23/06/2022
È allarme per le temperature sempre più bollenti del Mediterraneo: dal 10 maggio il ‘mare nostrum’ è colpito da un’ondata di calore che ha innalzato la temperatura della superficie marina di circa 4°C rispetto alla media del periodo 1985-2005, con picchi superiori a 23°C. È quanto emerge dai primi risultati del progetto CAREHeat (deteCtion and threAts of maRinE Heat waves) finanziato dall’Agenzia Spaziale Europea (ESA), al quale partecipano per l’Italia ENEA e Cnr, quest’ultimo nel ruolo di coordinatore.
22/06/2022
Uno stanziamento di 210 milioni di euro per presidiare e sviluppare tecnologie di prodotto e di processo essenziali per la transizione energetica. Sono le risorse del Piano triennale della Ricerca di Sistema elettrico 2019-2021 che hanno permesso di sviluppare progetti innovativi in campo elettrico, oggi più che mai necessari per dare una spinta decisiva verso la decarbonizzazione e la progressiva riduzione della dipendenza energetica del Paese.
16/06/2022
Consumi di energia ancora in crescita nel I trimestre 2022 (+2,5%), in aumento per il 5° trimestre consecutivo, sebbene ancora inferiori ai livelli pre-pandemia. In crescita anche le emissioni di CO2 (+8% circa) per il maggior utilizzo di fonti fossili (+7% circa) dovuto alla contrazione dell’import di energia elettrica (-20,5%) e delle rinnovabili elettriche (-9,5%), penalizzate dal crollo dell’idroelettrico (-40%) non compensato dall’incremento di eolico e solare (+11%). È quanto emerge dall’Analisi trimestrale del sistema energetico italiano dell’ENEA che evidenzia anche una nuova diminuzione (-29% sul trimestre precedente) dell’indice ENEA-ISPRED che misura l’andamento della transizione energetica sulla base di prezzi, emissioni di CO2 e sicurezza degli approvvigionamenti.
09/06/2022
“La cultura ha un ruolo importante all’interno del PNRR, a dimostrazione della sua ritrovata centralità. Investire in cultura è una grande leva della nostra politica economica, è un fatto fondamentale, che assicura che nei prossimi anni si continuerà su questa strada, garantendo alla cultura le risorse necessarie per divenire il fulcro della crescita sostenibile dell’Italia e della creazione di posti di lavoro”. Ad affermarlo il Ministro della Cultura, Dario Franceschini, nell’intervista sul nuovo numero del magazine ENEA “Energia Ambiente e Innovazione” intitolato Scienza, Tecnologia, Ricerca: la grande Alleanza per l’Arte e pubblicato in occasione del Salone Internazionale del Restauro di Ferrara (stand ENEA, padiglione 3 - C6).
07/06/2022
Una “ricetta per l’Arte”, a base di strumentazioni hi-tech, infrastrutture, metodologie e nanotecnologie innovative, stampa 3D, laser scanner, sensori e dispositivi avanzati, ma anche di microrganismi e prodotti bio-based. È quanto ENEA presenta per il restauro, la tutela, la conservazione e la valorizzazione di beni culturali, archivistici e librari al Salone Internazionale del Restauro di Ferrara, in programma dall’8 al 10 giugno.
31/05/2022
ENEA entra nel Parco Scientifico Tecnologico Kilometro Rosso, uno dei principali distretti europei dell’innovazione, con due laboratori dedicati a tecnologie e servizi avanzati nel campo dei “Materiali e processi industriali sostenibili 4.0” e delle “Tecnologie per le Smart Cities”. L’iniziativa dà seguito agli accordi di collaborazione bilaterali siglati dall’Agenzia con Kilometro Rosso, Università degli Studi di Bergamo e Regione Lombardia e prevede un investimento complessivo di 3 milioni di euro, di cui 2 da parte ENEA e circa 1 dalla Regione anche per 13 dottorati già attivati negli anni scorsi.
26/05/2022
Risparmiare sulle bollette, salvaguardare l’ambiente e contribuire a ridurre la dipendenza dal gas metano anche con l’utilizzo ‘intelligente’ dei condizionatori. Per utilizzare in modo ottimale gli impianti di climatizzazione senza rinunciare al comfort nella stagione estiva, ENEA fornisce alcune indicazioni pratiche e comportamentali che, unite all'uso di modelli ad alta efficienza e di pannelli solari per produrre acqua calda sanitaria, consentirebbero di risparmiare a livello nazionale fino a 1,8 miliardi di metri cubi (m3) di gas metano all’anno, circa il 2,5% del consumo italiano nel 2021 (76 miliardi di m3).
25/05/2022
Firmato il protocollo d’intesa nel campo della transizione energetica per promuovere e sviluppare congiuntamente attività di supporto, informazione, approfondimento delle tematiche relative all’efficienza energetica e alla sostenibilità ambientale del settore immobiliare
10/05/2022
Attività di studio, ricerca e monitoraggio per l’impiego di idrogeno (fuel cell), GNL e bio-GNL in ambito ferroviario, stradale e nei trasporti rapidi di massa. È questo l’obiettivo del protocollo d’intesa firmato nei giorni scorsi da Gilberto Dialuce, presidente dell’ENEA, e Domenico De Bartolomeo, direttore di ANSFISA (Agenzia Nazionale per la Sicurezza delle Ferrovie e delle Infrastrutture Stradali e Autostradali).
05/05/2022
Nonostante la pandemia nel 2021 aumenta il numero degli immobili ristrutturati compravenduti in classi più performanti. Resta ancora un potenziale largamente inutilizzato nella riqualificazione energetica degli edifici esistenti
28/04/2022
Un comparto vivo e vitale, motore dell’innovazione nazionale, che ha saputo resistere all’impatto della crisi pandemica in tutti i suoi ambiti di applicazione e che ha visto crescere sensibilmente il contributo delle imprese dedicate alla R&S biotech a controllo italiano con un fatturato che, in questo sottogruppo di imprese, ha registrato un +30% nell’anno nero dell’emergenza sanitaria globale: è quanto emerge dal rapporto annuale Assobiotec-Federchimica ed ENEA “Le imprese di biotecnologia in Italia. Facts&Figures 2022” che, anche quest’anno, offre una fotografia del settore dettagliata e approfondita tratteggiando le caratteristiche salienti del comparto nell’ultimo biennio.
13/04/2022
Il Ministro della Transizione Ecologica, Roberto Cingolani, e il Presidente dell’ENEA, Gilberto Dialuce, lanciano il Portale nazionale sulla prestazione energetica degli edifici (PNPE2), destinato a svolgere una funzione informativa e di assistenza per cittadini, imprese e pubblica amministrazione. Si tratta di uno strumento che risponde a più esigenze e che offre un insieme di servizi nel campo dell’efficienza energetica.