Display

Comunicati

7/11/2014

Economia circolare: da ICESP piano di 9 priorità strategiche per la ripresa post COVID

Un Piano di nove priorità per fare dell’economia circolare la leva strategica per la ripresa post pandemia. È questo l’obiettivo del documento “Le priorità ICESP per la ripresa post COVID-19” presentato in occasione della 3a conferenza annuale della Piattaforma italiana per l’economia circolare (ICESP) – coordinata da ENEA – alla quale hanno partecipato oltre 550 esperti, in rappresentanza di 200 organizzazioni. Rispetto allo scorso anno la Piattaforma ha visto un raddoppio dei partecipanti, tra i quali esponenti di istituzioni - i ministeri dello Sviluppo Economico e dell’Ambiente - di imprese, associazioni di categoria, della società civile e del mondo della ricerca - tra cui Confindustria, Unioncamere, grandi gruppi quali Eni, Enel e Novamont e i tre sindacati confederali CGIL, CISL e UIL.

Economia circolare: da ICESP piano di 9 priorità strategiche per la ripresa post COVID - Leggi il resto

Energia: presentato il nuovo portale SIAPE che raccoglie gli Attestati di Prestazione Energetica (APE)

“Il nuovo portale SIAPE per la raccolta degli Attestati di Prestazione Energetica (APE), realizzato e gestito da ENEA può dare un contributo di grande rilievo sul fronte degli interventi di efficienza energetica nel nostro Paese”. Lo ha detto il presidente dell’ENEA Federico Testa in apertura del webinar di presentazione del nuovo portale SIAPE che raccoglie 1,7 milioni di APE emessi tra la fine del 2015 e il 2020 e relativi a edifici e unità immobiliari afferenti per l’85% al settore residenziale e per il 15% a quello non residenziale.

Energia: presentato il nuovo portale SIAPE che raccoglie gli Attestati di Prestazione Energetica (APE) - Leggi il resto

Energia: ENEA alla guida di NEXTOWER, la nuova frontiera tecnologica del solare a concentrazione

Sviluppare materiali ultraresistenti e tecnologie innovative per l’accumulo di energia per migliorare le prestazioni, il ciclo di vita e la competitività degli impianti solari a concentrazione (CSP). Nasce con questi obiettivi il progetto europeo NEXTOWER coordinato dall’ENEA e vincitore del Premio internazionale “CEN-CENELEC Standards+Innovation Award 2020”.

Energia: ENEA alla guida di NEXTOWER, la nuova frontiera tecnologica del solare a concentrazione - Leggi il resto

Notte dei ricercatori: ENEA, esperti a confronto su scienza, tecnologie e fake news sul Covid

COVID-19 tra dati scientifici, innovazioni tecnologiche e fake news. Il ruolo centrale dell’informazione”: questo il titolo dell’evento conclusivo delle manifestazioni per la Notte europea dei ricercatori organizzate dal Centro di ricerche ENEA di Brindisi nell’ambito del programma ERN-APULIA 2020. Fra i partecipanti, Andrea Crisanti, direttore Laboratorio Microbiologia dell'Università di Padova, Massimo Galli, direttore Clinica Malattie infettive Ospedale Sacco di Milano, Luigi Lopalco, docente di Igiene all’Università di Pisa e Assessore alla Sanità della Regione Puglia, Enrico Bucci, docente di Biologia, College of Science and Technology, Temple University (Pennsylvania), e Carmela Marino, responsabile della divisione ENEA di Tecnologie e metodologie per la salvaguardia della salute. La tavola rotonda – moderata dalla giornalista scientifica dell’ANSA Enrica Battifoglia – si svolgerà dalle 20 alle 22.30 e verrà trasmessa in diretta sul sito dell’ANSA e sulla pagina Facebook dell’ENEA.

Notte dei ricercatori: ENEA, esperti a confronto su scienza, tecnologie e fake news sul Covid - Leggi il resto

Progetto NET - ScienzaInsieme, parte oggi il countdown per la Notte europea dei ricercatori, quest’anno un’edizione tutta in streaming

Oltre 100 appuntamenti dal 23 al 28 novembre per lanciare la Notte europea dei ricercatori 2020 una settimana di iniziative per ri-scoprire la scienza grazie al Progetto NET, coi contributi di volti noti come Alessandro Gassmann, Mario Tozzi, Luca Mercalli, Gabriella Greison e Lorenzo Baglioni. Tante le attività: eventi e webinar dedicati al mondo della scuola, virtual tour nelle sedi degli enti e delle università, incontri con i ricercatori, laboratori e documentari.

Progetto NET - ScienzaInsieme, parte oggi il countdown per la Notte europea dei ricercatori, quest’anno un’edizione tutta in streaming - Leggi il resto

Energia: solare, alleanza ENEA e industria per due nuove centrali termodinamiche in Sicilia

Il futuro del solare termodinamico in Italia parte dalla Sicilia, là dove è “idealmente” nato con gli specchi ustori del siracusano Archimede. Grazie all’alleanza tra ENEA e l’industria italiana, infatti, sarà inaugurato a breve a Partanna (Trapani) il primo impianto realizzato in Italia che integra solare a concentrazione con il fotovoltaico ed è già in cantiere un altro da realizzarsi a Trapani nella Piana di Misiliscemi. Nei due progetti ENEA ha il ruolo di supervisore tecnico, le aziende italiane SOL.IN.PAR. srl e Stromboli Solar srl sono i committenti e FATA spa del gruppo Danieli costruisce gli impianti.

Energia: solare, alleanza ENEA e industria per due nuove centrali termodinamiche in Sicilia - Leggi il resto

Ambiente: Ecomondo, ENEA presenta Smart Bin, il contenitore per rifiuti elettronici che fa gli sconti

Arriva Smart Bin, il contenitore “intelligente” che rilascia buoni sconto ai cittadini che smaltiscono correttamente i rifiuti elettrici ed elettronici (RAEE). È una delle soluzioni innovative per l’economia circolare e la sostenibilità ambientale che l’ENEA presenta a Ecomondo, la fiera internazionale sulla Green Economy che quest’anno si svolgerà interamente su una piattaforma digitale (3-15 novembre). Smart bin è in grado di riconoscere il tipo di rifiuto smaltito, premiando il conferimento di oggetti come telefonini, pc, tablet che rappresentano una vera e propria miniera di oro, argento, palladio rame e altri materiali di grande valore contenuti nelle schede elettroniche.

Ambiente: Ecomondo, ENEA presenta Smart Bin, il contenitore per rifiuti elettronici che fa gli sconti - Leggi il resto

Ambiente: ACEA ed ENEA lanciano il ‘Labsharing’ per condividere laboratori e tecnologie di monitoraggio

ACEA ed ENEA, in occasione di Ecomondo 2020, la fiera della Green Economy di Rimini che quest’anno si svolgerà in modalità digitale, avviano LabSharing, il progetto volto a mettere in comune laboratori, tecnologie e know how per favorire la ricerca e il monitoraggio in campo ambientale con un approccio aperto al mondo dell’innovazione e della sostenibilità. Grazie a questa iniziativa, attraverso una piattaforma online dedicata, sarà possibile anche per soggetti terzi richiedere l’utilizzo di strutture d’eccellenza e supporto scientifico nel campo dei controlli ambientali di elevata complessità. Le analisi riguarderanno soprattutto stato e qualità di acqua, aria, suolo ed ecosistemi, oltre a misurazioni di indicatori e pressioni ambientali associate a scarichi, rifiuti, siti contaminati ed emissioni. Labsharing è nata dall’iniziativa “Acea Open Asset”, volta allo sviluppo delle attività di Open Innovation dell’azienda.

Ambiente: ACEA ed ENEA lanciano il ‘Labsharing’ per condividere laboratori e tecnologie di monitoraggio - Leggi il resto

Antartide: parte la 36a spedizione italiana in modalità emergenziale

Con l’apertura della base italiana Mario Zucchelli inizia oggi la 36a Spedizione italiana in Antartide, finanziata dal Ministero dell’Università e Ricerca (MUR) nell’ambito del Programma Nazionale di Ricerche in Antartide (PNRA) e gestita dall’ENEA per la pianificazione e l’organizzazione logistica e dal CNR per la programmazione e il coordinamento scientifico. L’attuale emergenza sanitaria ha imposto alla spedizione forti limitazioni delle attività scientifiche e logistiche con una riduzione del personale al minimo indispensabile per poter aprire e mantenere le stazioni in sicurezza e consentire la manutenzione della strumentazione scientifica

Antartide: parte la 36a spedizione italiana in modalità emergenziale - Leggi il resto

Salute: Covid, da ENEA un dispositivo per test rapidi sul respiro

ENEA sta sviluppando un innovativo sensore che permetterà di effettuare test rapidi, attendibili e a basso costo per diagnosticare l’infezione da virus responsabile del Covid: basterà soffiare in un tubo collegato a uno specifico dispositivo per avere una risposta attendibile in 10/15 minuti. Il dispositivo si chiama ‘AsDECO’ (Asymptomatic DEtection COronavirus) ha dimensioni paragonabili ad uno smartphone, è riutilizzabile, non ha bisogno di reagenti e permetterà di effettuare screening su un ampio numero di persone in ambienti come ad esempio nelle scuole e aeroporti per individuare, in particolare, i casi asintomatici.

Salute: Covid, da ENEA un dispositivo per test rapidi sul respiro - Leggi il resto

Energia: ENEA, 3,5 miliardi investiti con ecobonus nel 2019 e 42 miliardi dal 2007

Oltre 42 miliardi di investimenti per interventi di riqualificazione energetica, di cui 3,5 miliardi solo nel 2019, con un risparmio complessivo di circa 17.700 GWh/anno, di cui poco più di 1.250 GWh/anno nel 2019. È questo in estrema sintesi il bilancio di 13 anni di ecobonus, il meccanismo per incentivare l’efficienza energetica negli usi finali introdotto nel 2007. Grazie a questa detrazione fiscale e ad altre tipologie di incentivo, inoltre, nel 2019 sono stati ottenuti risparmi per 250 milioni di euro sulla bolletta energetica nazionale e una riduzione delle emissioni di CO2 di oltre 2,9 milioni di tonnellate.

Energia: ENEA, 3,5 miliardi investiti con ecobonus nel 2019 e 42 miliardi dal 2007 - Leggi il resto