Progetto DTA

 

Dosimetria di un nuovo trattamento rTMS in colture 3D della malattia di Alzheimer per l’identificazione di marcatori di efficacia terapeutica

 

 

FESR Fondo Europeo di Sviluppo Regionale 2014-2020 POR
(Programma Operativo Regione Lazio)

Sostegno finanziario: 147.518,92€ a fondo perduto

Durata: tre anni (aprile 2021 - aprile 2023)

Responsabile di Progetto:Caterina Merla - caterina.merla@enea.it

Status: In corso

PROGETTO COFINANZIATO DALL'UNIONE EUROPEA


Il progetto di ricerca e sviluppo è stato presentato da ENEA e Fondazione Santa Lucia nell’ambito dell’avviso pubblico «Progetti di Gruppi di Ricerca 2020» a valere sui fondi POR FESR Lazio 2014 – 2020, per l’area di specializzazione della Smart Specialisation Strategy Regionale (S3) “Scienze della Vita”.

 

DESCRIZIONE

ENEA con la Divisione di Metodologie e Tecnologie per la Salute (TECS) lavora in prima linea nello sviluppo tecnologico di dispositivi per il trattamento di patologie croniche sia oncologiche che neurodegenerative mediato attraverso agenti fisici, nella progettazione di antenne intelligenti e dosimetria di sistemi di esposizione elettromagnetica, modellistica multifisica e tecniche computazionali avanzate, radiobiologia, biologia molecolare, immunologia, patologie neurodegenerative e oncologia sperimentale. I gruppi sono estremamente ben posizionati nella comunità scientifica europea e mondiale. ENEA coordina il progetto DTA.

 

L’IRCCS Fondazione Santa Lucia è una moderna struttura, altamente specializzata nella neuro-riabilitazione e nella valutazione dei disturbi neurodegenerativi con più di 2000 ricoveri all'anno. In qualità di IRCCS, la Fondazione svolge un'intensa attività di ricerca nel campo delle neuroscienze e, più specificatamente delle malattie neurodegenerative. L’unità FSL coinvolta nel progetto DTA è dotata della maggior parte dei dispositivi tecnologici necessari per l'esecuzione del progetto e dispone di spazi e strutture adeguati per svolgere l'attività di ricerca. La Fondazione sarà responsabile della gestione e del trattamento dei pazienti nel progetto DTA.

 

FINALITÀ

L’Alzheimer (AD), maggiore causa di demenza negli anziani, è caratterizzata da un processo degenerativo che colpisce progressivamente cellule e connessioni cerebrali, determinando la perdita della memoria. Attualmente non esiste nessuna terapia specifica.

È stato dimostrato che la stimolazione magnetica transcranica ripetuta (rTMS) induce nei pazienti AD un netto miglioramento della memoria. La rTMS genera campi magnetici che inducono campi elettrici in grado di stimolare i neuroni e di favorire nuove connessioni sinaptiche.

Attualmente i meccanismi di risposta biologica innescati da questo tipo di stimolazione non sono noti. Lo scopo della proposta DTA è di caratterizzare da un punto di vista dosimetrico lo stimolo applicato ai pazienti, riprodurlo su un modello cellulare di AD e individuare i target molecolari (microRNA) sensibili alla rTMS.

Analizzando la modulazione di questi microRNA nei pazienti si identificheranno così degli marcatori prognostici dell’AD in risposta alla rTMS.

DICONO DI NOI

FIRST online: Alzheimer, ENEA e Fondazione Santa Lucia insieme per il progetto “DTA”: promettenti i risultati intermedi

 


PUBBLICATO IL: 16 settembre 2021