Rassegna stampa audio/video
27/6/2018
Cambiamenti climatici: allarme per il distacco di un iceberg dalla più grande piattaforma della calotta antartica. Approfondimento. Int. Guido Di Donfrancesco (resp. Protezione Ambientale Unità tecnica Antartide ENEA)
Maltempo. Aggiornamenti sulle condizioni meteo in Italia. Tanti i problemi al sud. Int. Gianmaria Sannino (climatologo ENEA).
Tecnologia: il Laboratorio Nanomateriali e dispositivi dell'ENEA di Portici ha realizzato una serra hi-tech per studiare le piante del futuro. Le forti implicazioni nel campo dell'agricoltura per aumentarne l'efficienza. In collegamento: Luigi D'Aquino (agronomo e ricercatore ENEA).
Clima. Approfondimento sull'ondata di gelo che sta colpendo l'Italia in questi giorni. Int. Gianmaria Sannino (Climatologo ENEA)
Meteo: prevista nuova perturbazione in arrivo dal Nord Europa, come si evolve il clima. Int. Gianmaria Sannino (resp. Laboratorio modellistica climatica ENEA).
Ambiente. Presentazione di Monica, l'app sviluppata da ENEA per creare rete di cittadinanza attiva per monitorare in prima persona la qualità dell'aria.
Terremoto centro-Italia. Tra gli ospiti: Paolo Clemente (ing. Strutturista ENEA)
Terremoto del Centro Italia. Riferimento di Armando Zambrano (pres. Consiglio nazionale ingegneri) a documento per la messa in sicurezza delle abitazioni per Casa Italia sottoscritto dall'INGV, Ispra ed ENEA.
Bari - Intervista al presidente dell'ENEA, Federico Testa, intervenuto al convegno sull'energia organizzato da NextLaw Avvocati: convertire l'Ilva a gas è possibile, ma con costi più elevati che con il carbone.
Test Sismici. ENEA studia resistenza delle strutture tipiche dei Borghi Italiani. Intervista Gerardo De Canio (ENEA); Giammarco De Felice (Università Roma Tre).
Terremoto Centro Italia: le difficoltà del paese ad affrontare fenomeni sismici. In collegamento: Paolo Clemente (ricercatore ENEA).
Ambiente: gli studi dell'Isafom in ambito italiano ed europeo sulle concentrazioni dei gas serra negli ecosistemi agricoli e marini. L'infrastruttura di ricerca è promossa dalla Commissione europea, in Italia partecipano anche ENEA e Aeronautica militare.
Matera - Innovazione tecnologica e sostenibilità ambientale in vista di Matera 2019. Questi i temi dell'accordo siglato tra l'ENEA e la Città dei Sassi.
Luce e Riscaldamento. Dal 1° gennaio 2018 abolizione mercato tutelato energia elettrica. Rischio caro bollette denunciato dalle associazioni consumatori. Vademecum ENEA per risparmiare energia nelle abitazioni Ospiti in studio: Antonio Disi (ricercatore ENEA); Marco Vignola (responsabile Energia Unione Nazionale Consumatori).
Ricerca. 90 giorni al Polo Sud per studiare il ghiaccio più antico del pianeta. Il progetto in Italia è controllato da ENEA e CNR. Int. Gianluca Bianchi Fasani (Geologo ENEA).
90 giorni al Polo Sud per studiare il ghiaccio. La missione dei ricercatori è partita a novembre e sta per terminare. Int. Gianluca Bianchi Fasani (geologo ENEA).
Ambiente. Il ricercatore di ENEA Salvatore Fiore presenta "Monica", un dispositivo collegato ad una app che permette di monitorare la qualità dell'aria delle strade che stiamo percorrendo.
Lavoro: le opportunbità segnalate dalla Enterprise Europe Network. All'Innovation Village di Napoli presente anche Enea partner della rete EEN.
Energie rinnovabili. Le ricerche del centro ENEA Frascati; focus su energia da fusione e sull'utilizzo del nucleare nella cura dei tumori. Int. Aldo Pizzuto (ENEA), Roberta Fantoni (ENEA)
La ricerca presso il centro ENEA di Frascati. Si studia anche il nucleare per curare i tumori. Int. Aldo Pizzuto (direttore dipartimento Fusione e tecnologie per la sicurezza nucleare ENEA), Roberta Fantoni (responsabile divisione tecnologie fisiche per la sicurezza e la salute ENEA).
Ambiente. Il sistema energetico italiano: gli esperimenti sull'energia nucleare. In collegamento: Aldo Pizzuto (Capo Dipartimento Fusione ENEA)
Incidente Fukushima: registrati alti livelli di radioattività perchè si sta intervenendo nella struttura per la messa in sicurezza. Ospiti: Marco Casolino (fisico dell'Istituto nazionale di Fisica nucleare Università di Roma Tor Vergata e del Riken Institute di Tokyo); Alessandro Dodaro (esperto di sicurezza nucleare ENEA).
Francia. Incidente alla centrale nucleare di Flamanville. Il commento tecnico di Alessandro Dodaro (Esperto Sicurezza Nucleare ENEA).
Energia. Il punto sul sistema energetico italiano. Int. Federico Testa (presidente ENEA)
Materie prime. Il progetto europeo "Screen". Ospite: Giovanni Di Girolamo (referente nazionale del progetto, ENEA)
Alimentazione. Etichette intelligenti in grado di dare informazioni dettagliate sullo stato dei cibi. Il progetto TRIPODE del Laboratorio nanomateriali dispositivi dell'ENEA di Portici. In collegamento: Riccardo Miscioscia (ENEA).
Energia. Iniziativa di ENEA: 10 diagnosi energetiche per 10 condomini realizzate gratuitamente. Ospite: Antonio Disi (ricercatore ENEA).
Ambiente. Torna nelle grandi città italiane la preoccupazione per l'allarme smog. Si rischiano provvedimenti da parte della Commissione Europea. Int. Ilaria Bertini (Unità Tecnica Efficienza Energetica ENEA).
La Spezia. Settimana Smart City sui temi ambientali, convegno "Adattamento al cambiamento climatico e transizione verso l'economia circolare. Inquadrato logo ENEA su videoproiezione.
Ambiente. Premio Energia Intelligente di ENEA e Ministero Sviluppo Economico. Radio24 vince con programma Smart City.
Ambiente. Cambiamenti climatici e loro cause. Carotaggi ENEA in Antartide per ricostruire storia climatica. Tra gli ospiti: Massimo Frezzotti (glaciologo ENEA)
Secondo il Rapporto ENEA gli italiani hanno speso 28 mld per efficientare le abitazioni. Le possibilità di risparmio energetico nel rispetto della legge.
L'ingegneria mondiale dei terremoti: l'ENEA ha presentato una serie di dati sperimentali sull'applicazione di sistemi per la protezione sismica innovativa. Ospite: Paolo Clemente (Dir. di ricerca di laboratorio Ingegneria sismica e prevenzione dei rischi naturali ENEA)
Roma. La manifestazione "M'illumino di meno" promossa dalla trasmissione radiofonico Caterpillar. All'evento ha aderito anche il Min. Beni Culturali. Iniziativa dell'ENEA per le diagnosi energetiche gratuite per i condomini.
Ue, imprese e territori. Diverse opportunità dalla Rete Italiana Enterprise Europe Network. Tra questi: ENEA e Unioncamere Puglia partner della Rete EEN organizzano un incontro sui Programmi interregionali.
Inquinamento. Il 20 febbraio ClientEarth, Cittadini per l'aria e Aipi hanno notificato alla Regione Lombardia il ricorso al Tar per la revisione del Pria 2013, il Piano degli investimenti della qualità dell'aria che pare non aver fruttato gli effetti sperati. - riferimento a dati ENEA sull'inquinamento
Energia. Iniziativa "M'Illumino di Meno" a Roma: luci spente da Palazzo Chigi agli Studi di Cinecittà, adesione del Ministero dei Beni Culturali che ha spento le luci di molti musei e monumenti. L'adesione di ENEA.
Clima, uno studio dell'ENEA rivela che 33 aree costiere italiane rischiano di sparire a causa dell'aumento del livello del mare dovuto ai cambiamenti climatici.
Meteo. Oggi è tornato il freddo: valori in picchiata e sbalzi anche di 10 gradi. E intanto 33 aree in Italia rischiano di sparire a causa dell'aumento del livello del mare dovuto ai cambiamenti climatici: lo rivela uno studio dell'ENEA.
Ricerca. Uno studio da poco pubblicato mostra come il livello dei mari nei prossimi decenni salirà più di quanto sia avvenuto negli ultimi mille anni. Tra le zone più a rischio le coste della Friuli Venezia Giulia. Int. Fabrizio Antonioli (ENEA).
Clima. Secondo una ricerca ENEA, le conseguenze dei cambiamenti climatici potrebbero essere molteplici. Tra questi, nel 2100, si prevede la Versilia sott'acqua.
Trentino Alto Adige. Ghiacciaio dell'Adamello: la realizzazione di un carotaggio con la collaborazione di ENEA, provincia di Trento ed Università Milano Bicocca.
IL CLIMA CHE VERRA'. Ambiente. L'Antartide accusa le conseguenze del riscaldamento globale. Viaggio nell'area della stazione italo-francese durante la campagna del programma nazionale ricerche in Antartide di Cnr ed ENEA. Int. Massimo Frezzotti (Glaciologo ENEA, programma nazionale ricerche antartide)
IL CLIMA CHE VERRA'. Ambiente. Anche gli edifici privati contribuiscono all'inquinamento. Un esempio di risparmio energetico. Int. Ilaria Bertini (ENEA).
Ambiente. A Bologna il nuovo Data center meteo per l'elaborazione di previsioni per tutta l'Europa. Riferimento al supporto ricevuto dall'ENEA. Ospite: Gian Luca Galletti (min. dell'Ambiente)
Clima: nuovi studi di ENEA hanno stabilito che Venezia potrebbe sparire tra cento anni. Int. Fabrizio Antonioli (ricercatore ENEA); Ermete Realacci (pres. Commissione Ambiente Camera).
Venezia. Allarme lanciato da ricerca ENEA: città sommersa entro il 2100.
Senegal: presentazione progetto "Energia per Restare", nato dalla collaborazione di Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo, ENEA e strutture locali.
Viabilità. La stabilità dei ponti stradali. Tra gli ospiti, Paolo Clemente (Ing. strutturista ENEA)
Robotica. In corso 11ª edizione "RomeCup 2017" promossa da Fondazione Mondo Digitale: in campo 142 squadre di studenti provenienti da 16 regioni. Ospite in studio l'esperta di fusione nucleare Lory Gabellieri (ricercatrice Centro ENEA Frascati), che ha partecipato alla manifestazione e ha riprodotto in diretta lo stesso esperimento realizzato a RomeCup 2017, vale a dire il controllo degli elettroni attraverso i campi magnetici.
Scienza. Secondo uno studio nel futuro parte delle coste italiane saranno sommerse. Ospite: Fabrizio Antonioli (ricercatore ENEA)
Il lavoro di una ricercatrice in Corea del Sud che ha vinto una borsa di studio grazie ad un accordo di collaborazione dell'ENEA. Int. Grazia Accardo (ricercatrice)
Bologna. Il nuovo supercomputer del Cineca a disposizione della ricerca Italiana e Europea. L'installazione avrà inizio a partire dalla metà di aprile. ENEA collabora al progetto.
Ambiente. Focus sulla Giornata mondiale dell'acqua: alcune aree del lago di Bracciano si stanno prosciugando. Tra gli ospiti: Grazia Barberio (ricercatrice Enea)
Efficienza energetica: i problemi di accesso al credito per interventi sugli immobili e la poca considerazione della certificazione energetica degli edifici. Int. Antonio Disi (Unità tecnica Efficienza energetica ENEA); Roberto Moneta (Dir. Unità tecnica Efficienza energetica ENEA).
Energie rinnovabili. Rapporto delle attività 2016 presentato dal GSE a Roma. Int. Francesco Sperandini (Pres. GSE) con riferimenti all'ENEA per detrazioni fiscali.
Ambiente. Messo a punto da ricercatori del Laboratorio di Sensoristica Avanzata ENEA un innovativo sistema per monitorare livello di inquinamento dell'aria. Ospiti: Salvatore Fiore, Saverio De Vito (ricercatori ENEA). Int. Elena Esposito (assegnista di ricerca ENEA); Fabrizio Formisano (ricercatore ENEA); Annalisa Agresta (dottoranda ENEA - univ. Federico II Napoli).
Ambiente. Nei prossimi 80 anni l'innalzamento del livello del mare modificherà la morfologia delle coste italiane: il Laboratorio di Modellistica Climatica e Impatti dell'ENEA prevede che fino a 5.500km quadrati di coste potrebbero finire sott'acqua. La situazione in Friuli Venezia Giulia.
Ambiente. Accelerazione dell'innalzamento dei mari nel Mediterraneo secondo studio presentato da ENEA. Int. Fabrizio Antonioli (geomorfologo ENEA)
Rubrica "Ufficio Brevetti": - WallFarm: la coltura idroponica del Vertical Farm. Riferimento alla collaborazione con ENEA.
Cambiamenti climatici: le coste italiane minacciate da innalzamento del mare, ricerca internazionale coordinata da ENEA.
ENEA. I ricercatori stanno lavorando per trovare metodi di sostentamento all'uomo in una eventuale missione di conquista nello spazio - Video filmato dal Centro Ricerche ENEA di Casaccia. Osp. Salvatore Fiore, Eugenio Benvenuto (ricercatori ENEA)
Rubrica "M'illumino di meno": ENEA in collaborazione con Accademia della Crusca hanno ideato l'app Charge Me per trasferire energia attraverso la messaggistica. In collegamento: Antonio Disi (ricercatore ENEA)
Scienza. In visita nella Casaccia, il centro ricerche ENEA a nord di Roma. Nato per sviluppare la ricerca sull'energia nucleare, oggi si occupa di nuove tecnologie, energia e sviluppo sostenibile. Int. Gianmaria Sannino (oceanografo ENEA); Gerardo De Canio (resp. tavole sismiche ENEA)
Efficienza energetica. MISE ed ENEA hanno avviato campagna nazionale di informazione rivolta a scuole, piccole e medie imprese, Pubblica Amministrazione e condomini. Int. Antonio Disi (ENEA).
Detraebilità redazione dell'APE. Chiarimenti ENEA su attestati.
Alimentazione. A Bologna create 4 mense che danno da mangiare a chi ne ha bisogno utilizzando cibo che altrimenti andrebbe in scadenza. Int. Massimo Iannetta (direttore Biotecnologie Agroindustria - ENEA).
Tecnologie. Presentazione MONICA, dispositivo sviluppato dai ricercatori ENEA per misurare inquinanti presenti nell'aria e comunicarli all'utente tramite app sul cellulare. Intervista Saverio De Vito (Centro Ricerche ENEA Portici).
Spreco alimentare. Riflessioni in merito alle cause dello sperpero di cibo: Massimo Iannetta (Dir. Divisione Biotecnologiche agroindustria ENEA) evidenzia le iniziative ENEA; fondamentali le opere di sensibilizzazione del cittadino.
Tecnologia. Evoluzione della Domotica. Approfondimento sul sistema Sesto senso, progettato e brevettato dall'ENEA. Int. Francesco Romanello (Divisione Smart Energy ENEA).
Cambiamenti climatici: l'innalzamento delle temperature secondo uno studio ENEA farà scomparire parte delle coste italiane.
Il mistero della Sacra Sindone conservata a Torino. Roberto Giacobbo fa riferimento all'esperimento condotto da ENEA.
Ambiente. Grazie all'economia circolare i rifiuti vengono trasformati in nuovi prodotti, tra le strutture coinvolte anche il centro ricerche ENEA di Casaccia. Int. Gian Luca Galletti (min. Ambiente); Federico Testa (pres. ENEA); Sergio Cappucci (Laboratorio prevenzione rischi naturali ENEA); Fabio Musmeci (Laboratorio tecnologie gestione integrata rifiuti ENEA)
Lago di Bracciano. La riserva idrica presenta un calo di oltre un metro di profondità. Studio ENEA: 11milioni di metri cubi di acqua all'anno presi dal lago per l'agricoltura.
Tecnologie anti-sismiche: laboratorio ENEA a disposizione di università e industrie che vogliono testare materiali e costruzioni in situazioni anche estreme. Impegno dei Laboratori e degli scienziati ENEA per mettere a punto sistemi anti-sismici a protezione di opere d'arte. Ospite Gerardo De Canio (resp. Laboratorio Tecnologie per Innovazione Sostenibile ENEA).
Ambiente. Presentazione del nuovo strumento in grado di fornire informazioni sulla qualità dell'aria. Int. Carmela Marino (Resp. Unità Biologica delle radiazioni e salute dell'uomo - ENEA).
Energia. Presentazione del report trimestrale di ENEA sul sistema energetico italiano. Ospite: Francesco Gracceva (Ricercatore ENEA).
Ambiente. Presentazione di Monica, il dispositivo progettato dall'ENEA per monitorare l'inquinamento in città e individuare i percorsi con una migliore qualità dell'aria.
Salute. Uso del cellulare e sviluppo di tumori al cervello: Carmela Marino (Resp. Unità Biologica delle radiazioni e salute dell'uomo - ENEA) sostiene che al momento non è dimostrabile la diretta correlazione, non essendoci evidenze scientifiche. Al centro della discussione, la sentenza del Tribunale di Ivrea.
Ivrea. Dipendente di azienda italiana colpito da neurinoma per uso eccessivo del telefono cellulare: Inail condannata a pagare vitalizio. Int. Roberto Romeo; Carmela Marino (resp. unità biologia delle radiazioni e salute dell'uomo ENEA).
Inquinamento. L'ENEA ha presentato stamane una mappa dinamica per le previsioni sulla qualità dell'aria fino a 5 giorni. E' il primo sistema di questo tipo realizzato da un ente pubblico. Int. Gabriele Zanini (ENEA); Carmela Marino (ENEA)
ENEA ha presentato oggi a Roma una proposta per affrontare l'emergenza inquinamento atmosferico nel paese. Interviste a Carmela Marino e Gabriele Zanini (ENEA)
Rubrica "Agenda Italia". Alle 9:15 nella sede ENEA di Roma convegno sulla qualità dell'aria e salute in Italia.
Esperimento prove sismiche su tavole vibranti dal Centro Ricerche ENEA di Casaccia dove sono state testate nuove tecnologie made in Italy per la resistenza di muri tipici di edifici del Centro Italia.
Tecnologia. Presentazione MONICA, dispositivo sviluppato dai ricercatori ENEA per misurare le sostanze inquinanti presenti nell'aria e comunicarle all'utente tramite app sul cellulare. Intervista Saverio De Vito (Centro Ricerche ENEA Portici).
Caso bolletta elettrica da 275 euro. Consigli e informazioni per risparmiare. Le diverse tipologie di lampade. Una norma europea prevede l'eliminazione delle lampade alogene per favorire quelle a led. Osp. Giovanni Puglisi (ENEA); Barbara Cataldi (giornalista); Marco Andrea Pileri (dir. Chirurgia Vitreo Retinica, Ospedale San Giovanni Addolorata di Roma); Valeria Graziussi (Codacons)
Ricerca scientifica. Presentazione studio innalzamento del Mar Mediterraneo. Ospite: Fabrizio Antonioli (geomorfologo ENEA)
Domotica. Le case intelligenti. La robotica che aiuta a gestire in modo ottimale l'uso dell'energia. Osp. Francesco Romanello (ingegnere elettronico e ricercatore ENEA).
Ambiente. Energia pulita fai da te: una strada percorribile, ma ancora con qualche ostacolo. Come funziona il sistema fiscale e quanto si risparmia. Fonte dati: ENEA
"Energia fai da te". Rinnovabili ed efficienza energetica, la situazione del settore in Italia e i progetti dell'ENEA. Ospiti Ilaria Bertini (dir. agg. unità tecnica efficienza energetica ENEA); Walter Rigobon (resp. energia Adiconsum). Int. Gianpiero Celata (resp. dip. tecnologie energetiche ENEA); Gianmaria Sannino (resp. lab. modellistica climatica ENEA).
Scienza. Le innovative ricerche condotte dall’ENEA sulla coltivazione di alcune specie vegetali in grado di crescere in ambienti estremi come lo spazio. Ospite: Eugenio Benvenuto (resp. Laboratorio Biotecnologie ENEA) Int. Luca Nardi (laboratorio di biotecnologie ENEA); Elisabetta Bennici (laboratorio di biotecnologie ENEA)
Tecnologia. Presentazione del progetto "Ampere" per il fotovoltaico in Italia ed al quale partecipano ENEA, Cnr, Rise Technology e 3Sun di Enel Green Power. In collegamento: Mario Tucci (ENEA).
Roma. Presentato dall'ENEA il primo studio dettagliato sugli effetti dello smog nel nostro paese. Int. Carmela Marino (ENEA)
Ambiente. Presentato il primo sistema nazionale di previsione della qualità dell'aria elaborato dall'ENEA. Int. Gabriele Zanini (ENEA); Carmela Marino (ENEA).
Tecnologia. L'ENEA ha ideato "Sesto senso", una sorta di maggiordomo virtuale. Int. Francesco Romanello (Ricercatore ENEA).
Sicurezza alimentare. ENEA ha creato il laser anti-frodi: può rilevare in pochi secondi sostanze tossiche nei pesci, l'aggiunta di acqua e dolcificanti non dichiarati nelle etichette dei succhi di frutta. Int. Adriana Puiu (ricercatrice ENEA)
Ambiente. Si diffondono al Nord gli impianti di compostaggio dei rifiuti alimentari nei condomini. Gli esperimenti dei laboratori ENEA. Int. Margherita Canditelli (Laboratorio Tecnologie Gestione Integrata Rifiuti ENEA)
Ambiente. La Raccolta Differenziata in Italia, dal riciclo della carta a quello dei rifiuti organici. Ospiti: Fabio Musmeci (ENEA - Laboratorio Tecnologie Gestione Integrata Rifiuti); Ivo Tarantino (Responsabile Relazioni Esterne Altroconsumo) Int. Sara Dello Ioio (Area Riciclo Comieco); Franco Graziosi (Ceo Cartiere di Trevi); Margherita Canditelli (ENEA - Laboratorio Tecnologie per Gestione Integrata Rifiuti)
Scienza. Presentazione del progetto di ENEA e dell'Università di Padova, SUMCASTEC, ha l'obiettivo di sviluppare dispositivi microelettronici innovativi per isolare e neutralizzare in pochi minuti le cellule staminali del cancro. Int. Maria Teresa Mancuso (Ricercatrice ENEA).