09/12/2019
Ricerca. 35a spedizione italiana in Antartide gestita da ENEA e CNR. Il diario quotidiano della troupe del Tg2. Storico primo collegamento in diretta dalla Base Concordia. Int. Rocco Ascione (Enea Comandante Base Concordia); Vito Stanzione (CNR Coordinatore Scientifico Base Concordia).
09/12/2019
Ambiente. Rapporto 2019 dell'Osservatorio di Legambiente sull'impatto dei mutamenti climatici. Studio Enea: 40 aree in Italia a rischio innalzamento livelli del mare.
09/12/2019
Territorio. Mappa dei rischi dei comuni italiani. Dati Ispra. Int. Nicoletta Gandolfi (Comm. Ambiente Ordine Archiettti Bologna), Gianmaria Sannino (Enea).
09/12/2019
Beni artistici. Palazzo Chigi di Ariccia monitorato da team ricercatori Enea con innovativo laser scanner modificato. Int. Francesco Petrucci (Palazzo Chigi Ariccia), Massimiliano Guarneri (Enea), Maria Antonietta Ricci (Università Roma Tre).
09/12/2019
Trasporto. Circolazione condizionata da forte maltempo. Studio sulle coste italiane a rischio condotto da ENEA e Confcommercio. Int. Luigi Merlo (Federlogistica).
09/12/2019
35° spedizione italiana in Antartide gestita da ENEA e CNR. Il diario quotidiano della troupe del Tg2. Viaggio nella base Concordia dove ricercatori italiani e francesi conducono attività scientifiche avanzate.
09/12/2019
35a spedizione italiana in Antartide gestita da ENEA e CNR. Il diario quotidiano della troupe del Tg2. L'arrivo alla Base Concordia. Int. Luca Di Liberto (CNR); Massimo Del Guasta (CNR).
09/12/2019
35a spedizione italiana in Antartide gestita da ENEA e CNR. Il diario quotidiano della troupe del Tg2.
09/12/2019
35a spedizione italiana in Antartide gestita da ENEA e CNR. Il diario quotidiano della troupe del Tg2.
09/12/2019
Ambiente. Secondo le previsioni dell'Enea, Venezia è una delle città più esposte agli effetti del cambiamento climatico.
09/12/2019
Maltempo. Rischio di allagamento in tutto il mondo a causa del cambiamento climatico. Int. Gianmaria Sannino (ENEA).
09/12/2019
Ecologia. Progetto "Donne di classe A" dell'Enea per raccontare l'efficienza energetica. Ospite: Ilaria Bertini (Enea).
09/12/2019
Maltempo. Rischio di allagamento in tutto il mondo a causa del cambiamento climatico. Int. Gianmaria Sannino (ENEA).
09/12/2019
Rubrica "Diario dall'Antartide" - Il programma nazionale di ricerca in Antartide gestito da ENEA per la logistica.
09/12/2019
Economia. Progetto Enea. Il riutilizzo degli scarti dei cantieri edili per lo sviluppo dell'economia circolare. Int. Antonello Luciano (Enea).
09/12/2019
Ambiente. Una scheda dell'Enea racconta che sono 21 i porti che rischiano di affondare.
09/12/2019
Francia. La costruzione del reattore a fusione nucleare in Francia. Ricordato il ruolo di Enea nel DTT. Int. Roxandra Pilsiu (Consorzio Iter)
09/12/2019
Venezia: emergenza acqua alta. La questione Mose, citati dati Enea. Ospite: Sergio Rizzo, Bruno Manfellotto, Anna Ascani.
09/12/2019
Emergenza acqua alta a Venezia. Polemiche sul MOSE: ricordate le previsioni catastrofiche sui mutamenti climatici fatte da ENEA. In Italia sono 33 le zone costiere che rischiano di finire sott'acqua. Ospite Sergio Rizzo.
09/12/2019
Ambiente. Cambiamenti climatici. Ultimi studi presentati da Enea rispetto allo scenario dell'innalzamento del livello del mare. Ospiti: Marco Merola, Edoardo Zanchini (Legambiente).
04/12/2019
Scienza. L'ENEA in una recente ricerca ci informa che in Italia ci sono 33 aree sensibili che sulla base della loro posizione sono particolarmente vulnerabili al futuro innalzamento del livello del mare.