01/03/2018
Scade il 30 marzo il temine per la presentazione delle candidature per la prima edizione del Premio "Carlotta Award 2018", il riconoscimento istituito da ENEA e Accademia Nazionale delle Scienze, detta dei XL, che premierà con 5mila euro giovani scienziate impegnate nella ricerca sul grano, uno degli alimenti principali nella dieta della popolazione umana
19/02/2018
Il PNRA-Programma Nazionale di Ricerche in Antartide, attuato da ENEA per gli aspetti logistici e dal CNR per il coordinamento scientifico, chiude la 33a spedizione estiva e apre la 14a campagna invernale. L’ultimo contingente ha lasciato la base italiana Mario Zucchelli a Baia Terra Nova, mentre nella stazione italo-francese di Concordia 13 invernanti rimarranno in completo isolamento nei prossimi otto mesi per condurre studi di glaciologia, chimica e fisica dell’atmosfera, astrofisica, astronomia, geofisica e biomedicina
Roma,
14/03/2018
Il prossimo 14 marzo a Roma, l'ENEA e l'Agenzia per la Coesione Territoriale presentano il Progetto “Energia e Sostenibilità per la P.A.” (ES-PA), finanziato dal PON Governance e Capacità Istituzionale, il principale strumento della politica di coesione 2014-2020 dell’Unione Europea per attuare le priorità strategiche in materia di rafforzamento e innovazione della Pubblica Amministrazione.
15/02/2018
Con la simulazione dello "sbarco" su Marte e l’inizio del periodo di isolamento è partita ufficialmente la missione Amadee-18 in Oman, nella penisola arabica. Fino al 28 febbraio, 5 "astronauti" condurranno 15 esperimenti riproducendo alcune delle condizioni del Pianeta rosso con l’obiettivo di testare strumenti e procedure per future esplorazioni spaziali. A fornire cibo fresco a questi futuri astronauti ci pensa l’Italia, con un orto ipertecnologico realizzato da ENEA, ASI e Università degli Studi di Milano nell’ambito del progetto "HortExtreme". Grazie a una rete di sensoristica avanzata, i ricercatori italiani coordineranno e monitoreranno dal Centro Ricerche ENEA "Casaccia" le attività sperimentali fino alla fine della missione, in collegamento diretto con la base
15/02/2018
Cinque ricercatori lavorano da ottobre in Antartide per fornire un contributo alla comprensione dei cambiamenti climatici attraverso lo studio della dinamica atmosferica del continente antartico
01/02/2018
In occasione della Giornata nazionale contro lo spreco alimentare del 5 febbraio, ENEA presenta un processo innovativo che utilizza le acque reflue della filiera casearia per produrre imballaggi per la conservazione degli alimenti, come vaschette per i formaggi o bottiglie per il latte, 100% biodegradabili e compostabili
18/01/2018
Nasce un'alleanza fra scienziati e grandi imprese per preservare dall'impatto dei cambiamenti climatici eccellenze alimentari delle nostre tavole come pasta, olio e vino. Con questo obiettivo prende il via MED-GOLD, un progetto di ricerca coordinato dall'ENEA e finanziato con 5 milioni di euro dall'Unione europea per realizzare servizi climatici altamente specializzati in grado di ottimizzare tempistiche e tecniche agricole di tre tipiche colture mediterranee, minacciate dall'invasione di specie dannose e dal rischio di eventi atmosferici estremi. Partner industriali tre leader mondiali del settore: Barilla per la pasta, la spagnola DCoop per l'olio d'oliva e la portoghese Sogrape Vinhos per il vino
18/01/2018
Soluzioni per il miglioramento sismico degli edifici, da utilizzare nei lavori di manutenzione delle facciate senza la necessità di evacuare le abitazioni, sono state testate sulle tavole vibranti dell’ENEA riproducendo le scosse di terremoto più violente che hanno colpito l’Italia negli ultimi anni
18/01/2018
Individuare soluzioni innovative per soddisfare con fonti rinnovabili e una gestione integrata ed efficiente le necessità energetiche degli impianti di depurazione e di smaltimento dei rifiuti urbani. È l’obiettivo del progetto europeo REEF 2W che vede ENEA capofila con 11 centri di ricerca e imprese