25/03/2021
WMO ha incluso l’Osservatorio ENEA delle Madonie (Palermo) per il Mediterraneo centrale. Una ‘sentinella’ del clima di livello mondiale, per raccogliere dati atmosferici ad alta quota e monitorare il cambiamento climatico.
25/03/2021
Oltre 4mila simulazioni numeriche complesse effettuate da istituzioni di ricerca italiane che hanno chiesto di collaborare con ENEA nella lotta contro il Covid per sfruttare la potenza di calcolo del supercomputer CRESCO6, entrato nel 2018 nella TOP500 delle macchine per il supercalcolo più potenti al mondo.
25/03/2021
In Italia cresce la povertà energetica, anche se si tratta di un aumento “leggero”. Secondo gli ultimi dati resi disponibili da ENEA per il Rapporto annuale dell’Osservatorio Italiano sulla Povertà Energetica (OIPE), fra il 2016 e il 2018, il fenomeno ha colpito circa 40mila famiglie in più, con un incremento dello 0,1% l’anno che, in valori assoluti, equivale all’8,8% a livello nazionale.
15/03/2021
Domani martedì 16 marzo (ore 15 - 16) il ministro degli Affari Esteri Luigi Di Maio e i presidenti e rappresentanti di ASI, CNR, ENEA, INAF, INFN e OGS prenderanno parte alla conferenza stampa online per presentare i video della campagna “The Italian Innovation” - Nuovi format di promozione integrata”.
11/03/2021
Realizzare e validare un dispositivo per il trapianto e la stimolazione di due diversi tipi di cellule staminali per la rigenerazione delle lesioni del midollo spinale. È questo l’obiettivo del progetto europeo RISEUP, che vede riuniti in un consorzio a guida ENEA partner italiani (Università Sapienza di Roma e l’azienda veneta Rise Technology srl), spagnoli (Università Politecnica di Valencia e Centro Investigación Príncipe Felipe) e francesi (CNRS).
11/03/2021
Realizzare la prima Hydrogen Valley italiana dove sviluppare una filiera nazionale per la produzione, il trasporto, l’accumulo e l’utilizzo di idrogeno, puntando su ricerca, tecnologie, infrastrutture e servizi innovativi. Il progetto ideato dall’ENEA nasce con un investimento da 14 milioni di euro (fondi Mission Innovation ) per dar vita al primo incubatore tecnologico italiano per lo sviluppo della filiera dell’idrogeno, in collaborazione con università, istituti di ricerca, associazioni e imprese, con l’obiettivo di favorire la transizione energetica e la decarbonizzazione
11/03/2021
ENEA ha attivato il servizio online Virgilio, un vero e proprio assistente virtuale che sfrutta le potenzialità dell’intelligenza artificiale per rispondere in tempo reale ai quesiti sulle detrazioni fiscali relative agli interventi di efficienza energetica negli edifici (Ecobonus, Superbonus e Bonus Casa).
11/03/2021
Per raggiungere gli obiettivi di efficienza energetica, sia a livello nazionale che europeo, è fondamentale coinvolgere le 25 milioni di PMI dell’Ue, che rappresentano il 99% delle imprese totali e garantiscono l’occupazione a 97 milioni di addetti. Strumento chiave sarà la diagnosi energetica, che vede l’Italia ai primissimi posti in Europa: infatti, è stato calcolato che le probabilità di investire in efficienza aumentino di una volta e mezza nelle imprese che eseguono un audit energetico, È quanto hanno evidenziato gli esperti ENEA nel corso del webinar “L'Italia incontra la IEA - Efficienza energetica negli edifici”, il primo dei quattro eventi organizzati dalla Rappresentanza Permanente d’Italia presso le Organizzazioni Internazionali a Parigi, in collaborazione con ENEA.
11/03/2021
Per la prima volta in Italia è stato raggiunto un record di efficienza pari al 20,8% per celle solari in perovskite, materiale che negli ultimi anni ha rivoluzionato la ricerca sul fotovoltaico, grazie alle sue peculiari proprietà optoelettroniche e all’enorme potenziale nello sviluppo di tecnologie FV ad alta efficienza e con costi contenuti.