06/07/2017
ENEA ha brevettato un sistema antisismico, per pareti nuove o già esistenti, che coniuga sicurezza, risparmio energetico e sostenibilità. Consiste in un kit prefabbricabile composto da piani cordati e pannelli in fibra di canapa, in grado di contenere gli effetti espulsivi delle scosse e garantire un comfort termoacustico
06/07/2017
Monitorare lo stato di salute del Mediterraneo e verificare i dati raccolti dal satellite ESA “SENTINEL-3” sono stati gli obiettivi della nuova campagna oceanografica del programma Ue Copernicus, alla quale ENEA ha partecipato con un sistema laser per controlli a distanza in tempo reale su vaste aree
22/06/2017
Il network internazionale coordinato dall'ENEA ha permesso di sviluppare materiali avanzati, nanomateriali, dispositivi hi-tech portatili e reti wireless di sensori per rilevare l'inquinamento atmosferico urbano. Test a Londra e ad Aveira in Portogallo per i prototipi.
16/06/2017
Da sabato 10 giugno ha preso il via l’Expo di Astana sull’Energia del Futuro, un viaggio nelle nuove frontiere delle tecnologie per l’energia che vede la partecipazione di 110 Paesi e la previsione di 5 milioni di visitatori fino al prossimo 10 settembre. Nella piazza Leonardo da Vinci, 'cuore' del Padiglione Italia l’ENEA è presente con le proprie eccellenze in settori quali fusione nucleare, fotovoltaico innovativo, solare termodinamico, energia del mare, biomasse, batterie e mobilità elettrica, illuminazione 3.0 con gli Oled, smart city, smart grid e super grid, insieme al Ministero dell’Ambiente e altri player come Assolombarda, ENEL, ENI, GSE e 15 Regioni coordinate dalla Conferenza delle Regioni e dal Consorzio AASTER.
08/06/2017
Il terremoto, tra dovere di cronaca e rigore scientifico, è il focus dell’ottava giornata di formazione organizzata dall’ENEA per i giornalisti in corso oggi a Roma.Tra gli ospiti il presidente dell’INGV Carlo Doglioni sul tema dell’origine della sismicità in Italia, Mario Nanni dell’Ordine nazionale dei giornalisti per la deontologia professionale della cronaca in diretta e giornalisti di agenzie, carta stampata e TV che hanno “raccontato” il terremoto dello scorso anno in Italia centrale, come Enrica Battifoglia (ANSA), Giovanni Caprara (Corriere della Sera), Tonia Cartolano (SkyTG24) e Fabio Chiucconi (TG2).
05/06/2017
Il “sistema neve” è sotto i riflettori: per la prima volta la “carbon & water footprint” degli impianti di innevamento è al centro di un’indagine condotta da ENEA in collaborazione con l’ANEF, per conto del Ministero dell’Ambiente. I risultati dello studio – un vero case history per il settore – saranno presentati domani da Valeria Ghezzi, presidente ANEF, al Green Social Economy Summit di Rimini: l’appuntamento sarà trasmesso in streaming. La ricerca è una delle importanti azioni previste dalla Carta di Cortina, documento che pone le basi del turismo sostenibile nelle Alpi.
01/06/2017
Rafforzare la collaborazione tra ENEA e ASI per l’attuazione di programmi di ricerca, sviluppo e innovazione nei settori della medicina, dell’osservazione della Terra e dell’universo e delle biotecnologie per rispondere alle nuove sfide dello spazio. Sono questi i temi al centro della “Giornata ENEA-ASI per la ricerca e lo sviluppo tecnologico”, che si svolge oggi presso il Centro Ricerche ENEA Casaccia alla presenza dei presidenti dell’Agenzia Nazionale per le Nuove Tecnologie, l’Energia e lo Sviluppo Economico Sostenibile (ENEA), Federico Testa, e dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI), Roberto Battiston.
25/05/2017
La Sardegna è l'area dell'intero Mediterraneo che potrebbe produrre più energia dal mare, con un potenziale di 13 kW per metro di costa, un valore molto simile a Stati Ue più all'avanguardia nello sviluppo di questa fonte rinnovabile come la Danimarca. È quanto emerge da un'analisi dell'ENEA presentata a Cagliari in occasione della “Giornata Europea del Mare”. “Un mini parco marino realizzato con gli attuali dispositivi offshore al largo di Alghero potrebbe soddisfare il fabbisogno di energia elettrica di più di 2mila famiglie”, sottolinea il ricercatore ENEA Gianmaria Sannino che ha curato lo studio
25/05/2017
Oggi l’ENEA ha ricevuto il “Premio Oscar Masi per l’Innovazione Industriale 2016” dell’Associazione Italiana per la Ricerca Industriale (AIRI), dedicato quest’anno all’economia circolare.