Display

Ambiente e Sostenibilità

Ambiente: ENEA testa ‘CityTree’, il pannello ‘mangia smog’ per le città

Si chiama ‘CityTree’ ed è l’innovativa infrastruttura vegetale mobile che migliora la qualità dell’aria in città, grazie alla sua capacità di abbattere in modo sensibile le concentrazioni di polveri sottili. Pensata come soluzione di arredo urbano green per strade e piazze ma anche per scuole, centri commerciali, aziende e aeroporti, il dispositivo tecnologico è stato testato nell’ambito del progetto europeo ‘CityTree Scaler’, che ha visto la partecipazione di ENEA, Cnr - Istituto di Scienze dell’Atmosfera e del Clima (ISAC) e Consorzio Proambiente, in collaborazione con la start-up tedesca Green City Solutions che ha prodotto il pannello. I risultati sono stati pubblicati sulla rivista online open source Atmosphere.

Ambiente: ENEA testa ‘CityTree’, il pannello ‘mangia smog’ per le città - Leggi il resto

Ambiente: al via oggi bando per 10 borse di studio su nuove professionalità green

Formare giovani professionisti nel campo dell’economia circolare e della sostenibilità. È con questo obiettivo che il consorzio Erion WEEE, ENEA - Dipartimento Sostenibilità dei Sistemi Produttivi e Territoriali e CDCA - Centro di Documentazione sui Conflitti Ambientali lanciano il progetto Training for Circularity che bandisce 10 borse di studio per laureati pensate per promuovere nuove professionalità nel campo dell’economia circolare.

Ambiente: al via oggi bando per 10 borse di studio su nuove professionalità green - Leggi il resto

Ambiente: dissesto geo-idrologico, da ENEA modelli innovativi per prevedere aree di propagazione ed impatti delle colate rapide

Un team di ricercatori dell’ENEA ha sviluppato un nuovo approccio per prevedere l’area di propagazione e l’intensità delle colate rapide, un particolare tipo di frane veloci altamente distruttivo, e sta testando nuove metodologie per stimarne le soglie di innesco in base al contenuto di acqua dei terreni di copertura . Le innovazioni volte alla produzione di carte di pericolosità più dettagliate rispetto a quelle attualmente in uso, utili per la gestione delle allerte nei sistemi di protezione civile e la pianificazione territoriale, sono il risultato di oltre venti anni di studi geomorfologici sulle colate rapide condotti sul campo dai ricercatori ENEA.

Ambiente: dissesto geo-idrologico, da ENEA modelli innovativi per prevedere aree di propagazione ed impatti delle colate rapide - Leggi il resto

Ambiente: riduzione inquinanti aria, Italia verso obiettivi 2030

L’Italia è avviata a centrare gli obiettivi al 2030 di riduzione delle emissioni dei principali inquinanti atmosferici, con benefici in termini di salute (-50% di decessi rispetto al 2010) ed economici (33 miliardi di euro risparmiati rispetto allo stesso anno). È quanto emerge da uno studio ENEA pubblicato sulla rivista scientifica “Atmosphere”, che ha valutato l’efficacia delle politiche e delle misure per la qualità dell’aria, introdotte dall’attuale Programma nazionale di controllo dell’inquinamento atmosferico del Ministero della transizione ecologica.

Ambiente: riduzione inquinanti aria, Italia verso obiettivi 2030 - Leggi il resto

Ambiente: qualità dell’aria in città, arriva il monitoraggio con dettaglio fino al numero civico

Un archivio di dati sulla qualità dell’aria raccolti dai cittadini durante il monitoraggio “comunitario” e mappe a risoluzione ultra elevata, con dettaglio fino al numero civico delle strade. Questi sono i principali risultati ottenuti durante la fase operativa del progetto europeo Air Heritage che ha realizzato il monitoraggio della qualità dell’aria su tutto il territorio del comune di Portici (Napoli) grazie al coinvolgimento diretto della cittadinanza.

Ambiente: qualità dell’aria in città, arriva il monitoraggio con dettaglio fino al numero civico - Leggi il resto

Ambiente: da ENEA nuova applicazione per depurare l’acqua dai PFAS

Un team di ricercatori del Centro ENEA di Bologna sta lavorando a una nuova applicazione della tecnologia basata su un fascio di elettroni di energia controllata, per rimuovere i PFAS dalle acque per uso civile. L’azione chimico-fisica del fascio di elettroni permetterebbe di degradare questi inquinanti, altamente persistenti nell’ambiente, in sostanze più facili da rimuovere e di trattare, allo stesso tempo, grandi volumi di acqua in tempi molto brevi.

Ambiente: da ENEA nuova applicazione per depurare l’acqua dai PFAS - Leggi il resto