23/07/2020
È allarme microplastiche nel Mar Artico, uno dei luoghi considerati più incontaminati del pianeta. Un team di ricercatori di ENEA, CNR e Sapienza ha scoperto frammenti di microplastiche in un piccolo crostaceo marino, l’anfipode Gammarus setosus, molto diffuso nelle isole Svalbard, nel mar Glaciale Artico.
23/07/2020
Sviluppare un sistema di sensori autonomi e biodegradabili per il monitoraggio dei parametri ambientali all’interno di abitazioni, scuole e uffici. È quanto si propone il progetto SENSIBILE (SENSori autonomI e Biodegradabili per il monItoraggio ambientaLe negli Edifici) che l’ENEA sta conducendo nell’ambito del suo programma Proof of Concept, in partnership con l’azienda PROMETE.
20/07/2020
L'indagine è stata stimolata dalla necessità di fornire indicazioni ai governi Italiano e Francese che hanno recentemente espresso il desiderio di rafforzare la collaborazione in Concordia, incoraggiarne l'apertura a ospitare scienziati internazionali ed europei e investire nelle sue infrastrutture per le future attività.
16/07/2020
TEESCHOOLS è un progetto europeo realizzato nell'ambito del programma Interreg MED in 7 Paesi del Mediterraneo, con l’obiettivo di promuovere la riqualificazione energetica degli edifici scolastici rendendo disponibili agli Enti Locali soluzioni tecniche e finanziarie che aiutino a superare le barriere che le Amministrazioni locali devono quotidianamente affrontare. I contenuti sono visibili sul sito web https://teeschools.interreg-med.eu/.
09/07/2020
ENEA in campo su cianobatteri, le cosiddette alghe verdi-azzurre, e microplastiche, due emergenze che affliggono i laghi italiani e non solo, con effetti su salute dell’uomo, ecosistemi, qualità delle acque potabili e attività economiche. Le attività rientrano nei progetti BlooWater e Blue Lakes, il primo coordinato da ENEA e il secondo da Legambiente
09/07/2020
Al via il progetto europeo VIDIS per il miglioramento e la condivisione delle tecniche di monitoraggio della qualità dell’aria che vede ENEA tra i partecipanti insieme alla Queensland University of Technology (QUT - Australia), il Norwegian Institute for Air Research (NILU – Norvegia) e il Vinča Institute (Serbia) nel ruolo di coordinatore
25/06/2020
E ridurre l’utilizzo di navi cisterna a fronte di picchi turistici.
Un team di esperti ENEA ha messo a punto una metodologia multidisciplinare che consente di stimare la qualità e la quantità delle potenziali riserve idriche nelle falde delle piccole isole. L’obiettivo è di accrescere la disponibilità di acqua, soprattutto nei periodi di siccità e di forte afflusso turistico e, allo stesso tempo, di ridurre l’utilizzo di navi cisterna. In particolare, è stato studiato il caso dell’isola di Favignana, nell’arcipelago delle Egadi, in Sicilia, dove d’estate si registrano fino a 60mila presenze turistiche giornaliere a fronte di 3.500 residenti stabili.
25/06/2020
L’emergenza Covid-19 non ha fermato la partenza della nave di ricerca Alliance, salpata dalla Spezia alla volta dell’Oceano Artico per la campagna di geofisica marina del programma “HIGH NORTH” 20, della Marina Militare Italiana – Istituto Idrografico di Genova (IIM), in collaborazione con istituzioni di ricerca nazionali e internazionali (ENEA, CNR, INGV, OGS, NATO STO-CMRE, ERI e JRC) e industria privata (e-GEOS).
11/06/2020
Arredi balneari ecosostenibili e in linea con le normative anti-Covid19, ma anche incontri di divulgazione scientifica, percorsi didattici per i più piccoli e ‘linee guida’ per promuovere la fruizione delle spiagge, salvaguardare gli ecosistemi costieri e valorizzare le risorse naturali. Sono le “Spiagge ecologiche” realizzate nell’ambito del progetto BARGAIN