01/06/2017
Rafforzare la collaborazione tra ENEA e ASI per l’attuazione di programmi di ricerca, sviluppo e innovazione nei settori della medicina, dell’osservazione della Terra e dell’universo e delle biotecnologie per rispondere alle nuove sfide dello spazio. Sono questi i temi al centro della “Giornata ENEA-ASI per la ricerca e lo sviluppo tecnologico”, che si svolge oggi presso il Centro Ricerche ENEA Casaccia alla presenza dei presidenti dell’Agenzia Nazionale per le Nuove Tecnologie, l’Energia e lo Sviluppo Economico Sostenibile (ENEA), Federico Testa, e dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI), Roberto Battiston.
25/05/2017
La Sardegna è l'area dell'intero Mediterraneo che potrebbe produrre più energia dal mare, con un potenziale di 13 kW per metro di costa, un valore molto simile a Stati Ue più all'avanguardia nello sviluppo di questa fonte rinnovabile come la Danimarca. È quanto emerge da un'analisi dell'ENEA presentata a Cagliari in occasione della “Giornata Europea del Mare”. “Un mini parco marino realizzato con gli attuali dispositivi offshore al largo di Alghero potrebbe soddisfare il fabbisogno di energia elettrica di più di 2mila famiglie”, sottolinea il ricercatore ENEA Gianmaria Sannino che ha curato lo studio
25/05/2017
Oggi l’ENEA ha ricevuto il “Premio Oscar Masi per l’Innovazione Industriale 2016” dell’Associazione Italiana per la Ricerca Industriale (AIRI), dedicato quest’anno all’economia circolare.
25/05/2017
BoxXland, la vertical farm in container realizzata da ENEA e Idromeccanica LUCCHINI, ha vinto il premio Macfrut Innovation Award (Mia) 2017 organizzato da Cesena Fiera e da L'Informatore Agrario nell’ambito della 34a edizione di Macfrut 2017, la manifestazione internazionale di riferimento del settore ortofrutticolo.
28/04/2017
L'ENEA ha realizzato un sistema per la previsione oraria dell'inquinamento atmosferico a 3-5 giorni e con dettaglio territoriale di 16 kmq mai raggiunto prima su scala nazionale. Questo strumento servirà a supportare le misure antismog.
28/04/2017
Creare un nuovo approccio integrato e strumenti condivisi di pianificazione e implementazione delle politiche energetiche per le pubbliche amministrazioni e le altre istituzioni della regione dello Spazio Alpino (Italia, Francia, Germania, Austria, Slovenia, Svizzera e Liechtenstein).
16/03/2017
In Italia, dal 1990 ad oggi, sono diminuite complessivamente le emissioni dei cinque principali inquinanti identificati dall’Unione europea come i più dannosi per la salute e gli ecosistemi naturali, in particolare biossido di zolfo (-93%), monossido di carbonio (-69%), ossidi di azoto (-61%), composti organici volatili non metanici (-57%) e polveri sottili PM2,5 (-31%). È quanto emerge dal rapporto sugli effetti dell’inquinamento dell’aria presentato oggi all’ENEA, che ha curato il coordinamento e la pubblicazione dei contenuti scientifici elaborati dai maggior esperti nazionali in materia.
20/11/2014
20/11/2014