26/05/2022
Una nuova generazione di rivelatori di tracce nucleari da utilizzare nella lotta contro il cancro è stata presentata da ENEA in occasione della Giornata Internazionale della Luce (16 maggio), proclamata dall’UNESCO per l’anniversario della realizzazione del primo laser al mondo nel 1960.
26/05/2022
Risparmiare sulle bollette, salvaguardare l’ambiente e contribuire a ridurre la dipendenza dal gas metano anche con l’utilizzo ‘intelligente’ dei condizionatori. Per utilizzare in modo ottimale gli impianti di climatizzazione senza rinunciare al comfort nella stagione estiva, ENEA fornisce alcune indicazioni pratiche e comportamentali che, unite all'uso di modelli ad alta efficienza e di pannelli solari per produrre acqua calda sanitaria, consentirebbero di risparmiare a livello nazionale fino a 1,8 miliardi di metri cubi (m3) di gas metano all’anno, circa il 2,5% del consumo italiano nel 2021 (76 miliardi di m3).
26/05/2022
Rischio mortalità al 2050 in aumento Roma e Milano, rispettivamente dell’8% e del 6%, per effetto di una combinazione di temperature crescenti, dovute al cambiamento climatico, e della concentrazione di inquinanti nell’aria, come l’ozono e il PM10. È quanto emerge da uno studio realizzato da 11 ricercatori ENEA e pubblicato su Science Direct.
26/05/2022
Sviluppare una filiera nazionale di impianti per produrre radiofarmaci destinati alla diagnosi di tumori. È l’approccio innovativo descritto dai ricercatori ENEA sulla rivista internazionale Nature sulla produzione sicura e sostenibile di Molibdeno (99Mo), il radioisotopo precursore del Tecnezio-99 (99mTc), elemento più utilizzato al mondo nella medicina nucleare per diagnostiche di tipo SPECT: ogni anno se ne effettuano circa 30 milioni, con un mercato che vale circa 8 miliardi di dollari a livello globale.
26/05/2022
“Accendere un faro” sulle microplastiche nei laghi italiani, le comunità microbiche che ne colonizzano la superficie e valutare i rischi per gli ecosistemi, le specie ittiche e la salute. È questo l’obiettivo di tre studi condotti da un team di ricercatori di ENEA e Cnr in collaborazione con Goletta dei Laghi e Legambiente diffusi in occasione della Giornata Mondiale dell’Ambiente del 5 giugno. Le indagini, condotte su alcuni dei laghi del territorio nazionale consentono di colmare il “gap” di conoscenze sull’impatto delle microplastiche sulle acque dolci rispetto ai numerosi studi condotti invece nei mari e negli oceani in tutto il mondo.
26/05/2022
Monitorare gli affreschi del complesso monumentale di San Bevignate e la “Trinità e Santi” di Raffaello e Perugino nella Cappella di San Severo a Perugia con tecniche laser di scansione tridimensionale e fluorescenza, studiando anche la composizione dei colori e dei materiali utilizzati.
25/05/2022
Firmato il protocollo d’intesa nel campo della transizione energetica per promuovere e sviluppare congiuntamente attività di supporto, informazione, approfondimento delle tematiche relative all’efficienza energetica e alla sostenibilità ambientale del settore immobiliare
23/05/2022
Rafforzare la sicurezza dei passeggeri e prevenire attacchi con armi o esplosivi in metropolitane, stazioni ferroviarie, aeroporti, ma anche in spazi affollati o luoghi di ritrovo, grazie a innovative tecnologie di sorveglianza. È l’obiettivo del progetto DEXTER (Detection of EXplosives and firearms to counter TERrorism), finanziato dalla NATO nell’ambito dello “Science for Peace and Security Programme” e coordinato a livello tecnico-scientifico dall’ENEA.
16/05/2022
La comunità internazionale della fusione piange la scomparsa del direttore generale di ITER Bernard Bigot, deceduto il 14 maggio.