23/06/2022
Il sistema di monitoraggio europeo della qualità dell’aria ha da oggi un alleato tutto italiano in più: il sistema ENEA di analisi e previsione dell’inquinamento atmosferico, MINNI , entra a far parte del consorzio Copernicus Atmospheric Monitoring Service (CAMS2_40 ), gestito dal Centro europeo per le previsioni meteorologiche a medio termine (ECMWF) per conto della Commissione europea.
26/05/2022
Rischio mortalità al 2050 in aumento Roma e Milano, rispettivamente dell’8% e del 6%, per effetto di una combinazione di temperature crescenti, dovute al cambiamento climatico, e della concentrazione di inquinanti nell’aria, come l’ozono e il PM10. È quanto emerge da uno studio realizzato da 11 ricercatori ENEA e pubblicato su Science Direct.
26/05/2022
“Accendere un faro” sulle microplastiche nei laghi italiani, le comunità microbiche che ne colonizzano la superficie e valutare i rischi per gli ecosistemi, le specie ittiche e la salute. È questo l’obiettivo di tre studi condotti da un team di ricercatori di ENEA e Cnr in collaborazione con Goletta dei Laghi e Legambiente diffusi in occasione della Giornata Mondiale dell’Ambiente del 5 giugno. Le indagini, condotte su alcuni dei laghi del territorio nazionale consentono di colmare il “gap” di conoscenze sull’impatto delle microplastiche sulle acque dolci rispetto ai numerosi studi condotti invece nei mari e negli oceani in tutto il mondo.
12/05/2022
Una piattaforma per promuovere la diffusione dell’energia dal mare nei Paesi del Mediterraneo: è uno dei principali risultati raggiunti dal progetto europeo Blue DEAL, cofinanziato con 2,8 milioni di euro dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale e dallo Strumento di Assistenza Preadesione e coordinato dall’Università di Siena, al quale partecipano 12 partner, tra cui ENEA, di 6 Paesi (Italia, Albania, Cipro, Croazia, Grecia e Spagna).
07/04/2022
Una rete di 67 sensori-termometro posizionati dai 5 a 60 metri di profondità per controllare la temperatura del mar Tirreno e monitorare l’impatto del cambiamento climatico sull’ecosistema marino e sui processi di dinamica costiera. È quanto realizzato nell’ambito del progetto MedFever che riunisce ENEA come partner scientifico, l'associazione MedSharks in veste di coordinatore, l’azienda Lush e un gruppo di subacquei volontari.
07/04/2022
In Italia il valore economico delle foreste è calato del 10% a causa dell’inquinamento da ozono che ha determinato, di pari passo, una riduzione di oltre l’1% della superficie forestale destinata alla produzione di legname, con un danno potenziale che potrebbe arrivare fino a 2,85 miliardi di euro (circa 870 euro per ettaro).
07/04/2022
Educare all’economia circolare attraverso il coinvolgimento dei cittadini nella promozione di buone pratiche e in attività di formazione. Sono questi gli obiettivi del progetto RECiProCo , realizzato grazie a una convenzione tra ENEA e Ministero dello Sviluppo Economico, che mirano a un cambiamento dei comportamenti verso un consumo più consapevole e responsabile e alla diffusione di best practice sul territorio.
10/03/2022
Alcune misure anti-COVID adottate all’inizio della pandemia – quali lockdown e restrizioni alla circolazione – hanno portato a un drastico calo dell’inquinamento atmosferico con conseguenti benefici anche per la salute. È quanto evidenzia uno studio internazionale sull’andamento della qualità dell’aria in 47 città europee, tra cui Roma, Milano, Parigi, Londra e Barcellona, pubblicato su Nature e realizzato da numerose istituzioni di ricerca, tra cui ENEA.
10/03/2022
Al via fino al 20 giugno le candidature per partecipare al concorso internazionale “L’agrivoltaico per l’Arca di Noè”, che premierà il “miglior giardino agrivoltaico”. L’iniziativa è promossa da ENEA, NeoruraleHub, Istituto Nazionale di Architettura (IN/Arch), ETA Florence Renewable Energies ed Associazione Italiana di Architettura del Paesaggio (AIAPP) con il patrocinio del Ministero della Transizione Ecologica, della Regione Lombardia e del Consiglio Nazionale degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori e la media partnership di Archilovers e Archiportale.