La tracciabilità alimentare, chiave per la competitività in Europa

Bruxelles, 18 novembre 2015

Il 18 novembre a Bruxelles un Workshop per dare continuità al dibattito aperto a Expo 2015

Migliorare la sicurezza alimentare ed escludere dal mercato prodotti non sicuri o contraffatti. La tracciabilità è uno strumento fondamentale per la tutela dei consumatori, ma rappresenta anche un elemento chiave per la competitività. Il Workshop “How traceability can unlock the potential of the agrifood sector in the EU”, in programma mercoledì 18 novembre a Bruxelles nell’Espace Banca Monte Paschi Belgio, affronterà tutti questi temi. L’evento, organizzato da ENEA insieme alla Rappresentanza Permanente d’Italia presso l’Unione Europea con il sostegno di Banca Monte Paschi Belgio, Rai Com, Consenso e BXL Europe, sarà un'opportunità per fornire una panoramica degli scenari attuali e futuri sulla tracciabilità in Europa, riprendendo le fila del dibattito sugli alimenti aperto in occasione di Expo 2015, con la partecipazione, tra gli altri, di Paolo De Castro, membro del Parlamento Europeo e relatore permanente per Expo 2015, e Bruno Pasquino, commissario generale di Expo 2015. Interverranno numerosi rappresentanti di istituzioni e imprese italiane ed europee e verrà approfondita una case history dedicata al contributo dei media alla promozione della tracciabilità alimentare, che sarà illustrata da David Bogi, direttore marketing di Rai Com. La tracciabilità agisce come una leva per mantenere l'integrità della catena di approvvigionamento e per incrementare la produzione e la distribuzione di prodotti, il cui valore aumenta secondo la qualità e l’origine delle materie prime, i processi di produzione, consegna e conservazione. In questo contesto, il progresso nella conoscenza e nell’integrazione di sistemi e dati di elaborazione gioca un ruolo essenziale verso un approccio complessivo alla tracciabilità degli alimenti. Le nuove regole Ue sull'etichettatura alimentare forniscono informazioni obbligatorie per i consumatori, un importante elemento di competitività per gli operatori del mercato perché si rinforza il legame tra origine e qualità, senza che questo rappresenti un onere eccessivo per le imprese. L’ENEA è in prima linea sul tema della sicurezza alimentare con lo sviluppo di nuove metodologie diagnostiche per garantire origine, autenticità e salubrità di materie prime e prodotti e per prevenire la contaminazione lungo tutta la filiera.

Versione in inglese (English version)

 

Agenda

Presentazioni: