09/01/2018
Alleanza italo-statunitense nel settore della medicina nucleare per la produzione di radiofarmaci, in grado di minimizzare gli effetti collaterali e tossicologici nella diagnosi e cura di patologie tumorali. L’accordo è stato firmato oggi a Roma dal fondatore di Perma-Fix Environmental Services, Lou Centofanti, e dal presidente di ENEA, Federico Testa.
14/12/2017
Parla italiano l’orto “marziano” per la missione internazionale Amadee-18 che vedrà 5 astronauti impegnati per quattro settimane a febbraio in Oman a preparare future missioni su Marte. Realizzato da ASI, ENEA e Università di Milano nell’ambito del progetto HortExtreme, in questo orto speciale verranno coltivate quattro specie di microverdure, tra cui il cavolo rosso e il radicchio, appositamente selezionate perché completano il loro ciclo vitale in circa 15 giorni e garantiscono un corretto apporto nutrizionale ai membri dell’equipaggio “marziano”, all’insegna di un’alimentazione di alta qualità grazie a un sistema di coltivazione fuori suolo con riciclo l’acqua (sistema idroponico) e senza l’uso di pesticidi e agrofarmaci.
14/12/2017
Valorizzare professionalità e competenze avanzate e trasferire soluzioni tecnologiche innovative efficaci e sostenibili al territorio, puntando alla salute e al benessere dei cittadini. È la sfida congiunta di ENEA e ISS, tema centrale dell’ultimo numero del magazine “Energia, ambiente e innovazione” dell’Agenzia, dedicato alla salute e presentato oggi a Roma
14/12/2017
Calcolare la footprint delle aziende italiane nel settore della ristorazione per ridurre impatto ambientale delle PMI, anche in funzione di contenimento dei costi. È questo l’obiettivo del progetto europeo EFFIGE di cui ENEA è partner sia in azioni di natura tecnica sia per strategie di comunicazione delle performance ambientali
14/12/2017
Massimo Frezzotti, glaciologo ENEA e Rob Mulvaney del British Antarctic Survey, hanno issato la bandiera europea a Little DomeC in Antartide, area da dove riparte la seconda fase della missione Beyond Epica Oldest Ice, nata con l’obiettivo di identificare un sito di perforazione che consenta di raggiungere e analizzare durante il carotaggio il ghiaccio di oltre un milione e mezzo di anni fa
30/11/2017
I forti venti antartici saranno sfruttati per alimentare il primo impianto eolico installato nella base italiana Mario Zucchelli in Antartide. La centrale coprirà il fabbisogno di elettricità della base italiana durante l’intero inverno antartico, garantendo un risparmio annuo di almeno 24mila litri di combustibile e di quasi 80mila euro in "bolletta"
30/11/2017
I frammenti di plastica rappresentano il 46% degli oggetti rinvenuti lungo le spiagge italiane dove sono stati stimati almeno 100 milioni di cotton fioc. In alcune località sono stati rinvenuti fino a 18 oggetti di plastica per metro quadro. Sono alcuni dei risultati degli studi che l'ENEA presenta al worskhop “Marine litter: da emergenza ambientale a potenziale risorsa” (1 dicembre 2017, Roma)
30/11/2017
Individuare soluzioni sostenibili per la gestione, depurazione e riutilizzo dei reflui urbani e superare le criticità legate alla localizzazione di reti fognarie e impianti di trattamento. È l’obiettivo del Protocollo di intesa tra l’ENEA e il Commissario Straordinario di Governo per gli interventi urgenti di adeguamento dei sistemi di collettamento, fognatura e depurazione
30/11/2017
Giornata di formazione gratuita il prossimo 6 dicembre a Roma dal titolo “Le nuove sfide dell’energia: tecnologie, scenari, comunicazione”, organizzata dall’ENEA in collaborazione con l’Ordine dei Giornalisti del Lazio. La partecipazione all’intera giornata dà diritto a 8 crediti ed è rivolta anche ai non giornalisti