11/02/2021
È online sul sito dell’ENEA il nuovo numero della rivista Energia, Ambiente e Innovazione dal titolo "Efficienza energetica, avanti tutta", con un inserto speciale dedicato al Superbonus 110% e una Guida pratica all’utilizzo. Gli interventi sono cura dei protagonisti del settore e degli esperti del Dipartimento di Efficienza Energetica dell’Agenzia (DUEE) e approfondiscono progetti e misure per l’efficientamento, i materiali innovativi, le soluzioni tecnologiche per ridurre i consumi e risparmiare sulle bollette, gli edifici ‘intelligenti’ e zero emission, le diagnosi energetiche, l’eco-rigenerazione delle città, il contrasto alla povertà energetica e al cambiamento climatico.
11/02/2021
I Presidenti dell’ENEA Federico Testa e di Legacoop Mauro Lusetti hanno firmato un protocollo d’intesa per collaborare sul fronte dell’efficientamento energetico, dell’economia circolare e della transizione digitale a supporto di start up innovative nel mondo delle cooperative, anche attraverso il “Fondo per il trasferimento tecnologico”.
11/02/2021
ENEA, insieme a Ecole Polytechnique Fédérale de Lausanne (EPFL), Technical University of Denmark, e gruppo industriale Solidpower, ha messo a punto un innovativo processo per produrre energia elettrica da rifiuti organici nell’ambito del Progetto europeo Waste2GridS - W2G, Rifiuti per le Reti (elettriche e gas) appena concluso.
11/02/2021
Comprendere le motivazioni del forte aumento delle temperature in Artide rispetto al resto del Pianeta, la cosiddetta “amplificazione artica”, indagandone i complessi meccanismi. È l’obiettivo dei progetti ECAPAC e SENTINEL, il primo coordinato da ENEA e il secondo dall’Istituto di scienze polari del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Isp), finanziati dal Programma di Ricerche in Artico (PRA). I ricercatori studieranno in particolare il ruolo del ghiaccio marino, delle precipitazioni e i processi chimici del bromo e del mercurio, importanti indicatori della variazione del ghiaccio.
11/02/2021
Novità in vista per le etichette energetiche di alcuni elettrodomestici che, a partire dal prossimo 1 marzo, torneranno ad essere classificate in base a una scala compresa tra A (massima efficienza) e G (bassa efficienza), in sostituzione dell’attuale classificazione da A “con tre più” (A+++) a G.
11/02/2021
ENEA ha brevettato un’innovativa compostiera per trasformare i rifiuti organici domestici in compost con elevate qualità agronomiche e nel rispetto dell’ambiente. Il dispositivo consente di risparmiare sia sull’energia consumata per attivare il processo aerobico che sulla tariffa per lo smaltimento dei rifiuti.
10/02/2021
Il Ministro della Difesa Lorenzo Guerini e il Presidente dell’ENEA Federico Testa hanno sottoscritto oggi (10 febbraio 2021), presso la sede del Ministero della Difesa a Palazzo Baracchini, un protocollo d’intesa in materia di efficientamento energetico e di sostenibilità, che rinnova e rafforza il precedente accordo di collaborazione tra la Difesa e l’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile (ENEA).
28/01/2021
Nei laboratori di spettroscopia ultraveloce del Centro Ricerche Casaccia si stanno studiando nuove tecniche basate su impulsi laser ultracorti per identificare i legami chimici presenti nella materia tramite lo spettro vibrazionale. Parte di questa attività, che apre nuove prospettive nel campo della ricerca biomedicale e della scienza dei materiali, viene svolta in collaborazione con la Texas A&M University, nell’ambito del progetto triennale SPEED (SPEttrometro Raman coerente al fEmtosecondo a bassi numeri d’onDa”), finanziato dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale
28/01/2021
Collaborazione tra industria e ricerca per sviluppare una filiera nazionale.
Individuare le potenzialità di sviluppo di filiere industriali dell’idrogeno nel nostro Paese, le soluzioni innovative e gli scenari operativi possibili, attraverso una rafforzata collaborazione ricerca e industria in questo campo. Nasce con questi obiettivi l’alleanza strategica, un vero e proprio “patto per l’idrogeno” firmato da Confindustria ed ENEA, nell’ambito delle iniziative per ridurre i costi di approvvigionamento energetico del sistema industriale, promuoverne la sostenibilità e sviluppare tecnologie di frontiera.