03/11/2017
ENEA entra nella piattaforma europea per l’Economia Circolare, chiamata dalla Commissione Ue a rappresentare il mondo della ricerca e a mettere in contatto gli stakeholder italiani e l’Europa. A Ecomondo incontrerà imprese e istituzioni per condividere buone pratiche nella chiusura dei cicli produttivi.
03/11/2017
Una task force dell’ENEA specializzata nel trasferimento tecnologico al settore produttivo sarà per la prima volta a Ecomondo, con uno sportello operativo presso lo stand dell’Agenzia, dove le imprese, in particolare le PMI, potranno conoscere l'offerta tecnologica ENEA e valutare eventuali collaborazioni.
03/11/2017
Anche quest’anno ENEA partecipa con stand, manifestazioni ed eventi alla Fiera internazionale del recupero di materia ed energia e dello sviluppo sostenibile che riunisce ECOMONDO, KEYENERGY e H2R a Rimini dal 7 al 10 novembre prossimi
19/10/2017
Parte ufficialmente oggi con l’apertura della base italiana “Mario Zucchelli” la XXXIII Campagna estiva del Programma Nazionale di Ricerche in Antartide, attuata dall’ENEA per gli aspetti logistici e dal CNR per la programmazione e il coordinamento scientifico. Oltre 200 tra scienziati e tecnici saranno impegnati in 50 progetti di ricerca su ecosistemi e clima, sfidando temperature vicine ai -50°C, raffiche di vento, aria rarefatta per l’altitudine e alterazione del ciclo circadiano per la presenza di luce solare durante tutta la giornata
05/10/2017
ENEA ha riunito esperti e stakeholder per lanciare la rete italiana di PELAGOS Blue Energy Cluster per il Mediterraneo, il progetto europeo per promuovere lo sfruttamento delle fonti marine
28/09/2017
Una banca dati online con le tecnologie e i progetti per la cooperazione allo sviluppo, a disposizione di tutti i soggetti che operano in questo settore: istituzioni, ONG, imprese, associazioni, organizzazioni e organismi nazionali e internazionali. È l’Atlante per la Cooperazione allo sviluppo realizzato dall’ENEA e disponibile sul sito www.enea.it con oltre 60 schede tecniche consultabili usando come chiavi di ricerca gli obiettivi dell’Agenda 2030, ma anche per Paese e settore di intervento.
21/09/2017
Creare un’istituzione sovranazionale che stabilisca normative comuni per il monitoraggio e lo sfruttamento delle risorse del mare profondo. È quanto suggerisce uno studio di un team internazionale pubblicato su Science
05/09/2017
Un nuovo accordo quadro di collaborazione amplia ulteriormente la partnership tra le due istituzioni: infrastrutture condivise, nuovi percorsi formativi, attività internazionali ed eventi per la diffusione dei risultati
03/08/2017
Migliorare la pianificazione del territorio e del paesaggio valorizzando le aree naturali per mitigare i cambiamenti climatici, preservare l’habitat di fauna e flora selvatiche e migliorare la qualità di aria e acqua. È questo l’obiettivo di MaGICLandscapes un progetto finanziato dall’Unione europea che vedrà per tre anni l’ENEA lavorare insieme a 9 partner Ue