmato oggi nel sito del Brasimone, sull’Appennino tosco-emiliano, a 60 chilometri da Firenze e Bologna, con l’obiettivo di rilanciare e valorizzare il know-how e le grandi apparecchiature sperimentali presenti in questo centro altamente specializzato nell’innovazione e nella ricerca in campo nucleare, sviluppando una tecnologia sicura, pulita e sostenibile.