22/06/2022
Uno stanziamento di 210 milioni di euro per presidiare e sviluppare tecnologie di prodotto e di processo essenziali per la transizione energetica. Sono le risorse del Piano triennale della Ricerca di Sistema elettrico 2019-2021 che hanno permesso di sviluppare progetti innovativi in campo elettrico, oggi più che mai necessari per dare una spinta decisiva verso la decarbonizzazione e la progressiva riduzione della dipendenza energetica del Paese.
16/06/2022
Consumi di energia ancora in crescita nel I trimestre 2022 (+2,5%), in aumento per il 5° trimestre consecutivo, sebbene ancora inferiori ai livelli pre-pandemia. In crescita anche le emissioni di CO2 (+8% circa) per il maggior utilizzo di fonti fossili (+7% circa) dovuto alla contrazione dell’import di energia elettrica (-20,5%) e delle rinnovabili elettriche (-9,5%), penalizzate dal crollo dell’idroelettrico (-40%) non compensato dall’incremento di eolico e solare (+11%). È quanto emerge dall’Analisi trimestrale del sistema energetico italiano dell’ENEA che evidenzia anche una nuova diminuzione (-29% sul trimestre precedente) dell’indice ENEA-ISPRED che misura l’andamento della transizione energetica sulla base di prezzi, emissioni di CO2 e sicurezza degli approvvigionamenti.
09/06/2022
La ricercatrice ENEA Viviana Cigolotti, 41 anni, è stata eletta membro del board di Hydrogen Europe Research, associazione che riunisce 108 istituzioni di ricerca internazionali e dedicata allo sviluppo energetico nel campo dell’idrogeno. In particolare, Viviana Cigolotti sarà responsabile del Comitato Tecnico nel settore degli usi finali dell’idrogeno per le applicazioni stazionarie e nel settore industriale.
09/06/2022
Si chiama Diapason ed è il laser scanner di ultima generazione realizzato dai ricercatori ENEA per la tutela e la diffusione della conoscenza del patrimonio artistico-culturale. Ideato nell’ambito del progetto E-RIHS, è stato presentato alla 27ª edizione del Salone Internazionale del Restauro in corso a Ferrara fino a domani 10 giugno.
09/06/2022
“La cultura ha un ruolo importante all’interno del PNRR, a dimostrazione della sua ritrovata centralità. Investire in cultura è una grande leva della nostra politica economica, è un fatto fondamentale, che assicura che nei prossimi anni si continuerà su questa strada, garantendo alla cultura le risorse necessarie per divenire il fulcro della crescita sostenibile dell’Italia e della creazione di posti di lavoro”. Ad affermarlo il Ministro della Cultura, Dario Franceschini, nell’intervista sul nuovo numero del magazine ENEA “Energia Ambiente e Innovazione” intitolato Scienza, Tecnologia, Ricerca: la grande Alleanza per l’Arte e pubblicato in occasione del Salone Internazionale del Restauro di Ferrara (stand ENEA, padiglione 3 - C6).
09/06/2022
Una riduzione della temperatura interna in estate fino a 3 °C grazie al “cappotto verde” di piante su tetti e pareti di edifici che consente di abbattere quasi il 50% del flusso termico tramite l’ombreggiamento e la traspirazione di coltri vegetali disposte a protezione dalla radiazione solare. Sono questi alcuni dei nuovi risultati ottenuti dal progetto ENEA “Infrastrutture ‘verdi’ per migliorare l’efficienza energetica degli edifici e la qualità del microclima nelle aree urbane”, finanziato nell’ambito dell’Accordo di Programma per la Ricerca di Sistema Elettrico 2019-2021 del Ministero dello Sviluppo Economico, oggi in capo al Ministero della Transizione Ecologica.
09/06/2022
Riparte il 14 giugno dal Centro Ricerche ENEA di Portici (Napoli), la campagna di formazione e sensibilizzazione di ENEA per fornire alle PMI il supporto tecnico necessario all’esecuzione delle diagnosi energetiche nei siti produttivi. Si tratta di una serie di incontri in sei tappe – il primo a Roma il 24 maggio - realizzati da ricercatori ENEA in tutta Italia e rivolti a tutti gli stakeholder interessati (EGE, ESCo, professionisti iscritti agli ordini, consulenti aziendali).
09/06/2022
È online la guida operativa gratuita di ENEA e ASSOFOND per la redazione delle diagnosi energetiche nel settore delle fonderie industriali. La monografia fa parte della collana Quaderni dell’efficienza energetica, realizzata nell’ambito dell’Accordo di Programma per la Ricerca di Sistema Elettrico 2019-2021 finanziato inizialmente dal Ministero dello Sviluppo Economico e ora dal Ministero della Transizione Ecologica.
07/06/2022
Una “ricetta per l’Arte”, a base di strumentazioni hi-tech, infrastrutture, metodologie e nanotecnologie innovative, stampa 3D, laser scanner, sensori e dispositivi avanzati, ma anche di microrganismi e prodotti bio-based. È quanto ENEA presenta per il restauro, la tutela, la conservazione e la valorizzazione di beni culturali, archivistici e librari al Salone Internazionale del Restauro di Ferrara, in programma dall’8 al 10 giugno.