26/09/2019
Un “biomattone” in materiale composito ideale per un clima come il nostro, in grado di mantenere in casa nei periodi di grande caldo una temperatura media di 26 gradi, senza necessariamente ricorrere ricorso alla climatizzazione. È uno dei risultati dello studio condotto da ENEA e Politecnico di Milano nell’ambito del progetto “Riqualificazione energetica degli edifici pubblici esistenti: direzione nZEB”, finanziato dalla Ricerca di Sistema Elettrico del Ministero dello Sviluppo Economico.
26/09/2019
Nascerà a Bologna la prima comunità energetica che permette ai cittadini e alle circa 900 aziende del quartiere Pilastro-Roveri di usufruire di tariffe ridotte, grazie a una combinazione di fonti rinnovabili, generazione distribuita, stoccaggio di energia e ottimizzazione dei consumi. Ispirata ai concetti di smart city e sostenibilità ambientale per contrastare la povertà energetica, l’iniziativa rientra nel progetto GECO (Green Energy Community) promosso da AESS (Agenzia per l’Energia e lo Sviluppo Sostenibile), in qualità di coordinatore, ENEA e Università di Bologna, con la partecipazione di CAAB/FICO e Agenzia locale di sviluppo Pilastro-Distretto Nord Est.
26/09/2019
Realizzare batterie al litio di terza generazione per veicoli elettrici e ibridi, con sistemi integrati di monitoraggio che garantiscano maggiore autonomia grazie a consumi ridotti. È l’obiettivo del progetto 3beLiEVe finanziato con 10 milioni di euro dall’Unione europea. La ricerca sui nuovi sistemi di accumulo vedrà coinvolti 21 partner internazionali, coordinati da AIT - Austrian Institute of Technology; a rappresentare l’Italia ci saranno ENEA, l’azienda hi-tech Sensichips di Aprilia (Latina) e il Centro Ricerche FIAT di Torino.
26/09/2019
Rigenerare in chiave digitale la Darsena di Ravenna con la realizzazione di una grande piattaforma tecnologica per gestire dati su traffico, inquinamento ambientale e consumi energetici di lampioni, edifici e singole abitazioni. È questo l’obiettivo del progetto DARE , con cui il Comune di Ravenna ha ottenuto uno dei finanziamenti più alti (oltre 5 milioni di euro) al 4° bando europeo “Urban Innovative Action”, classificandosi tra le prime 20 città su 176 totali.
26/09/2019
ENEA ha ricevuto il premio ALBA per gli studi innovativi nel campo delle Vertical Farm, le serre verticali basate sulla coltivazione idroponica di specie vegetali senza consumo di suolo e ricorso a pesticidi.
Assegnato ogni due anni dall’Associazione per il Lifestyle, il Benessere e l’Alimentazione (ALBA), il riconoscimento è stato ritirato dalla ricercatrice ENEA Gabriella Funaro.
26/09/2019
In occasione delle manifestazioni della Climate Action Week, il climatologo ENEA Gianmaria Sannino sarà in diretta venerdì 27 settembre dalle 16 alle 16.30 sulla pagina Facebook ENEA dal Centro Ricerche di Brindisi, dove si svolge l’Open Day della Ricerca.
26/09/2019
La ricercatrice ENEA Laura Cutaia è stata eletta presidente della Commissione Economia Circolare dell’UNI (Ente Italiano di Unificazione) che si occupa di sviluppare requisiti, quadri di riferimento, linee guida e strumenti di supporto all’implementazione di progetti nel settore.
25/07/2019
Al via EEPLIANT3, la più grande azione concertata di sorveglianza del mercato sulla legislazione comunitaria in materia di efficienza dei prodotti elettrici mai finanziata dall'Unione europea. L’obiettivo generale è di garantire il rispetto della normativa in materia di etichettatura ed ecodesign a tutela dei consumatori. Finanziato dal programma Horizon 2020, EEPLIANT3 (Energy Efficiency Compliant Products 3) coinvolge 28 partner di 21 Paesi e vede per l’Italia la partecipazione di ENEA e Camera di Commercio di Milano, Monza Brianza e Lodi.
25/07/2019
ENEA e BioCubaFarma, gruppo scientifico-produttivo cubano, hanno siglato un memorandum d’intesa che getta le basi per nuove opportunità di sviluppo congiunto nel settore biofarmaceutico. L’accordo è stato firmato dall’Ambasciatore di Cuba in Italia, José Carlos Rodríguez Ruiz, in rappresentanza del Presidente di BioCubaFarma Eduardo Martínez Diaz, e dal Presidente dell’ENEA, prof. Federico Testa.
25/07/2019
Sono online i due software ENEA dedicati al calcolo semplificato del risparmio annuo di energia primaria conseguito con l’installazione delle schermature solari e delle chiusure oscuranti. Gli strumenti informatici, denominati rispettivamente Chiusure Oscuranti e ShadoWindow, sono destinati a tutti gli utenti che accedono alle detrazioni fiscali per gli interventi di riqualificazione energetica del patrimonio edilizio, chiamati a trasmettere i dati ad ENEA tramite il portale https://detrazionifiscali.enea.it.
25/07/2019
Soluzioni hi-tech, ma anche biotecnologie innovative e nuovi modelli di business per valorizzare l’intera catena del trattamento depurativo delle acque reflue municipali e industriali, in linea con i principi dell’economia circolare. È l’obiettivo del progetto Value CE-IN, coordinato da ENEA e finanziato dalla Regione Emilia Romagna , al quale partecipano anche CNR, Università di Bologna e Ferrara, Politecnico di Milano e le aziende Hera, Caviro Distillerie, Agrosistemi, Irritec, Alga&Zyme Factory e Promosagri.
25/07/2019
Stimare la produzione di energia dal mare grazie alle previsioni ad alta risoluzione di onde e correnti di marea nel Mediterraneo. Ora è possibile grazie a due innovativi modelli messi a punto da ENEA: MITO, in grado di fornire previsioni su temperatura, salinità e velocità delle correnti marine con un dettaglio spaziale che va da 2 km fino a poche centinaia di metri come nel caso degli stretti di Gibilterra, dei Dardanelli e del Bosforo; Waves, il sistema di previsione delle onde che garantisce una risoluzione fino a 800 metri in aree marine e costiere ad alto potenziale energetico. Entrambi i modelli utilizzano il super computer di ENEA “CRESCO6” da 1,4 milioni di miliardi di operazioni matematiche al secondo.