Display

Comunicati

7/11/2014

Ambiente: 67 sensori-termometro per studiare la febbre del mar Tirreno

Una rete di 67 sensori-termometro posizionati dai 5 a 60 metri di profondità per controllare la temperatura del mar Tirreno e monitorare l’impatto del cambiamento climatico sull’ecosistema marino e sui processi di dinamica costiera. È quanto realizzato nell’ambito del progetto MedFever che riunisce ENEA come partner scientifico, l'associazione MedSharks in veste di coordinatore, l’azienda Lush e un gruppo di subacquei volontari.

Ambiente: 67 sensori-termometro per studiare la febbre del mar Tirreno - Leggi il resto

Ambiente: le materie prime mancano? Con l'economia circolare possiamo trovarle in Italia

Molte materie prime mancano e, quando si trovano, i prezzi vanno alle stelle. Le responsabilità sono varie: l’aumento della domanda, che è crescente; la crisi climatica, che diminuisce la capacità degli ecosistemi di offrire risorse e aumenta alcuni bisogni; la pandemia, che ha imposto una lunga battuta d’arresto all’economia globale; il conflitto in Ucraina, che ha esasperato la fragilità energetica dell’Europa. La soluzione esiste e si chiama economia circolare. Ma ancora non decolla.

Ambiente: le materie prime mancano? Con l'economia circolare possiamo trovarle in Italia - Leggi il resto

Energia: Analisi ENEA, forte rimbalzo dei consumi nel 2021 (+8%), ma segnali di rallentamento nel 2022

Il 2021 è stato l’anno del grande rimbalzo dei consumi energetici con una crescita dell’8% rispetto al 2020, nonostante l’aumento senza precedenti dei prezzi di elettricità e gas. È quanto emerge dall’Analisi trimestrale del sistema energetico italiano dell’ENEA che evidenzia per l’intero 2021 anche la crescita delle emissioni di CO2 (+8,5%) - con il recupero del 70% di quelle “perse” nel 2020 per la pandemia - e il forte peggioramento (-27%) dell’indice ISPRED, elaborato dall’Agenzia per misurare la transizione energetica sulla base dell’andamento di prezzi, emissioni di CO2 e sicurezza degli approvvigionamenti. Inoltre, la quota di fonti rinnovabili si è attestata al di sotto del 19% dei consumi finali, in diminuzione di oltre un punto percentuale rispetto ai massimi raggiunti nel 2020.

Energia: Analisi ENEA, forte rimbalzo dei consumi nel 2021 (+8%), ma segnali di rallentamento nel 2022 - Leggi il resto

Energia: newcleo firma intesa con ENEA per sviluppo sistemi nucleari sicuri e innovativi

Produrre energia in modo sicuro, affidabile e sostenibile attraverso sistemi nucleari innovativi di piccole dimensioni, da realizzare al di fuori dell’Italia. È questo in sintesi l’obiettivo dell’accordo quadro siglato da newcleo, società per lo sviluppo di sistemi nucleari innovativi di IV generazione, ed ENEA, che prevede la realizzazione di Advanced Modular Reactors di piccole dimensioni raffreddati al piombo invece che ad acqua, molto più semplici e affidabili. newcleo si propone di sviluppare i primi prototipi entro sette anni e, successivamente, di commercializzarli a livello internazionale per sostituire gli attuali reattori di II e III generazione.

Energia: newcleo firma intesa con ENEA per sviluppo sistemi nucleari sicuri e innovativi - Leggi il resto

Ambiente: ENEA in studio internazionale su benefici misure anti-Covid per inquinamento e salute in Europa

Alcune misure anti-COVID adottate all’inizio della pandemia – quali lockdown e restrizioni alla circolazione – hanno portato a un drastico calo dell’inquinamento atmosferico con conseguenti benefici anche per la salute. È quanto evidenzia uno studio internazionale sull’andamento della qualità dell’aria in 47 città europee, tra cui Roma, Milano, Parigi, Londra e Barcellona, pubblicato su Nature e realizzato da numerose istituzioni di ricerca, tra cui ENEA.

Ambiente: ENEA in studio internazionale su benefici misure anti-Covid per inquinamento e salute in Europa - Leggi il resto

Ambiente: da ENEA nuovo modello per stimare l’evoluzione del livello del Mar Mediterraneo

I ricercatori ENEA di modellistica climatica hanno messo a punto un modello matematico molto evoluto, denominato MED16, in grado di riprodurre nel modo più fedele possibile l’evoluzione del livello del Mar Mediterraneo, dal passato al futuro. “L’ultimo rapporto IPCC del 2021 sottolinea che le proiezioni medie di innalzamento del livello del mare sulla Terra non sono abbastanza accurate per i bacini marginali, i quali il Mediterraneo, che richiedono lo sviluppo di modelli specifici. Ecco, il nostro studio finalmente colma questo gap scientifico”, spiega Gianmaria Sannino, responsabile del laboratorio ENEA di Modellistica Climatica e Impatti e autore del nuovo studio Modelling present and future climate in the Mediterranean Sea: a focus on sea-level change.

Ambiente: da ENEA nuovo modello per stimare l’evoluzione del livello del Mar Mediterraneo - Leggi il resto

Ambiente: ENEA-Eni annunciano accordo per la transizione ecologica ed energetica

Il Presidente di ENEA, Gilberto Dialuce, e l’Amministratore Delegato di Eni, Claudio Descalzi, annunciano la sigla di un Joint Cooperation Agreement (JCA) che prevede la realizzazione di progetti nei settori della decarbonizzazione e transizione ecologica ed energetica. L’intesa, di durata triennale, riguarda lo sviluppo di prototipi, tecnologie e processi innovativi, studi di fattibilità e analisi di scenario, lo scambio di competenze e conoscenze e la promozione di iniziative congiunte per un valore di oltre 8 milioni di euro costituito dall’apporto di risorse umane, tecniche e finanziarie da entrambe le parti.

Ambiente: ENEA-Eni annunciano accordo per la transizione ecologica ed energetica - Leggi il resto

Nominati nel CdA ENEA la professoressa Caterina Petrillo e il professor Raffaele Bifulco

Caterina PETRILLO, Professoressa ordinaria di Fisica Sperimentale all’Università degli Studi di Perugia e Presidente di Area Science Park e Raffaele BIFULCO, Professore ordinario di Diritto costituzionale nel Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università di Roma Luiss "Guido Carli“ sono i due componenti nominati dal Ministro della Transizione Ecologica Roberto Cingolani a integrazione del Consiglio di Amministrazione dell’ENEA, ora composto da cinque membri

Nominati nel CdA ENEA la professoressa Caterina Petrillo e il professor Raffaele Bifulco - Leggi il resto

Energia: ricercatori europei e italiani ottengono quantità di energia record da reazioni di fusione

Risultato record ottenuto da fisici e ingegneri di EUROfusion a dimostrazione delle potenzialità della fusione nella produzione di energia: presso l’impianto europeo JET (Joint European Torus), l’esperimento leader a livello mondiale situato a Culham (Regno Unito), sono stati prodotti 59 megajoules di energia, un risultato pienamente in linea con le previsioni teoriche e che conferma le motivazioni alla base del progetto ITER per garantire energia sicura, sostenibile e a bassa emissione di CO2.

Energia: ricercatori europei e italiani ottengono quantità di energia record da reazioni di fusione - Leggi il resto

Innovazione: ENEA e Fincantieri alleate per energia, ambiente ed economia circolare

Fincantieri ed ENEA hanno firmato un protocollo d’intesa al fine di individuare aree di comune interesse per lo sviluppo di un portafoglio di programmi di ricerca e innovazione. Tra le principali spiccano l’efficienza energetica, le tecnologie e i sistemi di generazione di energia da fonti rinnovabili, per la produzione, il trasporto e la distribuzione dell’idrogeno, le celle a combustibile, l’economia circolare, strategie di gestione e controllo per Smart Ports e Smart Cities, le tecnologie dei materiali e interventi di sostenibilità in ambiente marino e terrestre. Per intensificare i rapporti di cooperazione verranno attivati specifici gruppi di lavoro ed è prevista la possibilità di uno scambio di personale fra ricercatori ENEA nelle sedi di Fincantieri e personale del Gruppo triestino nei Centri di Ricerca dell’Agenzia.

Innovazione: ENEA e Fincantieri alleate per energia, ambiente ed economia circolare - Leggi il resto